L’Orankitchen, il nuovo stile siciliano di cucinare con gli agrumi freschi

Oranfrizer propone un uso alternativo della frutta portando nei punti vendita l’Orankitchen, un cooking show itinerante pensato per imparare a cucinare con la frutta di stagione, in questo caso con gli agrumi di Sicilia.

Carmelo Chiaramonte Orankitchen
Lo chef Carmelo Chiaramonte

Sarà lo chef Carmelo Chiaramonte a coinvolgere i consumatori nei punti vendita con minicorsi di “cucina d’autore”. La gente comune che andrà a fare la spesa potrà scoprire come cucinare squisiti piatti con gli agrumi freschi, direttamente presi dal reparto ortofrutta, e potrà conoscere meglio le caratteristiche e i molteplici pregi di questi frutti vivaci, ricchi di Vitamina C e di antocianine, capaci di stimolare contemporaneamente l’olfatto, il palato e la vista.

Gli agrumi sono dei gustosissimi toccasana che per buona abitudine si spremono a colazione o si consumano dopo i pasti, con l’Orankitchen si trasformano in veri e propri ingredienti.

Saranno la polpa, il succo, e perfino la buccia i protagonisti delle ricette a base d’arancia rossa e bionda, limone e mandarino; infatti degli agrumi non si butta via nulla, ogni parte si presta per cucinare. L’uso della buccia naturalmente è consigliato solo ed esclusivamente per agrumi coltivati con tecniche di agricoltura biologica.

Lo chef cucinando racconterà che è l’origine a fare il gusto, descriverà i territori di produzione della Sicilia che vanta ben tre denominazioni IGP e una DOP*.

Ricetta_Dedej
Spaghetti al pesto di limone e mandorle di Ylli Dedej (cliccare sulla foto per ingrandire)

Nella cucina d’autore nasceranno anche dei particolari scambi gastronomici: il gusto degli agrumi di Sicilia che ben si presta come aroma e tema portante di interessanti antipasti, primi, secondi ed appetizer, incontrerà anche i sapori tradizionali delle altre regioni d’Italia.

Dall’agrumeto ai fornelli Oranfrizer innova ancora una volta creando un vero e proprio ricettario, una guida all’Orankitchen che raccoglie i consigli di Carmelo Chiaramonte e di Ylli Dedej, entrambi chef di cucina d’autore, che verrà diffusa a partire da febbraio 2016.  “Nella guida –  spiega Nello Alba, amministratore di Oranfrizer – descriviamo anche le caratteristiche nutrizionali, estetiche e di gusto delle diverse varietà di agrumi siciliani, affinchè possano essere sempre più riconoscibili per i consumatori, distribuiremo i ricettari nei punti vendita durante le tappe dell’Orankitchen affinchè i partecipanti ai minicorsi possano continuare a cimentarsi anche a casa nella realizzazione delle ricette agrumate”.

Dovremmo consumare una porzione di frutta ben 5 volte al giorno –afferma Salvo Laudani, marketing manager di Oranfrizer –  per orientare i consumatori di oggi verso abitudini alimentari più sane suggeriamo ben 40 idee, queste gustose soluzioni rivelano la versatilità degli agrumi siciliani in cucina e possono creare un’occasione in più per integrare la frutta nella dieta quotidiana, in modo più innovativo”.

Ricetta_Chiaramonte
Sushiliano di Carmelo Chiaramonte (cliccare sulla foto per ingrandire)

Le prime otto tappe del tour Orankitchen si svolgeranno in Toscana, nelle città di Firenze, Sesto Fiorentino, Empoli, Prato, Arezzo, Cascina tra il 6 e il 28 febbraio con il seguente programma:

FIRENZE il 6/2 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19 

  Coop.fi in Via Enrico Forlanini 1, 50127 Firenze.

SESTO FIORENTINO il 7/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

  Coop.fi in Via Petrosa 19, 50019 Sesto Fiorentino (FI).

  FIRENZE il 13/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

   Coop Centro Gavinana in Piazza Gino Bartali, 50126 Firenze.

EMPOLI il 14/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

   Coop Centro Empoli in Via Raffaello Sanzio 199, EMPOLI (Firenze).

 PRATO il 20/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

   Coop di Parco Prato in Via delle Pleiadi 11- 13, Prato – Loc. San Giusto Uscita Prato Ovest della A11

CASCINA il 21/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

    Ipercoop – Centro dei Borghi di Navacchio di Via Fosso Vecchio 457, Cascina (Pisa).

AREZZO il 27/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

     Centro Setteponti in Viale Amendola 13, Loc. Tramarino,  Arezzo.

FIRENZE Ponte a Greve il 28/2 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 

     Coop.fi in Viuzzo delle Case Nuove 9, int. 10, Loc. Ponte a Greve, Firenze.

*Arancia Rossa di Sicilia IGP coltivata soprattutto nella provincia di Catania, il Limone Femminello IGP tipico della provincia di Siracusa, il Limone Interdonato IGP che si distingue nella provincia di Messina, e l’Arancia di Ribera DOP.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*