Consiglio comunale, approvato il regolamento per il servizio di assistenza rivolto a studenti con disabilità

Il Municipio di Catania (foto di Alberto Correnti)

Il Consiglio comunale, presieduto dal vicepresidente vicario Sebastiano Arcidiacono, ha approvato nella serata di ieri la delibera sul regolamento per il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione in favore di alunni diversamente abili delle scuole materne, elementari e medie inferiori. L’atto, illustrato in aula dall’assessore ai Servizi sociali Angelo Villari, è stato votato all’unanimità con 29 voti, alla presenza degli assessori Marco Consoli e Rosario D’Agata.
“E’ questa Amministrazione – ha commentato l’assessore Villari – a colmare dopo 24 anni la lacuna del mancato rispetto della legge 104, che prevede al suo interno proprio questo tipo di servizio”.
Il regolamento disciplina il funzionamento e l’organizzazione di un insieme di prestazioni a contenuto e profilo socio-educativo professionale che rispondono ai bisogni di autonomia e di comunicazione degli alunni con disabilità. Sono stati anche definiti i compiti e le funzioni della figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, che svolge un’attività distinta e non sostitutiva dell’attività didattica dell’insegnante di sostegno nella scuola, nell’ambito di un programma educativo individualizzato. L’obiettivo è quello  della piena integrazione nel tessuto scolastico dei ragazzi con disabilità.

L'asssessore ai Servizi sociali Angelo Villari
L’asssessore ai Servizi sociali Angelo Villari

“Questo risultato – ha continuato Villari – si deve molto alla sensibilità dell’Amministrazione guidata dal sindaco Enzo Bianco per i temi sociali e dei diritti e tutele delle persone più deboli, e si deve anche alla pervicacia nel cercare il confronto con tutti i soggetti sociali coinvolti, le famiglie, le associazioni. Fondamentale è stato, per una soluzione condivisa volta al bene della comunità, anche il dialogo che l’assessorato ai Servizi sociali ha avuto per diversi mesi, sulla base di processi di concertazione propri dell’Amministrazione, con la Commissione permanente ai Servizi sociali e con tutte le forze politiche del Consiglio comunale. Ringrazio tutto il Consiglio, i gruppi consiliari di maggioranza e opposizione che hanno lavorato con spirito di collaborazione per raggiungere questo importante traguardo, perché sui regolamenti si deve sempre ragionare per il massimo del consenso”.

Secondo quanto disposto, le famiglie con ragazzi con disabilità grave potranno usufruire del servizio previsto dalla legge attraverso personale specializzato, che dovrà accreditarsi nelle apposite liste dell’assessorato ai  Servizi sociali.
Il regolamento è stato approvato con gli emendamenti fatti propri dall’Amministrazione sulla base di valutazioni tecniche e di legge,  presentati dalla Commissione Politiche sociali, dalla consigliera Erika Marco (10), dal gruppo Grande Catania  (6), dai consiglieri Francesco Petrina (4), Sebastiano Arcidiacono (1), Elisabetta Vanin (1).

Nel corso della seduta l’Aula ha approvato all’unanimità con 27 voti anche  l’ordine del giorno presentato da diversi consiglieri (primo firmatario Giuseppe Castiglione) per  esprimere solidarietà nei confronti dell’ispettore Gianni Tonelli sul tema delle condizioni dell’apparato di sicurezza e del contrasto al fenomeno della criminalità e microcriminalità.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*