Con Pasqua arriva quest’anno anche l’ora legale

Il giorno di Pasqua quest’anno coincide con il passaggio all’ora legale. Nella notte fra sabato e domenica, bisognerà spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Ecco che alle 2 di notte, ora X, l’orologio passerà alle 3 dormendo così un’ora in meno. Un “sacrificio” che favorirà un notevole risparmio di energia.

Gli esperti intanto hanno fatto a gara per dare più consigli possibili da seguire per non vivere questo passaggio come qualcosa al limite del “traumatico“: è consigliabile fare attività fisica per attenuare i possibili effetti ormonali, non esagerare a tavola, prediligendo piatti leggeri, anticipare i tempi, per arrivare puntuali ed evitare corse inutili, non mangiare prima di andare a letto, alzarsi presto la mattina per godere fin da subito delle ore di luce.

Si rinnova dunque la tradizione delle lancette “ballerine” che coincide con l’arrivo della primavera, e che allunga le giornate permettendoci di godere di più ore di sole e di luce.

Da sempre, l’uomo ha regolato le sue giornate alzandosi al sorgere del sole, e andando a letto poco dopo il tramonto. L’ora legale nasce con l’insorgere della società industriale quando, con l’avvento degli orologi, l’uomo inizia a organizzare le sue giornate non più in base al ciclo delle stagioni, ma ad un tempo uguale all’incirca per tutti.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*