SpettacoloTeatro

Il teatro siciliano, quel modo di essere “signori” (quelli di “una volta”), il perbenismo con la p maiuscola (oggi quasi scomparso) festeggiano oggi, 16 Giugno 2016, i 98 anni di una figura davvero rappresentativa e da ricordare. Compie oggi infatti il suo novantottesimo compleanno, tra l’affetto della moglie Maria, delle figlie e dei parenti più stretti, Mauro Longo, catanese d’adozione ma “siracusano doc”, medico, giornalista, scrittore, drammaturgo, ma soprattutto uomo da sempre animato dalla voglia di scrivere, di sapere, di comunicare agli altri ed ai posteri quanto ha lui stesso, nella sua vita, appreso, rielaborato, soprattutto nel mondo teatrale e proposto agli appassionati nelle sue tante pubblicazioni che ben ricordiamo per la caratteristica copertina rossa.

Quando parliamo di Mauro Longo (del dott. Longo o del professore Longo, come alcuni ancora lo chiamano), dobbiamo pensare ad un “gentleman”, con il solito piglio brillante, i suoi tratti signorili, il suo rassicurante e sincero sorriso, la sua continua curiosità nel voler conoscere e soprattutto con la sua immensa passione per la scrittura e la voglia di tramandare, attraverso i suoi scritti, a chi verrà dopo. il suo enorme bagaglio di conoscenza, di fatti, di avvenimenti, che riguardano il teatro, soprattutto di casa nostra.

Con la sua fedele macchina da scrivere qualche anno fa..

Con la sua fedele macchina da scrivere qualche anno fa..

Nel suo percorso di “infaticabile reporter del teatro siciliano”, Mauro Longo si è dedicato, “in toto”, lo fa nei limiti del possibile anche oggi, alla ricostruzione storica degli ultimi cinquant’anni del teatro catanese, una cronistoria del teatro di prosa inteso a trecentosessanta gradi, con, accanto ai reportage sulle realtà maggiori, profili sulle compagnie di teatro amatoriale e per quelle che si potrebbero definire “alternative”.

Lucido come mai, vivace, Longo ha pubblicato, ricordiamo, nel 2014 “Riflessioni dopo Teatro”, che in 148 pagine raccoglie una serie di recensioni di spettacoli cui ha assistito e lo scorso anno (2015) “Teatro a Catania (dal 2013 al 2015), volumetto di circa 34 pagine con acute riflessioni teatrali ed una ricca fototeca alla fine.

La copertina di "Teatro a Catania" (dal 2013 al 2015)

La copertina di “Teatro a Catania” (dal 2013 al 2015)

Cosa dire proprio oggi a Mauro Longo, nel giorno del suo novantottesimo compleanno? Solo grazie per quello che ha prodotto, ha regalato al teatro ed al teatro siciliano in particolare ed il sottoscritto lo ringrazia sempre per avergli regalato la sua amicizia sincera, perla rara ai nostri giorni, per avergli insegnato davvero tanto attraverso i suoi consigli, i suoi sorrisi, il suo continuo spronare ad andare avanti in un settore come quello del giornalismo purtroppo sempre più difficile e nebuloso. Grazie Mauro Longo ed un sincero e sereno buon compleanno.

Questi i libri di Teatro di Mauro Longo:

– IL TEATRO AMATORIALE CATANESE( dal dopoguerra ai nostri giorni)                    1981 – SONO DI SCENA…AL TEATRO AMATORIALE CATANESE                                                  1987 – C’ERO ANCH’IO AL TEATRO AMATORIALE CATANESE (nel triennio 1987-1989)   1989 – VIVO VITALE IL TEATRO AMATORIALE   (‘89-‘90 e ‘90-‘91)                                             1991 – TEATRO AMATORIALE CATANESE IN SCENA DAL ’91 AL ’95                                            1995 – CATANIA TEATRALE AMATORIALE DAL ’96 A FINE MILLENNIO                                  2000 – LA SCENA TEATRALE SICILIANA DALLE ORIGINI AL DUEMILA                                   1999 – SICILTEATRO (dal 201 al 2003)                                                                                                       2004– TEATRO A CATANIA (dal 2003 al 2005)                                                                                        2006 – “NUOVOTEATRO” (a Catania dal 2005 al 2007)                                                                        2007 – TURBOLENZE AL TEATRO DI CATANIA (dal 2007 al 2008)                                                 2008 – PIANIFICAZIONE AL TEATRO DI CATANIA (dal 2008 al 2010)                                         2010– MALGRADO LA CRISI NAZIONALE HA RETTO BENE A CATANIA   LA PRODUZIONE TEATRALE (dal 2010 al 2012)                                                           Giugno 2012 – TEATRO A CATANIA (dal 2013 al 2015)INOLTRE:– LA SCENA SICILIANA DALLE ORIGINI AD OGGI                                                                          1994 – COMPENDIO DI STORIA DEL TEATRO ITALIANO (dalle origini a tutto il duemila)    2001 -RIFLESSIONI DOPO TEATRO                                                                                                                    2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post