Catania News

La Direzione marittima di Catania avvia il piano congiunto tra le forze di polizia operanti in mare, per attuare controlli coordinati e più efficaci sulla sicurezza della navigazione da diporto, riproponendo la proficua esperienza della scorsa estate. Dal 18 giugno fino al 30 settembre 2016, l’attività di ispezione nei porti ed in mare sulle imbarcazioni da diporto, effettuata dalle Forze di polizia (Capitaneria di porto, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di stato) sarà svolta secondo le modalità operative dettate, con apposita direttiva, dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, che prevede il rilascio del “Bollino Blu” a tutte le imbarcazioni sottoposte ai controlli di sicurezza di routine, in modo da evitare che, per le unità già controllate da parte di una delle Forze di polizia operanti in mare, si verifichino sovrapposizioni e diseconomie operative.

Facendo tesoro dell’esperienza maturata negli anni passati, sarà prevista, per quest’estate, una chek list semplificata, che ridurrà i tempi della materiale compilazione del Verbale d’ispezione ed un apposito database condiviso, che consentirà di monitorare in tempo reale lo svolgimento delle attività ispettive svolta dagli Organi statali interessati.

La Direzione marittima di Catania, con la riunione indetta oggi tra tutti i Comandi delle forze di polizia e degli uffici marittimi operanti nella giurisdizione della Sicilia orientale, ha dato avvio alla campagna di verifiche coordinate e congiunte per la corrente stagione estiva, indicando i criteri generali uniformi, volti a garantire, da una parte, che il dispositivo di sicurezza balneare/diporti stico sia il più efficiente possibile e, dall’altra, ad evitare il fenomeno dell’inutile reiterazione dei controlli per la sicurezza della navigazione sulle unità da diporto cosiddetti “di routine”.

In caso di esito positivo dei controlli volti a verificare il possesso e la regolarità della documentazione di bordo e la presenza, a bordo, dei prescritti mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza, sarà rilasciata una certificazione ed l’autoadesivo “Bollino Blu” all’unità da diporto, in modo da attestare l’avvenuto controllo ed evitarne, di massima, ulteriori.

Come ha tenuto a precisare il Direttore marittimo di Catania, Contrammiraglio (CP) Nunzio Martello, la collaborazione tra gli Organi dello Stato che svolgono controlli in mare, con riguardo alla navigazione da diporto, grazie al coordinamento svolto nella Sicilia Orientale dalla Direzione marittima di Catania, è essenziale per ottenere il contenimento dei costi, unitamente al mantenimento di un elevato standard qualitativo  del sistema dei controlli in mare. Infatti, evitando inutili duplicazione nei controlli di routine, si potrà rafforzare l’attività di vigilanza in mare per la prevenzione e repressione di comportamenti che possano mettere in pericolo l’incolumità di bagnanti e subacquei, in conseguenza di infrazioni compiute di unità da diporto e moto d’acqua, in prossimità di aree interdette alla navigazione e di spiagge frequentate da bagnanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post