al Chiostro di Ponente del Monastero dei Benedettini di Catania, nell’ambito della rassegna “Estate in città 2016”, alle ore 21.00 ritorna Vuccirìa Teatro con la pièce di Joele Anastasi “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”. Interpreti sul palco Joele Anastasi, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano, regia di Joele Anastasi.
Un paesino di Sicilia, fine anni ‘80. Due cugini crescono come fratello e sorella e giocano per cancellare la solitudine ancestrale di una famiglia senza padri. Sono prede troppo vulnerabili senza nessuno che dia loro consapevolezze o difese: dietro le persiane è nascosto un paese che spia, giudica e non vive. Tentano di combattere il loro destino per sognare, lei di lasciare quell’isola che li culla e li affoga, lui di amare… liberamente un uomo. Come in una tragedia antica va espiata la colpa di chi si ribella e il giovane puro è sporcato dallo spettro dell’Hiv. Lui che ‘mai niente con nessuno aveva fatto’ s’infetta d’amore. Mentre tutti piangono già la sua morte, il suo istinto alla vita esplode candido e redime il paese.Una scena dello spettacolo
“Ogni tanto mi sembra di vederti nella stanza che provi i passi che abbiamo fatto a scuola. Allora u sai chi fazzu? Chiudo gli occhi e metto la musica forte e penso a quando eravamo piccoli”.
Lo spettacolo fa parte del ciclo “Nuovo Teatro”, che prende in esame quattro lavori della nuova drammaturgia siciliana, organizzato a Catania dall’associazione Città Teatro e promosso dall’Università di Catania. Biglietti: 10 euro – ridotto personale universitario 7 euro – ridotto studenti 5 euro.
PREMI E RICONOSCIMENTI
SAN DIEGO INTERNATIONAL FRINGE FESTIVAL 2014 Best Show
ROMA FRINGE FESTIVAL 2013
Miglior Spettacolo
Migliore Drammaturgia a Joele Anastasi
Miglior Attore a Enrico Sortino
STAZIONI D’EMERGENZA 2013 – Galleria Toledo, Napoli Miglior Spettacolo
FESTIVAL DIRECTION UNDER 30 – Teatro Sociale, Gualtieri Premio della Critica
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.
Lascia un commento