Ieri, nel quadro dei servizi predisposti dal Questore di Catania Marcello Cardona, personale del Commissariato San Cristoforo, coadiuvato da pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine e da personale della Polizia Locale, ha dato esecuzione ad un’articolata operazione di Polizia giudiziaria. finalizzata al contrasto dell’illegalità diffusa e, in specie, dei dilaganti fenomeni del furto di energia elettrica e dell’illecito approvigionamento idrico.
Le attività, si sono avvalse anche dell’ausilio di verificatori Enel e dell’acquedotto SIDRA e si sono concentrate presso un complesso abitativo di via Toledo, su cui, nei giorni scorsi, gli investigatori della squadra di Polizia giudiziaria del Commissariato, avevano attinto numerosi indizi.

Escavatore in azione
Effettivamente, sono stati riscontrati 20 casi di furto di energia elettrica da parte di altrettanti condomini di relativi appartamenti. Inoltre, si è accertato che la fornitura idrica dell’intero stabile, già formalmente interrotta da diversi lustri per perdurante morosità, veniva assicurata mediante un dissimulato collegamento alla rete della SIDRA, per la cui individuazione è stato fatto intervenire un escavatore che, a lavori conclusi, nel tardo pomeriggio, ha consentito al personale intervenuto di interrompere l’indebito approvigionamento idrico.
Per quanto riguarda la fornitura elettrica, dalle operazioni di verifica, si aveva modo di appurare che, tramite allacciamenti adulterini e in totale assenza di contatori elettronici, i residenti dello stabile in parola attingevano l’energia direttamente dalla rete ENEL.
A conclusione delle operazioni, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per furto aggravato di energia elettrica 20 individui. Per tal motivo, si è proceduto al distacco delle varie forniture elettriche.
La fermezza e la determinazione degli equipaggi operanti, hanno consentito di portare a termine le operazioni senza creare situazioni pregiudizievoli per l’ordine pubblico. Contestualmente, ulteriori pattuglie Polstato, collaborate da personale dei VV.UU., si sono impegnate in capillari e intensive attività di controllo del territorio incentrate in vari siti nevralgici della circoscrizione territoriale del Commissariato San Cristoforo.
A servizi ultimati sono stati conseguiti i seguenti risultati: 52 le persone controllate; 13 i Veicoli controllati; 35 le sanzioni ammnistrative per violazioni al CdS; 11 i sequestri amministrativi di veicoli ex art. 193 CdS per la mancanza della copertura assicurativa obbligatoria; 2 i fermi amministrativi ex art. 116 CdS per guida senza patente e 2 i controlli agli arrestati domiciliari.