Renato Papa, il “gentiluomo del rugby” siciliano, nominato “Benemerito della FIR”

Dopo aver ricevuto a luglio, a Messina, il premio del Comitato FIR Sicilia “Una vita per il rugby”, è arrivato per Renato Papa, il “gentiluomo del rugby” siciliano, la nomina di “Benemerito della FIR”. Sancito nella seduta del recente Consiglio Federale, il riconoscimento è stato consegnato in occasione dell’Assemblea Ordinaria Elettiva FIR. “Mi congratulo con…

Si chiude la sesta edizione di Taobuk-Taormina International Book Festival

Dopo 9 giornate di programmazione e 70 appuntamenti accolti da grande affluenza di pubblico, si chiude la sesta edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, che annuncia le sue prossime date: l’edizione 2017 anticiperà la sua programmazione al mese di giugno. Ideato da Antonella Ferrara, presidente del festival, con la direzione artistica di Franco…

Il 26 e il 27 Settembre a Catania “Out of Africa”, primo festival dedicato alla cultura africana

Musica live, dibattiti, mostre fotografiche, proiezioni. Per due giorni, il 26 e 27 Settembre Catania accoglierà “Out of Africa”, primo festival dedicato alla cultura africana che sarà esplorata con l’aiuto di una nutrita schiera di testimonial provenienti dal mondo delle arti e delle istituzioni. Fra gli ospiti di martedì 27, infatti, è atteso il viceministro…

Conclusa a Catania l’ottava edizione di “Corti in Cortile”, Festival Internazionale di Cortometraggi, vittoria a “Hostal Eden” di Gonzafa Manso

Trionfano il talento, l’originalità e il messaggio sociale sul palcoscenico dell’ottava edizione di Corti in Cortile, il Festival Internazionale di Cortometraggi, che lo scorso fine settimana ha affollato durante ogni serata la Corte intitolata a Mariella Lo Giudice del Palazzo Platamone. Un evento nell’evento, concepito dal direttore artistico Davide Catalano, coadiuvato dal vice direttore Thanee…

“Festina lente”, il Rinascimento raccontato attraverso la vita della poetessa Vittoria Colonna

“Festina lente”, il significativo titolo (Affrettati lentamente) del primo lungometraggio firmato dalla regista Lucilla Colonna, racconta cinquanta anni di Rinascimento italiano attraverso gli occhi della poetessa e nobildonna Vittoria Colonna (1490-1547). La sceneggiatura è ispirata ad antichi testi rinascimentali, tra i quali i versi poetici di Vittoria Colonna (1490-1547) ed il più affascinante testo illustrato di tutti…

Promozione, il Città di Ragusa travolge 5-0 il Megara Augusta

Nel torneo di Promozione un Città di Ragusa in grande spolvero domina,  sul terreno amico, il Megara Augusta travolgendolo per 5-0. Gli azzurri allenati da Calogero La Vaccara hanno manovrato dal primo all’ultimo minuto, senza mai concedere spazi agli avversari, sfruttando al meglio quei giorni di preparazione in più che si fanno sentire sulle gambe, garantendo una…

Bando di concorso 2016/2017, per la prima volta tutti gli studenti universitari diversamente abili avranno la borsa di studio

Coerentemente con la normativa di riferimento, quest’anno il bando di concorso nell’ambito della razionalizzazione delle risorse economiche assegnate e disponibili e al fine di migliorare l’utilizzo delle stesse si è proceduti al bando delle borse di studio in termini di maggiore efficacia/efficienza. Come noto, il MIUR ogni anno ad aprile rileva, da tutti gli enti…

La Settimana di consapevolezza sul tumore della testa e del collo vede pazienti, operatori e fornitori di assistenza sanitaria collaborare insieme sotto il motto “Uniting Voices”

Oggi, nel giorno dell’apertura della quarta edizione della Settimana di consapevolezza sul tumore della testa e del collo (19-23 settembre), la Società Europea di Oncologia Cervicofacciale (European Head and Neck Society, EHNS) e la campagna Make Sense annunciano una serie di attività volte ad aumentare la consapevolezza sui fattori di rischio e sui sintomi del tumore…

Il 24 e 25 Settembre “Mostra…Mi Catania in un click” al Palazzo Platamone di Catania, a cura di “Siciliando Style”

L’associazione culturale Siciliando Style, presente su Facebook da oltre due anni con la pagina Siciliando che conta ad oggi 28.000 iscritti, ha come scopo quello di promuovere gli aspetti artistici, culturali e di folklore della nostra  bella Sicilia e inoltre si pone l’obiettivo di impegnarsi nel sociale coinvolgendo in modo spontaneo i propri iscritti. Dopo…