GIUBILEO DELLE MISSIONI
Sabato 22, alle 16.30, nella sala conferenze della Badia piccola delle monache benedettine dell’Adorazione perpetua di via Crociferi convegno missionario in occasione del Giubileo delle Missioni: relatori il sacerdote Giulio Albanese, giornalista e direttore del mensile “Popoli e missione” e mons. Gaetano Zito, vicario episcopale per la Cultura e cappellano delle suore claustrali; alle 19.30 veglia missionaria nella chiesa monastica San Benedetto.
Domenica 23, alle 10 preghiera e processione dalla Collegiata alla Porta Santa della Cattedrale; alle ore 11 in Duomo celebrazione s. messa XXX per annum nella Giornata Missionaria Mondiale nel nome della Misericordia.
PARROCCHIA SANT’EUPLIO – “IL PICCOLO PRINCIPE”
Domenica 23, alle 19 nella chiesa parrocchiale Sant’Euplio martire (dopo la s. messa delle ore 18) avrà inizio il ciclo di catechesi per tutti “Leggere per…comprendere” dal titolo “Il Piccolo Principe” (cap. XXI) di Antonine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry, promosso e curato dal parroco sac. prof. Fausto Grimaldi, postulatore della causa di canonizzazione del Beato Cardinale Dusmet.
CATANIA SACRA TUTTI DEVOTI TUTTI
Lunedì 24, alle 11 al Museo Diocesano conferenza stampa di presentazione di “Catania Sacra. Tutti devoti tutti”, il percorso ideato per l’edizione catanese della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, iniziativa che da 13 anni viene portata avanti dal Comune di Siena e che vede, ad oggi, coinvolte 53 città in Italia. L’edizione 2016 è dedicata, nell’anno del Giubileo della Misericordia, al tema “Nell’anno del Giubileo un cammino interiore a passo di trekking”. Catania risponde caldamente all’appello proponendo una due giorni per riscoprire i tesori e i luoghi della fede catanese.
Ad illustrare “Catania Sacra”, gli Enti organizzatori dell’iniziativa: Assessorato comunale ai saperi e alla bellezza condivisa nella figura dell’assessore prof. Orazio Licandro e Associazione Etna ‘ngeniousa rappresentata dal vice presidente dott. Oreste Lo Basso. Interverrà la direttrice del Museo dott. Grazia Spampinato. Durante l’incontro saranno illustrate le tappe dei 2 percorsi proposti, che sabato 29 e domenica 30 si snoderanno tra le vie del centro storico: Chiese e luoghi di culto di importanza non solo religiosa, ma rilevanti per il patrimonio storico-culturale della città. Luoghi dedicati ai santi protettori Catania, i giovani martiri concittadini Sant’Agata e Sant’Euplio, alla venerazione alla Vergine, e alla pura e semplice dimostrazione i fede e devozione da parte dei fedeli.
Info e prenotazioni: Associazione Etna ‘ngeniousa 338.1441760; trekkingurbano.ct@gmail.com; cataniagiovani.worpress.com/trekkingurbano.