Cronaca

E’ stato solennemente inaugurato l’anno accademico 2016-2017 dello Studio Teologico “San Paolo”, centro accademico di ricerca e di insegnamento aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e al quale aderiscono le diocesi di Acireale, Caltagirone, Catania, Nicosia, Noto e Siracusa.

  Dopo la concelebrazione della santa messa nella festa liturgica dei Santi Simone Giuda apostoli, presieduta nella chiesa “Regina Apostolorum” del Seminario arcivescovile dei Chierici dall’arcivescovo metropolita di Siracusa d’origine catanese, mons. Salvatore Pappalardo, con i sacerdoti docenti dello Studio, nel salone Sant’Agata  il presidente degli studenti ha ringraziato il corpo docente per l’eccellente servizio didattico e scientifico rivolto ad offrire la possibilità di una solida e qualificata istruzione nelle scienze filosofiche e teologiche per una cosciente partecipazione alla vita della Chiesa.

   Successivamente il moderatore dello Studio e arcivescovo metropolita mons. Salvatore Gristina ha salutato e ringraziato le autorità ecclesiastiche e civili presenti, tra cui il preside dell’istituto Teoogico Salesiano “San Tommaso d’Aquino” di Messina sac. G. Cassaro, i rettorie i superiori dei seminari diocesani, il vice sindaco di Catania avv. Marco Consoli, esprimendo l’augurio della comunità accademica per il novello arcivescovo metropolita di Messina, mons. Giovanni Accolla, già amministratore dello Studio e antico studente, e il nuovo abate dei benedettini di Sicilia, dom Vittorio Rizzone, docente dello Studio e anch’egli ex alunno.

   Il preside, mons. prof. Maurizio Aliotta, ha riferito che 201 studenti hanno frequentato il corso del I ciclo e 41 il II ciclo (nei 2 indirizzi di teologia morale e spirituale). Ad oggi gli iscritti sono 239 in maggioranza laici. L’attività didattica è stata accompagnata dagli altri servizi che lo Studio presta alle diocesi: Scuola di formazione all’impegno socio-politico, corso biennale di pastorale ed etica sanitaria e bioetica, corsi materie integrative Insegnanti di Religione Cattolica, corso operatori pastorale familiare. Il patrimonio librario della Biblioteca si è implementato ed è continuata l’attività editoriale dello Studio che ha acquisito nuovi professori invitati: Carmelo Asero dell’arcidiocesi di Catania, Christian Barone della diocesi di Noto, Luca Novara dell’arcidiocesi di Siracusa, Rosario Pistone della comunità domenicana di Catania, Olinka Sironi dell’arcidiocesi di Catania.

   La prolusione accademica è stata tenuta dal sacerdote gesuita francese prof. Laurent Basanese, poliglotta ingegnere, matematico, filosofo, teologo, islamista, arabista, docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma dov’è direttore del Centro Studi Interreligiosi sul tema “Il <dialogo dello scambio teologico> tra cristiani e musulmani: pertinenza e metodo”, una lectio di grande ed attuale importanza se sia possibile cioè un dialogo “teologico” tra le due fedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post