ArteCultura

Per lui è stata una grande sorpresa, un modo per mostrare dove nascono le sue opere, dove lavora con assoluta padronanza, dove esprime il suo talento e la sua mestria. Il maestro Alberto Correnti,  nativo di Catania, figlio d’arte, pittore, scenografo, disegnatore, bozzettista e cineasta, ha infatti ricevuto lo scorso 25 Febbraio nel suo studio d’arte, a Catania, il dott. Roberto Perdicaro, critico d’arte ed editore de “L’Elite new 2017”, Selezione Arte, introdotta dal professor Philippe Daverio.

L’Annuario L’elite new 2017

Per il maestro Correnti, formatosi all’Istituto Statale d’Arte di Catania ed apprezzato per le sue opere realizzate con tecniche ad olio, acrilico, acquarello e tempera, è stato davvero un onore ed un grande segno di stima ricevere la visita del dott. Roberto Perdicaro, editore  di un opera come “L’Elite new – Selezione Arte”, realizzata dal 1974.

Durante la visita il critico d’arte ha potuto visionare la produzione artistica del maestro Correnti che gli ha mostrato come e dove lavora e, soprattutto, dove vengono “partorite”, con amore e professionalità, le sue opere. “Debbo dire che il dott. Perdicaro – ha sottolineato Correnti è rimasto incantato ed affascinato dal mio modo di lavorare e dai colori, dal significato delle mie opere e questo per me è fonte di grande soddisfazione, dopo tanti anni di lavoro”.

Il maestro Alberto Correnti, ricordiamo, reduce dalla Mostra dello scorso Gennaio al Museo Emilio Greco, allestita dal critico d’arte Fortunato Orazio Signorello, sta preparando delle opere per alcune mostre in Italia, nel mese di Aprile dovrebbe partecipare ad una manifestazione curata, a Catania, ancora dal critico Signorello.

L’opera “Sax Club”

Di Alberto Correnti il dottor Vito Cracas ha scritto: “infaticabile creativo, padre di un’arte sorprendente che si ispira al mondo della scenografia per dare vita a risultati inediti ed incisivi. Ama indagare il sottile confine tra astratto e figurativo”.

Le opere di Correnti sono presenti in collezioni, pinacoteche ed enti privati in Italia ed all’estero, inoltre figura nei più prestigiosi annuari, in periodici, riviste e cataloghi d’arte moderna italiana ed europea. Inventore di spazi, volumi e forme notevoli, stupisce con la sua capacità di comporre vari elementi e materiali che spezzano l’angusta semantica dei linguaggi aderenti ad una rigidità classicista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post