Domenica 2 aprile, nella sede dell’Auto Yachting Club di Catania alle ore 18:00, si svolgerà la presentazione del nuovo porto turistico di Capo d’Orlando che sarà, per molti diportisti siciliani e non, base di partenza privilegiata per navigare tra le isole dell’arcipelago eoliano, distante solo poche miglia. L’evento costituirà un momento di incontro con armatori, sportivi, Circoli Velici e operatori del settore del territorio etneo, grazie al quale scoprire il nuovo marina che, completato ed inaugurato nel mese di giugno, rappresenterà una delle strutture di riferimento per la portualità turistica siciliana.
La presentazione all’Auto Yachting Club consentirà di far conoscere ad un pubblico interessato per vocazione marinaresca e sportiva tutti i servizi alle imbarcazioni e ai diportisti di cui sarà dotato Capo d’Orlando Marina, che saprà offrire tutti i comfort di un vero e proprio resort sul mare. Durante la presentazione interverranno il Presidente VII Zona FIV Federvela Sicilia e del Circolo Nautico NIC, Francesco Zappulla, Francesco Federico, Presidente della società concessionaria Porto Turistico di Capo d’Orlando e Enrico Bertacchi, CEO della rete d’Impresa MP Network Srl, ente gestore della Rete MPN Marinas a cui è associata Capo d’Orlando Marina.
Al termine della presentazione si terrà inoltre la premiazione del Campionato Altura Invernale 2017, alla presenza degli equipaggi partecipanti all’ultima Veleggiata Invernale organizzata nella stessa giornata di domenica 2 aprile dal Circolo NIC. L’evento in programma a Catania e realizzato in collaborazione con i partner tecnici Technofluid e DOYLE, sarà la prima presentazione ufficiale di Capo d’Orlando Marina in terra siciliana oltre lo stretto ambito locale di appartenenza, e costituirà dunque l’occasione adatta per dare ai presenti appuntamento agli Open Day, che si terranno tutte le domeniche dal 23 aprile al 28 maggio e per consentire a tutti gli interessati di conoscere la nuova struttura portuale in anteprima rispetto all’apertura ufficiale. Gli ospiti saranno infatti accompagnati dallo staff del marina alla visita delle opere a terra e a mare scoprendone tutti gli aspetti strutturali, funzionali e di servizio che caratterizzano il nuovo porto orlandino.
Capo d’Orlando Marina
Capo d’Orlando Marina è un’opera moderna e prestigiosa, che si colloca in uno scenario naturale incantevole, in prossimità di Punta Bagnoli, risultante dell’ampliamento del precedente incompleto porto turistico e da diporto, realizzato in Partenariato Pubblico Privato attraverso lo strumento della Concessione in Project Financing, tra il comune di Capo d’Orlando e la società di progetto aggiudicataria Porto Turistico di Capo d’Orlando Spa.
Le opere architettoniche, ispirate ai principi della bioarchitettura e del risparmio energetico, si integrano perfettamente nel paesaggio circostante. Con lo sguardo rivolto verso le Eolie, i panorami di cui si può godere dalle sponde di Capo d’Orlando lasciano senza fiato: lo sguardo domina un mare azzurro e limpido, perdendosi attraverso le sagome di Vulcano, Lipari e Salina, con alle spalle le punte del vulcano Stromboli e di Panarea e, più in lontananza Filicudi e Alicudi.
Il mare è la naturale cornice di questo borgo di pescatori, che per effetto delle correnti e dell’esposizione ai venti si presta alla balneazione almeno otto mesi all’anno, da aprile a novembre. Il suo fondale inoltre offre interessanti spunti agli appassionati di immersione: il celebre scoglio delle “Formiche” è un vero eden di flora e fauna subacquea.
L’imponente bacino portuale ospiterà 553 posti barca riservati a imbarcazioni da 7,50 a 40 m. di lunghezza e l’ormeggio sarà in banchina con trappe a corpo morto. Dotato di un fondale profondo dai 3,5 m. ai 5 m., il marina si svilupperà su un’area di 183.000 m2 tra spazi interni e banchine. Le eleganti costruzioni previste dal progetto a supporto dell’infrastruttura turistica racchiudono un’officina per le riparazioni e il rimessaggio nonché, una passeggiata di negozi che si estende a livello della banchina su circa 3.000 m2 e che comprende anche bar, ristorante e minimarket. Al piano superiore dei corpi centrali sono previste le sale dello Yacht Club (Club House) e un grande ristorante dotato anche di spazi esterni e fruibile da diportisti e soci. La cupola trasparente del patio ne illumina gli ambienti fino a sera, lasciando scorgere la meraviglia del cielo stellato. Capo d’Orlando porta con sé tracce di storia che si traducono in reminiscenze di epoca romana, normanna e tardo-medioevale. All’ingresso ovest della cittadina si erge il Castello Bastione, la cui prima testimonianza è contenuta in un rapporto storico della seconda metà del ‘500 sulle “Marine di tutto il Regno di Sicilia”. Domina il centro cittadino una collina su cui sorge lo storico Santuario avvolto da leggende mistiche. A est invece, a circa 3 km dalla città, le Terme di Bagnoli fanno sfoggio dei loro meravigliosi mosaici. Ampliando lo sguardo sul territorio siciliano, Capo d’Orlando Marina rappresenta una porta che si apre sui paesaggi lunari del più grande vulcano d’Europa, l’Etna, o sulla magnificenza del Teatro Greco di Taormina, che affascina per il suo centro storico che si nutre di splendidi palazzi signorili e pittoresche viuzze. A poche ore di auto inoltre, si arriva al crocevia di importanti civiltà del passato, che a Palermo rivivono nei templi e domus romane, nelle chiese barocche e nelle decorazioni floreali liberty, o ancora a Cefalù con la sua Cattedrale dalla mole imponente e le torri piramidali che, per un’illusione ottica, sembrano convergere l’una verso l’altra.
I principali numeri del marina
- Posti barca: 553
- Lunghezza Massima: 40 m.
- Fondale: 4,5 m l.m.m.
- Travel lift: 80 ton.
- Parcheggi auto: 320
- Box coperti: 68