Dal 20 Maggio al 23 Luglio 2017 al Castello Ursino di Catania (Piazza Federico di Svevia) l’Accademia Abadir, in collaborazione con l’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa del Comune di Catania, presenta una personale dedicata al lavoro del fotografo Giovanni Chiaramonte. La mostra propone una selezione di fotografie tratte dalla raccolta “Ultima Sicilia” (pubblicata da PostCart) nel volume omonimo e accompagnata dai testi di Joel Meyerowitz e di Ferdinando Scianna. In occasione dell’inaugurazione l’autore dialogherà con Carmelo Bongiorno, fotografo, Pippo Pappalardo, critico fotografico e storico della fotografia E Angelo Scandurra, poeta e scrittore e fondatore delle Edizioni de Il Girasole. Il volume verrà successivamente presentato – mercoledì 24 maggio alle 17 – al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania in un incontro organizzato nell’ambito della IX edizione del Med Photo Fest dall’Associazione culturale Mediterraneum di Catania in collaborazione delle edizioni Postcart e del Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania.
Giovanni Chiaramonte trascorre l’estate del 1970 in vacanza in Sicilia sudorientale e in compagnia delle sue due Leica, realizza quello che è il suo primo progetto fotografico. A distanza di anni, il fotografo ritrova in fondo alla sua cantina un centinaio di negativi in bianco e nero, in gran parte mai stampati, testimoni di un mondo scomparso e di un uomo divenuto altro rispetto a quel tempo. Da quel ritrovamento, nasce Ultima Sicilia, che ci mostra le immagini di un giovanissimo Chiaramonte, prima della sua ascesa, e di una lontana Sicilia. La mostra presenta 49 fotografie che raccontano dunque la Sicilia attraverso i luoghi percorsi dal fotografo: Gela, Licata, Dirillo, Ragusa, Vittoria, Chiaramonte Gulfi, Caltagirone, Butera, Modica, Ponte Olivo e Manfria.
In un momento storico segnato da cambiamenti epocali di ordine sociale, economico, politico e culturale, le immagini di Giovanni Chiaramonte ci riportano a una Sicilia ormai scomparsa ed ad una società totalmente stravolta rispetto ad allora. Il progetto in mostra, ritrovato dallo stesso fotografo dopo tanti anni di oblio, è un percorso inedito, scandito dalla luce, tra i luoghi di una Sicilia ultima, un mondo sospeso, intriso di speranze e istanze ancora da progettare. Grazie a questa relazione tra tempo e immagine, fortissima nel progetto fotografico di Giovanni Chiaramonte, Abadir propone al pubblico un viaggio che attraversa il territorio siciliano senza atteggiamenti nostalgici ma con quella tensione progettuale che costruisce continuamente ponti e legami tra passato, presente e futuro e che anima da sempre lo spirito dell’Accademia.
“La dolcezza del cuore aperto e sensibile di Chiaramonte è visibile ovunque si è fermato: ogni portone e ogni gesto gli ha dato qualcosa da cogliere e custodire, fosse anche insignificante o momentaneo. Si vede come tutto fosse importante per lui… La trasparenza di questo sentimento lo accompagna attraverso gran parte delle fotografie.” Joel Meyerowitz.
Giovanni Chiaramonte – Nato nel 1948 a Varese da genitori di Gela, Giovanni Chiaramonte comincia a fotografare alla fine degli anni Sessanta, operando per la ripresa della forma figurativa, seguita alla grande stagione astratta e informale di certe tendenze della Pop-Art e dell’Arte Concettuale. L’immagine di Chiaramonte si genera sin dall’inizio nella tradizione teologica ed estetica di R. Guardini, H.U. von Balthasar e della Chiesa d’Oriente, incontrata in P. Evdokimov, O. Clément, A. Tarkovskij, e ha come tema principale il rapporto tra luogo e destino nella civiltà occidentale. Ha fondato e diretto collane di Fotografia per importanti editori italiani pubblicando, tra gli altri, August Sander, Henri Cartier-Bresson, René Magritte, Robert Doisneau, Andrej Tarkovskij, Wim Wenders, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Gabriele Basilico.
ULTIMA SICILIA
Mostra di fotografia di Giovanni Chiaramonte
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia, Catania
dal 20 Maggio al 23 Luglio 2017
Ingresso libero da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00, orario continuato
Ultimo ingresso alle ore 18.00
Una mostra organizzata da Abadir Accademia di Design e Arti VIsive
Comune di Catania, Assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa
INAUGURAZIONE APERTA AL PUBBLICO: sabato 20 Maggio 2017, ore 17.00
con la presenza del fotografo Giovanni Chiaramonte