Settantaduenne salvato dalla Polizia Stradale sulla tangenziale, era finito a terra, ferito, sulla corsia di sorpasso e rischiava di essere travolto dalle auto

Polizia Stradale

Evitato dalla Polizia Stradale che il conducente di una Peugeot 107 fosse travolto ed ucciso dai veicoli in transito sulla tangenziale di Catania. In seguito a un tamponamento con un altro veicolo, l’uomo era stato sbalzato fuori dall’abitacolo e si trovava riverso sulla corsia di sorpasso. Ed proprio al km 6 della tangenziale, in un tratto completamente al buio, che alle 2 circa della notte del 31 Ottobre scorso, che la pattuglia ha trovato  un signore di 72 anni. Nessuno aveva segnalato l’incidente, anche perché il conducente dell’altro veicolo coinvolto, di 29 anni, aveva visto distrutto il suo cellulare a causa del violento urto.

Immediatamente gli operatori hanno provveduto a deviare il traffico veicolare, impedendo che il ferito fosse travolto da ulteriori mezzi in transito, ed a prestare assistenza al ferito che, colto da tremori e copiosa salivazione, sanguinava abbondantemente, respirando a fatica.

Gli agenti hanno continuato la loro attività di salvaguardia fino all’arrivo di un’ambulanza, appositamente allertata dagli stessi, che ha provveduto a stabilizzare il ferito e trasportarlo presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Garibaldi, dove è stato ricoverato in prognosi riservata.

Solo successivamente sono intervenuti un’altra pattuglia della Polizia Stradale ed i mezzi di soccorso e si è provveduto a riattivare e normalizzare la circolazione alle ore 03,15 rimuovendo dalla strada sia i mezzi, sia i pericolosi detriti rimasti sull’asfalto.

I successivi rilievi hanno consentito di appurare che il mezzo su cui viaggiava il ferito era stato tamponato violentemente da un altro veicolo che procedeva nello stesso senso di marcia il cui conducente aveva riportato solo lievi danni.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*