Taor-mine 365 l’anno è anche questo: una straordinaria manifestazione organizzata lo scorso lunedì in occasione della giornata mondiale del jazz istituita dall’Unesco che ha coinvolto non solo migliaia di turisti accolti lungo il corso Umberto da note di sax, contrabbassi e trombe, ma anche tantissimi appassionati del genere accorsi nella città più bella dello Jonio per partecipare ad una prima edizione che non ha tradito le aspettative dei suoi organizzatori. Quello dedicato al Jazz stato il terzo appuntamento organizzato dall’associazione Commercianti di Taormina ACT, in collaborazione con il conservatorio di Messina, l’associazione Taormina Jazz e la sezione Unesco di Taormina, grazie alla spontaneità e alla generosità di tanti musicisti che si sono esibiti gratuitamente e dei tanti ristoratori e bar che hanno aderito all’iniziativa di creare un piatto o un cocktail dedicandolo ai grandi della musica: da Coleman Hawkins e Sarah Jane Morris a Billie Holiday, Michel Petrucciani, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, solo per citarne qualcuno.
“Un omaggio doveroso a una città che da decenni coltiva la cultura del jazz – ha commentato il presidente Taor-mine ACT, Nino Scandurra – in più abbiamo deciso di creare un binomio con il food perché crediamo fortemente che possa costituire un volano determinante per migliorare la nostra offerta turistica”. “Il food da sempre è stato legato al cinema, all’arte, al teatro e alla musica – ha aggiunto il vicepresidente Pietro D’Agostino – per questo abbiamo chiesto a bar e ristoranti di aderire a questa iniziativa con uno spirito nuovo”.
“Il terzo evento che sta scandendo le note di questo calendario per una Taormina da vivere 365 giorni l’anno – ha commentato l’event manager di Éxpo, Barbara Mirabella – Un altro lunedì vissuto all’inserimento della gioa, del divertimento, dell’interazione con il territorio per far vivere la città non soltanto durante il week end, una giornata speciale. Continuiamo con il prossimo appuntamento al 21 Maggio, con un altro evento straordinario quale Cibo Nostrum”.
Trenta musicisti si sono alternati nelle piazze e nei locali della città sin dal mattino tra le piazze Duomo, IX Aprile e Santa Caterina, creando un’atmosfera unica grazie alla partecipazione di musicisti di fama internazionale che hanno accettato la sfida: Rino Cirinnà, Giuseppe Asero 4et, Jank, 3 Brothers Gang, Sea Connection Trio, Alibrandi & Toscano Duo, Size 46 street band, Emanuele Privitera 4et, con un momento dedicato anche ai più piccoli con l’iniziativa “Scopriamo il jazz insieme ai bambini” con Rosalba Lazzarotti.