Campus Orienta! Il Salone dello Studente dal 26-28 novembre a Catania l’evento dedicato all’orientamento post-maturità

A Catania è tutto è pronto per il via. Lunedì 26 novembre, e fino a mercoledì 28, dalle 9.00 alle 13.30, si apriranno i portoni del centro fieristico Le Ciminiere per la sesta edizione di Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione, organizzata da Class Editori, in collaborazione con l’Università degli studi di Catania, che negli anni è diventata un punto di riferimento importante per i ragazzi delle scuole superiori siciliane alle prese con la scelta della strada giusta per il proprio futuro accademico e professionale.

Il Salone si aprirà lunedì alla presenza del sindaco di Catania, Salvo Pogliese, del rettore dell’Università degli studi di Catania, Francesco Basile, di Pamela Munzone, consulente per il Placement, l’apprendistato e l’alternanza scuola-lavoro dell’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale di Regione Sicilia, e di Domenico Ioppolo, COO di Campus Editori.

Gli oltre 40mila studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori di tutta la regione Sicilia, accompagnati da 1.500 docenti, potranno partecipare a più di 50 proposte formative e professionali e a oltre 30 incontri, convegni e laboratori con le più importanti università pubbliche e private, tradizionali e online, scuole di alta formazione, accademie, enti e istituzioni territoriali e nazionali. Presenti sia con i propri stand, ricchi di materiale informativo a disposizione dei ragazzi, sia in aula per la presentazione di tutto il ventaglio delle proprie proposte formative e curricolari.

L’accesso a Campus Orienta! Salone dello studente è gratuito per gli studenti e i professori.

Sono tanti gli appuntamenti previsti nel corso della tre-giorni, tra cui:

“Dalla letteratura alla scienza: i Giovani imprenditori raccontano la nuova impresa”: Calogero La Rocca, presidente Giovani imprenditori Confindustria Sicilia, presenta le iniziative messe in campo da Confindustria per i giovani: il Campiello Giovani, il concorso letterario nazionale per la scrittura di un racconto a tema libero, rivolto ai giovani tra i 15 e i 22 anni, che dal 1996 ha già coinvolto 8mila studenti, diventando così un punto di riferimento importante per gli aspiranti scrittori, e #STEAMiamoci, il progetto che si pone l’obiettivo di avvicinare le ragazze allo studio delle materie scientifiche (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Matematica).

“Vertical Movie 2019”: conferenza stampa di presentazione della sezione “Student” di Vertical Movie Festival (www.verticalmovie.it), il nuovo concorso cinematografico dedicato ai cortometraggi verticali realizzati tramite smartphone. Il festival, al quale i giovani potranno partecipare singolarmente, come classe o come scuola, si svolgerà a Torino a settembre 2019.

“Se lo sai rispondi!”: il concorso di High School Game, rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori italiani, che, grazie a un game test, con sfide interattive live o virtuali (tramite web e app), mette a confronto gli studenti su temi quali Business English, Educazione ambientale, Educazione alimentare, Cyberbullismo e Sicurezza stradale.

Al Salone i ragazzi saranno coinvolti in varie iniziative di orientamento alla scelta universitaria:

  • lo psicologo dell’orientamento Sergio Bettini parlerà agli studenti nell’ambito di seminari in aula dedicati alla scelta post-maturità
  • un pool di orientatori professionisti, messi in campo dal Centro Orientamento Formazione & Placement dell’Università degli studi di Catania e da Assocounseling, sarà a disposizione degli studenti per colloqui individuali e di gruppo
  • saranno programmate inoltre simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari nelle quali i ragazzi potranno mettere alla prova le proprie competenze

Non solo università a Campus Orienta! Salone dello Studente, ma anche lavoro e futuro: si parlerà delle soft skills, le famose competenze trasversali ritenute indispensabili dai recruiters delle più grandi aziende. Si imparerà come si scrive un curriculum vitae, come ci si presenta a un colloquio di lavoro. Verranno presentate anche le opportunità di compiere una parte del proprio percorso formativo all’estero.

Sarà presentata anche un’anticipazione dell’indagine “Le Professioni del Futuro” realizzata da InTribe con le 10 professioni che avranno il maggior tasso di crescita nei prossimi 5 anni.

Insomma, tutto ciò che può aiutare i ragazzi ad arricchire il proprio bagaglio di capacità e competenze per presentarsi al meglio all’appuntamento con il mercato del lavoro.

E infine la ricerca Teen’s Voice, l’inchiesta, condotta da Campus Orienta! Salone dello Studente e dall’Università La Sapienza di Roma, che coinvolge i ragazzi partecipanti alle varie tappe del Salone in giro per l’Italia. Dando loro voce su temi fondamentali quali i valori, le aspettative e i modelli di riferimento.

Campus Orienta! Salone dello Studente di Catania è organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Catania; con il patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Comune di Catania, Città metropolitana, Regione Sicilia; con il contributo di Vertical Movie, High School Game; con la partecipazione di Gambero Rosso, Università telematica Pegaso, Talents Venture, Esn.

Partner istituzionali: Assolombarda, Confindustria Giovani imprenditori – Comitato politiche di genere.

Si ringrazia: Aspic, Job Farm

L’ingresso al Salone è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*