
Si è svolta nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti la conferenza stampa di presentazione del II premio Ecogruppo Italia per il sociale che si svolgerà sabato 27 Aprile alle 20.30 al Teatro Ambasciatori di Catania.
Alla conferenza hanno preso parte, il sindaco di Catania Salvo Pogliese, l’assessore ai Servizi Sociali e Politiche per la Famiglia Giuseppe Lombardo, il Ceo di Ecogruppo Italia Angelo Maugeri, il direttore artistico della manifestazione Paoli Li Rosi, il regista della serata Guido Pistone; i conduttori Flaminia Belfiore, Gino Astorina e Marco Cinque e la cantante Francesca Alotta. Presente anche Muni Sigona in rappresentanza de ‘La Casa di Toti’ che, anche quest’anno riceverà un riconoscimento, per l’impegno sociale.
Il premio Ecogruppo Italia per il sociale, ideato e coordinato da Angelo Maugeri, viene conferito annualmente a quanti si sono distinti in specifiche iniziative per il sociale o a quelle personalità che nel corso della loro carriera, pur attraversando gravi difficoltà, sono riuscite a superarle divenendo esempio e guida. Durante la conferenza stampa di presentazione saranno comunicati i nomi delle personalità e delle associazioni che riceveranno il premio. Come noto e come già successo nella prima edizione il ricavato della serata sarà completamente devoluto all’associazione A.C.A.R, Conto alla Rovescia, per la diffusione dell’informazione e la ricerca sulla malattia esostosante e sulla sindrome di Ollier/Maffucci. Si tratta di patologie considerate rare e per questo motivo poco conosciute: fondamentale, dunque, in questo senso il lavoro di A.C.A.R che, ormai da anni, si batte per accendere i riflettori su diverse sindromi rare e sconosciute ai più. Si tratta prevalentemente di malattie ossee rare, malattie identificate spesso come malattie di serie B.
Ad aprire la conferenza stampa il saluto del sindaco di Catania Salvo Pogliese. Il comune di Catania, infatti, ha deciso di patrocinare il premio per l’importanza e il valore sociale che riveste. Il primo cittadino etneo ha anche ribadito come il patron della manifestazione, Angelo Maugeri, sia da sempre in prima linea nell’impegno sociale della città e nello sport.
“Questo premio – ha spiegato Angelo Maugeri – è nato l’anno scorso davanti ad una pizza con il regista Guido Pistone e il cameraman Alfio Torrisi. Dopo la prima edizione ho deciso di confermare la squadra dell’esordio, migliorandola. In questa seconda edizione, oltre all’Acar, abbiamo deciso di dare un riconoscimento ai vigili del fuoco, ricordando quelli scomparsi nel 2018 a Catania ed un altro pompiere morto sul lavoro nel 2014. Premio anche per l’associazione italiana persone down, per la Casa di Toti e per il centro antiviolenza Galatea. Per quanto riguarda il cast artistico, oltre all’amico Massimo Bagnato, ho deciso di portare a Catania Giobbe Covatta che da anni si impegna nel sociale. Per la parte musicale, invece, ci siamo affidati a Paolo Li Rosi”.
Il maestro Li Rosi, direttore artistico della kermesse, ha presentato i nomi dei cantanti che saliranno sul palco dell’ambasciatori e che hanno sposato la causa sociale del premio. Si tratta di artisti di profilo nazionale come i Matia Bazar, Attilio Fontana, Francesca Alotta, Iskra Menarini e i comici Giobbe Covatta e Massimo Bagnato. Sul palco del Premio Ecogruppo Italia anche i Nahoti Project e il coro Oltrevoci.
“Credo che noi artisti – ha detto Francesca Alotta – abbiam proprio il dovere di mettere a disposizione degli altri la nostra arte, perché è un dono che abbiamo e bisogna condividerlo con tutti. E’ fondamentale che si riesca a sensibilizzare la gente su certi argomenti come quello delle malattie rare, purtroppo spesso dimenticate”.
Non è mancata la verve travolgente di Gino Astorina: “Sono felice – ha detto – che Angelo Maugeri mi abbiamo chiamato per questo secondo premio. Forse l’ha fatto per vedere se lo facevo meglio”.
Il biglietto per assistere allo spettacolo al Teatro Ambasciatori potrà essere prenotato telefonando allo 09516934486 o allo 0957470006. La kermesse sarà trasmessa in differita su numerose emittenti televisive siciliane.
Lascia un commento