CulturaLibri

Un Salotto Artistico Letterario c’è anche a Tremestieri Etneo. Merito della sezione locale dell’U.C.I.I.M. –Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori – con a capo la presidente prof.ssa Agata Pennisi a ribadire l’impegno con questa iniziativa, a nome di tutti i soci, di “dare valore alla cultura e allo stare insieme”. E dalla presenza dei numerosi intervenuti alla seconda serata del Salotto, quella svoltasi nel pomeriggio del 7 novembre nei locali della sede, in via Etnea 333, per incontrare lo scrittore Roberto Russo, classe 1965, con la sua recente opera “Quando il sole si nasconde”, si può ben dire che la creazione di questo particolare polo culturale abbia dimostrato di avere tutte le carte in regola per un futuro di successo. Il primo incontro, per la cronaca, porta la data del 21 maggio scorso e in quell’occasione l’ha fatta da protagonista la giovane scrittrice di Tremestieri Etneo, Rachele Pennisi, con il suo romanzo “Il fuggiasco”, vincitore di numerosi premi.

Quando il sole si nasconde del catanese Roberto Russo, con i tipi di Algra Editore, è il primo romanzo dell’autore, venuto alla stampa dopo la raccolta di racconti brevi “Una parte di noi …. solo una parte” del 2017, sempre per lo stesso editore. “Voglio raccontare, scrivendo, le mie emozioni viste da una prospettiva come esterna, perché scrivere è una grandissima opportunità per incontrare e parlare con le persone”, confida l’autore, che è anche formatore e direttore di corsi e laboratori di scrittura creativa, tanto apprezzati. Nel romanzo Russo racconta le emozioni di un adolescente degli anni Ottanta che si affaccia alla vita e che viaggia in treno, scrive di una storia – che può essere non solo autobiografica, e forse lo è in piccola parte, ma è soprattutto “universale” – in cui il protagonista deve passare attraverso il buio della notte, nella ricerca di sé e dell’amore, anche facendosi male, ferirsi, per far apparire poi la luce, in realtà sempre presente perchè solo nascosta.  “Quando il sole si nasconde, tutto appare nella sua reale dimensione, bella o brutta che sia, mostrando l’interezza delle cose” scrive lo scrittore nella quarta di copertina del libro, come ad affermare che “comunque vadano le cose, sarà sempre un successo”, perché il nascondimento del sole non è mai l’ultima parola.

E nel fatto che non ci sia un’ambientazione geografica della città o paese in cui vive il protagonista, un “non luogo”, è come se nella storia ciascun lettore potesse mettere se stesso, per riconoscersi nelle emozioni, nelle sfide, nelle cadute e nelle risalite alla luce. A presentare il romanzo, la cui trama e la sorpresa, anch’essa presente nel libro, sono state lasciate volutamente alla lettura del testo, si è fatta carico Rosy Lo Coco offrendo originali spunti di lettura, mentre alcuni brani sono stati declamati da Davide Gullotta. Gli interventi del pubblico, e tra questi l’assessore comunale Evelyn Garofalo, con i saluti del sindaco Santi Rando, e del preside Giuseppe Adernò, hanno impreziosito l’incontro, così come la bella voce di Olena Blyednykh in alcuni brani musicali in apertura e chiusura della serata.

Vincenzo Caruso

2 commenti

  1. La serata si è svolta in un’atmosfera bellissima, molto pubblico ha assistito alla presentazione del secondo libro dello scrittore Roberto Russo “Quando il sole si nasconde” riscuotendo molto successo, come pure molto successo ha avuto il soprano Piena Blyednykh con la sua bellissima voce. Complimenti alla organizzatrice prof. Agata Pennisi.

  2. Conoscere questo grande scrittore è un onore, per me e credo per tutti. Riesce a regalarti emozioni sempre diverse ma comunque piacevoli che ti colpiscono nel profondo dell’animo. Faccio i complimenti a tutti coloro che hanno partecipato ed organizzato questo evento. È sempre bello “ dare valore alla cultura e allo stare insieme “ .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post