Cronaca

Si svolgerà giovedì 19 dicembre, alle ore 17.30, nella sede provinciale delle Acli di Catania (Corso Sicilia 111), la tavola rotonda dal titolo “Family in Town(n); scoperte sul campo – Analisi, buone prassi e prospettive. Ricongiungimento familiare e processi di integrazione dei nuclei migranti”, organizzata dall’Associazione Asa Onlus.
L’evento rappresenta la restituzione dell’esperienza del progetto “Family in Town(n)” realizzato da Asa Onlus, in partenariato con Acli Catania e cofinanziato dalla Fondazione Sicilia.

Sperimentando un modello alternativo di inclusione socio-culturale, grazie al progetto “Family in Town(n)” sono stati approntati nel corso dell’anno, presso la sede provinciale delle Acli di Catania, i servizi di consulenza per la richiesta di ricongiungimento familiare, assicurando parallelamente supporto psicologico, sociale, culturale e burocratico. L’attività degli Sportelli è stata sostenuta da un team composto da un consulente legale, due mediatori culturali e uno psicologo con esperienza pluridecennale nel settore, costantemente aggiornato sulla normativa vigente e la relativa giurisprudenza, sulla mediazione linguistica e culturale, sulla psicologia interculturale.

Dopo i saluti del Presidente Acli Catania, Agata Aiello, del Presidente Asa Onlus, Maria Virgillito e del Vice Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Sicilia, Mariella Spoto interverranno: Sana Ben Dhiab (Mediatrice culturale – Volontaria); Silvia Dizzia (Mediatrice culturale – Team progetto);

Luca Lo Re (Presidente Associazione Trame di Quartiere); Giorgia Mavica (Dottore di ricerca in Scienze Umane e Cultore della materia di Sociologia Generale del Dip. di Scienze della Formazione – Unict); Rosalba Mirci (Direttore e Coordinatore del progetto); Stefano Carmelo Principato(Presidente CRI – Comitato Catania); Amelia Reina (Psicologa – Team progetto). Modererà l’incontro Salvo Spagano (Docente di Economia delle Istituzioni del Dip. di Economia e Impresa – UniCt).

La tavola rotonda consentirà di riflettere, a partire dall’esperienza maturata, sulle prospettive di accoglienza, sui processi di integrazione socio-culturale dei nuclei famigliari migranti e sulla possibilità di fare rete sul territorio. Saranno inoltre comunicati e discussi la metodologia operativa e i risultati ottenuti.
Saranno presenti, a testimonianza della collaborazione nata tra le realtà associative, la Croce Rossa Italiana Comitato di Catania e l’Associazione Trame di Quartiere.

L’Evento in fase di accreditamento per gli Assistenti Sociali al CROAS Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post