MusicaSpettacolo

E’ sicuramente un anno da ricordare il 2021 per il Centro culturale e teatrale Magma diretto da Salvo Nicotra che proprio in questi dodici mesi ha celebrato il suo quarantennale d’attività (1981-2021). Ed in questo ultimo scorcio dell’anno ecco gli ultimi due appuntamenti in musica per il Centro Magma di Catania. Il primo appuntamento è previsto domani, sabato 18 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa Madre di Santa Maria di Licodia, con il terzo ed ultimo recital chitarristico dei “Concerti di fine anno” con Fabio Vito Squillaci ed ancora con ospite d’onore Salvatore Daniele Pidone.

Fabio Vito Squillaci e Salvatore Daniele Pidone

Nella serata saranno eseguiti brani solistici di Frescobaldi, Tàrrega, Sor e Sagreras con il Vivaldi del “Concerto in Re Maggiore” in Duo.

Secondo appuntamento poi domenica 19 dicembre a Catania, alle ore 19.15, nella chiesa di San Michele Arcangelo, in via Ota, nel quartiere di San Nullo con un “Concerto di Natale”. Durante la serata si avvicenderanno, in esecuzioni solistiche e di “formazione”, le chitarre di Chiara Cantore e Fabio Vito Squillaci che suoneranno insieme al loro maestro Salvatore Daniele Pidone, inoltre si aggiungeranno le fantasmagoriche fascinazioni della voce di Sandy Troina accompagnata dal pianista Mario Nicotra.

Nel programma – che avrà ovviamente anche una componente dalla forte connotazione natalizia – previste musiche del repertorio classico, come il “Concerto in Re maggiore” di Vivaldi e “l’Encouragement op. 34” di Sor.

Mario Nicotra, Sandy Troina,Chiara Cantore per il “Concerto di Natale

“La scelta del luogo non è casuale – spiega Salvo Nicotra, direttore del Centro Magma – infatti è uno di quelli che ha ospitato, dopo le “clausure” per il Covid, l’attività della rinascita teatrale estiva che il Centro Magma ha condiviso con l’associazione Terre Forti diretta da Alfio Guzzetta.

E’ anche un marcato segno di voluta presenza nel territorio della cintura urbana, che non vuol dire fuga dal Centro storico della città, ma ideale legame con le zone dov’è ancora presente una umanità pulsante che vive le feste come tali e non nella visione di uno pseudo-rinascimento consumistico.

Salvo Nicotra, direttore Centro Magma

La musica e gli artisti che animeranno la serata sono gli stessi che hanno calcato, sempre per il Centro Magma, palcoscenici considerati molto prestigiosi. Ma quello scelto per questa celebrazione non ha nulla da invidiare ad alcun altro, consentendo una maniera anche per “sentire” e condividere il Natale secondo una visione più autentica”.

L’ingresso al “Concerto di Natale” sarà libero (sino ad esaurimento dei posti), ma occorrerà attenersi alle prescrizioni anti-Covid, a cominciare dall’esibizione del Certificato verde “rafforzato” (vaccini o guarigione), dall’uso della mascherina e dal distanziamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post