MusicaSpettacolo

Si sono conclusi il 18 e 19 dicembre gli ultimi due appuntamenti in musica per il Centro culturale e teatrale Magma di Catania, nell’anno dei quarant’anni di attività del sodalizio diretto da Salvo Nicotra e ricordiamo fondato nel 1981. Il primo dei due appuntamenti si è svolto sabato 18 dicembre nella Chiesa Madre di Santa Maria di Licodia, con il terzo ed ultimo recital chitarristico dei “Concerti di fine anno” curato dal Centro Magma, con Fabio Vito Squillaci ed ancora con ospite d’onore Salvatore Daniele Pidone. Nella serata eseguiti brani solistici di Frescobaldi, Tàrrega, Sor e Sagreras con il Vivaldi del “Concerto in re Maggiore” in Duo.

Salvatore Daniele Pidone, Chiara Cantore e Fabio Vito Squillaci

Secondo appuntamento ed ultimo del 2021 domenica 19 dicembre a Catania, nella chiesa di San Michele Arcangelo, in via Ota, nel quartiere di San Nullo, con il “Concerto di Natale 2021”. Durante la serata si sono avvicendati, in esecuzioni solistiche e di “formazione”, le chitarre di Chiara Cantore e Fabio Vito Squillaci che hanno anche suonato insieme al loro maestro Salvatore Daniele Pidone. Nel programma il “Concerto in re maggiore” di Antonio Vivaldi e “l’Encouragement op. 34” di Fernando M. Sor .

Nella seconda parte della serata, dalla forte connotazione natalizia, protagonista la scintillante e magica voce di Sandy Troina accompagnata dal pianista Mario Nicotra.

Tra i brani eseguiti “Silent night”, “Hark! The Herald Angels Sing”, “Amazing Grace”, “O Oly night”, “Have Yourself a Merry Little Christmas””, Plaisir d’amour” e “Adeste fideles”. Alla fine applausi e consensi per i protagonisti del “Concerto di Natale” da parte dell’attento pubblico.

Mario Nicotra e Sandy Troina

Con questi due ultimi appuntamenti si è così conclusa l’attività concertistica “Fuorischema 2021” del Centro Magma e adesso si attende la nuova programmazione per il 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post