Una delle caratteristiche principali della Sicilia è quella di offrire così tante attrazioni su tutta l’isola che non è possibile scoprirle tutte in un unico viaggio. Un po’ per le sue dimensioni geografiche, che non sono certamente agevoli per girarla tutta in poco tempo, un po’ per la sua storia così permanente a livello culturale e di dominazioni che non è semplice andare alla scoperta della Sicilia.
Ecco perché in questa guida vogliamo consigliarti alcuni posti davvero unici che rendono quest’Isola ancora più speciale e iconica. Sono tutti luoghi artistici, culturali e storici che inducono stupore e meraviglia, forse non divertenti come conoscere i casino slot migliori, ma perfetti per scoprire la vera bellezza della Sicilia.
Parco Archeologico della Neapolis
Nel Parco Archeologico di Neapolis a Siracusa è possibile andare alla scoperta di una grotta artificiale che è profonda oltre 65 metri, in questo parco si trovano diverse cave in pietra tutte davvero suggestive, che sono state realizzate da coloro che erano condannati ai lavori forzati. Tra cosa vedere c’è sicuramente l’Orecchio di Dionisio. Un nome che è stato dato dal grande Caravaggio. La grotta è stata progettata per creare l’effetto eco. La leggenda parla di Dioniso I di Siracusa che aveva ordinato di scavare la grotta all’interno delle rocce per poter imprigionare i prigionieri e sentire i loro segreti.
La bellezza del Castello Donnafugata
Se siete amanti delle costruzioni antiche e soprattutto dei castelli allora non dovete assolutamente perdervi il Castello Donnafugata che si trova a pochi chilometri da Ragusa. L’edificio è molto simile a una residenza nobiliare restaurato e modificato diverse volte nel corso dei vari secoli acquisendo una miscela affascinante di vari stili architettonici. Il palazzo dietro la facciata gotica presenta al suo interno 122 stanze tra il Salone degli Specchi, il Salone degli Stemmi, le sale per la musica. Il castello presenta meravigliosi affreschi e decorazioni e anche un giardino con labirinto di pietra, piante esotiche, fontane e vasi.
Borgo Medievale di Piazza Armerina
Avete sempre amato i borghi storici e medievali? Allora non potete assolutamente perdervi la bellezza di Piazza Armerina che si trova nella provincia di Enna. Il centro storico è caratterizzato da un mix tra l’architettura barocca e quella normanna.
Questa città d’arte sfoggia numerosi monumenti tra i quali spicca il maniero che prende il nome di Villa Romana del Casale. All’interno sono custoditi dei mosaici perfettamente conservati nel corso del tempo e rari per le loro caratteristiche. La dimora risale al IV secolo dopo Cristo ed è anche Patrimonio dell’Umanità come sancito dall’UNESCO.
Marsala
Marsala è una meta molto famosa per il vino dolce omonimo. La città si trova in provincia di Trapani e merita una visita principalmente per andare alla scoperta della tomba sotterranea che risale al I secolo avanti Cristo e che si presenta unica in tutto il mondo. Il sepolcro ha delle decorazioni pittoriche e una camera mortuaria che è stata scavata all’interno della roccia e pensata come un monumento funebre dedicato a Crispia Salvia, come si può vedere dall’incisione.
Miniera di Sale di Realmonte
Infine, in provincia di Agrigento dovete visitare la piccola cittadina di Realmonte è soprattutto scoprire l’antica miniera sotterranea che era dedicata alla produzione del sale. A circa 100 metri di profondità si possono affrontare alcuni sentieri e cunicoli salini che portano a un gioiello custodito gelosamente: la Cattedra di Sale. Intagliate le pareti da sale e pietra ed è una chiesa dedicata a Santa Barbara Santo Patrono dei Minatori, che presenta tantissime opere d’arte e posti a sedere. Lo scenario che caratterizza la chiesa è davvero unico e suggestivo.