Settembre è uno dei mesi più belli per visitare le isole Eolie, e allora perché non approfittare della sedicesima edizione del SalinaDocFest, che approda dal 15 al 18 Settembre sull’isola più verde dell’arcipelago?
Tanti gli attori e i registi italiani e internazionali che ogni anno popolano la kermesse, così come tanti sono gli appuntamenti tra cinema, natura e cultura a cui poter partecipare durante la tre giorni: dalle proiezioni dei documentari in concorso, agli appuntamenti “eno-cinema” (visioni al tramonto di grandi film italiani accompagnati da degustazioni di vini dell’isola), fino ai tributi dedicati ai grandi protagonisti della storia del cinema italiano come Gassman, Tognazzi e Morricone.
Durante il SalinaDocFest sarà inoltre possibile visitare le caratteristiche cantine dell’isola e conoscere attraverso visite guidate le più interessanti realtà di produzione gastronomica artigianale.
La sedicesima edizione della kermesse ospiterà inoltre la sezione speciale “Tradizione e Innovazione nella cucina eoliana / 1° Salina”, il progetto patrocinato dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana che punta alla valorizzazione dei prodotti e delle lavorazioni agroalimentari artigianali eoliane e celebra l’unione tra il cinema e le eccellenze dell’enogastronomia tradizionale, rendendo protagonisti della magia del cinema il vino, l’olio, la malvasia, il cappero, le conserve salate, le conserve dolci e le granite tradizionali insieme ai produttori, ai territori e ai paesaggi che rendono le eccellenze isolane uniche nel loro genere.
Tutti i dettagli della sedicesima edizione del SalinaDocFest e sulle attività realizzate nell’ambito del progetto ‘Speciale Tradizione e Innovazione nella cucina eoliana / 1° Salina’ sono consultabili sul sito: https://www.salinadocfest.it/