
Domani 30 giugno, nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione della settima edizione di Teatri Riflessi. Saranno presenti il sindaco di Zafferana Etnea, Alfio Russo, l’Assessore Salvatore Coco, lo staff di IterCulture, associazione organizzatrice dell’evento, e Daniele Di Bella, presidente dell’azienda Di Bella Costruzioni srl, partner organizzatore dell’evento ed erogatore dei premi del concorso internazionale di corti teatrali, attività principale del festival.
Il tema di quest’anno è Ginestre, pianta endemica capace di crescere in condizioni estreme che, dopo aver colonizzato e migliorato i terreni nudi o degradati, lascia spazio ad altre specie, altrimenti incapaci di attecchire. Il tema rimanda alla rinascita e alla volontà di rilanciare le arti performative nel territorio, valorizzando il territorio stesso.
Durante la conferenza saranno presentate nei dettagli le tre giornate del festival e le attività previste: workshop e laboratori di teatro e danza, presentazioni e incontri letterari curati da Grazia Calanna nella cornice Testi Riflessi e gli attesi TRForum, momenti di confronto e discussione, animati da Lina Maria Ugolini, che coinvolgeranno e stimoleranno artisti, operatori, esponenti delle realtà sociali e culturali del territorio, giurati e pubblico. A conclusione delle varie attività, ogni sera, avrà il via il concorso che vedrà protagoniste le diciassette compagnie selezionate, provenienti da tutt’Italia e da Messico, Stati Uniti d’America e Regno Unito. Durante le semifinali di giovedì 14 e venerdì 15 luglio, una Giuria Tecnica selezionerà i sette corti che gareggeranno per la finale di sabato 16 in cui saranno premiati i vincitori delle varie categorie in concorso (Drammaturgia italiana, straniera e danza, Regia e Interpretazione) e, dal voto congiunto della Giuria Tecnica, Stampa e Giovani, sarà consegnato il Premio Giovanni Di Bella Miglior Corto Teatri Riflessi 7.
La conferenza sarà anche l’occasione per presentare la collaborazione con il partner torinese Coorpi che presenterà durante le tre serate del festival una selezione di alcune opere di videodanza afferenti alle rassegne “You got the power” e “Swans never die” de La danza in 1 minuto e il progetto Campo Largo. Saranno comunicati, infine, anche i nominativi delle nutrite Giuria Tecnica e Giuria Stampa, partecipanti fondamentali del festival che oltre a essere una vetrina per le compagnie selezionate, rappresentative della scena contemporanea, vuole invitare al confronto e allo scambio la comunità artistica e locale.
Teatri Riflessi 7 è realizzato e promosso da IterCulture e dal Comune di Zafferana Etnea, con il sostegno di Di Bella Costruzioni s.r.l. e con il patrocinio del Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, della Regione Siciliana – Assessorato Regionale Turismo – Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Università degli Studi di Catania e del DAMS dell’Università degli Studi di Messina.
Lascia un commento