SpettacoloTeatro

Dopo il debutto dello scorso luglio al Castello Ursino di Catania, per il cartellone “Catania Summer Fest 2022” , curato dall’Amministrazione comunale,  torna in scena sabato 13 agosto, alle ore 20, nella Parrocchia Beata Vergine Maria in cielo Assunta, in piazza Caduti del mare 3, a Catania (nel cosiddetto “Tondicello della Plaia”), lo spettacolo “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese (commediografo, poeta e bozzettista catanese, fondatore nel 1975 del circolo culturale “Arte e folklore di Sicilia”), proposta dall’Associazione culturale “Terre forti”, guidata dall’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta.

Le due farse (“U malatu ppi forza” e “L’affittacamere”) fanno parte del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura e che prevede eventi di teatro, musica, arte, workshop e laboratori sociali nei quartieri della città, per creare possibilità di incontro ai confini dell’area urbana di Catania, con il coinvolgimento dei cittadini che vi risiedono.

Letizia Tatiana Di Mauro e Aldo Failla

La regia di “Peppe Nappa, le farse” è di Alfio Guzzetta, in scena Antonio Calabretta, Concetto Cefalà, Pinella Calogero, Letizia Tatiana Di Mauro, Aldo Failla e Giovanna Marano. Protagonista dello spettacolo è Peppe Nappa, maschera siciliana che strizza l’occhio alla commedia dell’arte, presentandosi con il suo buffo costume, rivelandosi ignorante, furbo e ingenuo nello stesso tempo, attirato dal fascino femminile e con una fame atavica. Le due farse non hanno una collocazione temporale, così come il protagonista, lavoratore disoccupato cronico in una Sicilia perennemente in crisi, mammone, grottesco, bugiardo e pasticcione e che in ogni situazione, fa il finto tonto per non pagare il dazio.

Lo spettacolo, all’interno del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, verrà riproposto il 24 settembre, alle ore 20, alla Parrocchia San Michele Arcangelo di San Nullo, l’8 e 15 ottobre a Librino rispettivamente presso l’associazione I Briganti e nella sede AUSER. L’ingresso allo spettacolo è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post