RSPP esterno: l’importanza della sicurezza sul lavoro

A prescindere dal tipo di lavoro che si svolge quotidianamente, tutti sono esposti a diversi pericoli e rischi per la salute. Ciò significa che, durante lo svolgimento delle proprie attività lavorative, potrebbe capitare di ritrovarsi coinvolti in incidenti di vario tipo.

Di conseguenza è fondamentale poter avere una formazione adeguata nell’ambito della sicurezza sul lavoro, in modo tale da sapere sempre come agire in queste circostanze in maniera repentina.

Non tutti i lavori sono uguali, per questo motivo la sicurezza sul lavoro deve essere adeguata in base al tipo di ambiente in cui avvengono le operazioni lavorative e al tipo di rischi per la salute a cui si viene sottoposti.

Bisogna precisare che sono state scritte diverse normative e leggi per poter comprendere quali sono tutti i fattori che incidono sulla sicurezza sul lavoro e quali sono tutte le responsabilità dei lavoratori e dei dirigenti.

Vediamo nello specifico quali sono le figure lavorative centrali nella gestione della sicurezza sul lavoro.

RSPP esterno: chi è e quali sono i suoi obblighi

RSPP è un acronimo che indica il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ovvero una figura professionale indicata come responsabile della sicurezza sul lavoro, secondo quanto indicato nel D. lgs 81/08.

In pratica, questa persona rappresenta il responsabile di tutti i fattori di prevenzione dei rischi sul lavoro e di corretta protezione nel caso in cui avvenissero degli incidenti.

L’RSPP esterno ha il compito di fare in modo di prevenire tutti i maggiori rischi per i lavoratori, occupandosi in maniera diretta di tutti i fattori che possono incidere maggiormente sulla sicurezza.

Si tratta di una figura professionale esterna al personale lavorativo, di conseguenza non si parla di un addetto alla sicurezza indicato direttamente tra i lavoratori compresi nel team di lavoro.

Un RSPP esterno permette di avere la garanzia che tutti i fattori di maggior incisione per la sicurezza sul lavoro vengano gestiti in maniera corretta, poiché tutto viene valutato in maniera professionale e organizzato in modo tale da poter agire correttamente in base alle circostanze.

Un responsabile della sicurezza sul lavoro può essere la scelta migliore in tutti quegli ambiti in cui i lavoratori sono particolarmente esposti a possibili rischi per la salute, permettendo sia di proteggere in maniera adeguata il proprio personale lavorativo, sia di avere un concreto deterrente legale per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro.

Cosa contraddistingue un RSPP esterno

Essendo una figura professionale che può agire in diversi ambienti di lavoro, l’RSPP esterno può avere diversi tipi di formazione e di utilità.

Non tutti i responsabili per la sicurezza sul lavoro sono uguali, perché bisogna considerare che non tutti gli ambienti di lavoro presentano gli stessi rischi per la salute.

Per questo motivo i responsabili del servizio di prevenzione e protezione possono essere suddivisi in base alla loro formazione specifica, che può appartenere a tre diverse categorie (basate sui moduli di valutazione per la prevenzione dei rischi).

Gli RSPP appartenenti alla prima categoria hanno una formazione di corso appartenente al modulo A, il che permette loro di operare in ambienti di lavoro a basso rischio, come ad esempio negli uffici.

Lo stipendio di un responsabile appartenente a questa categoria è probabilmente inferiore rispetto a quello percepito dai responsabili di categorie più complesse, ma bisogna anche considerare il ristretto numero di responsabilità che ricadono sotto la sua supervisione.

I responsabili appartenenti alla seconda categoria hanno conseguito dei corsi di formazione di modulo B, di conseguenza possono lavorare in ambienti lavorativi a rischio maggiore e con un numero più elevato di dipendenti.

Il ruolo dell’RSPP in queste circostanze è sicuramente più impegnativo rispetto a quello dei responsabili appartenenti alla categoria uno.

Infine ci sono gli RSPP con formazione di corso appartenente al modulo C. Questi responsabili hanno potuto conseguire un percorso formativo in grado di permettere loro di lavorare in ambienti ad alto rischio, per cui il loro ruolo è assolutamente fondamentale per garantire un livello di sicurezza adeguato per i lavoratori in alcuni ambiti specifici.

Perché assumere un RSPP esterno

In conclusione il ruolo del RSPP può essere considerato tanto importante quanto le circostanze di lavoro lo richiedono; all’interno di un’acciaieria nella quale si lavora con fuoco ad altissime temperature i rischi per la salute dei lavoratori sono molto elevati, di conseguenza un RSPP esterno potrà fare sicuramente la differenza per permettere ai lavoratori di lavorare in maggiore sicurezza e tranquillità.

Infine bisogna anche considerare la responsabilità degli incidenti, che in assenza del RSPP esterno ricade sui lavoratori o sul datore di lavoro.

Fonte delle informazioni: https://www.studiohs.it/sicurezza-sul-lavoro/rspp-esterno/

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*