
Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 19.30, al Piccolo Teatro di Catania, via Ciccaglione 29, andrà in scena “Libere, donne contro la mafia” di Cinzia Caminiti, spettacolo teatrale di impegno civile organizzato dal Lions Club Kallipolis Etneo. Durante la performance ad arricchire la messinscena la giovane pittrice Martina Privitera dipingerà in estemporanea scene di “Libere”. In scena: Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri, Sabrina Tellico. A produrre lo spettacolo l’Associazione Città Teatro di Catania. Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto all’area vista pro cane ida per l’acquisto e l’addestramento di un cane guida per un non vedente, affinché possa raggiungere un buon grado di autonomia e mobilità.
L’autrice e regista Cinzia Caminiti ci ha parlato della pièce e ci ha fatto conoscere uno dei personaggi più incisivi di “Libere”, Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, che durante una intervista rilasciata a Carlo Levi disse: “Quannu m’ammazzàru a me figliu, jù nascivu n’autra vota” (Quando uccisero mio figlio io nacqui un’altra volta).
“Ecco, questo è il punto focale – spiega la Caminiti – di LIBERE: una donna che subisce la perdita di un figlio, di un marito, di un padre per mano mafiosa, da quel momento non è più la stessa. Il dolore di quello strappo non è uguale a nessun altro dolore, esso è incancellabile, insuperabile, eterno e sconvolgente. Sì, esso scompiglia tutti i piani, i progetti, cambia il presente e il futuro e come una guerra lascia solo macerie. Ma le donne sono vigorose e forti e il dolore le piega ma non le spezza e di quella croce pesante da portare per sempre decidono di farne una bandiera”.
In tal modo secondo la Caminiti “comincia così il secondo tempo della loro vita, si danno cioè una seconda opportunità. Il riscatto della memoria del loro caro diventa lo scopo principale dell’esistenza.Ogni donna offesa diviene emblema di lotta e di coraggio. E comincia a raccontare, a far sapere, ad andare per strada, di città in città, in gruppo, da sola. Le donne ferite diventano simboli. Le loro vite semplici improvvisamente si trasformano in vite straordinarie”.
“Il dolore, mutato in lotta -afferma la regista e interprete- le rende libere. Libere davanti ad ogni male, ad ogni sopruso, ad ogni sopraffazione, ad ogni abuso. Le donne addolorate vogliono una sola cosa: Vincere la mafia. Annientarla. E le donne, le madri in particolare, hanno da parte loro la forza dell’indirizzo, dell’educazione. Tutte insieme, come un esercito, se solo volessero, potrebbero cambiare il mondo. Lo diceva Paolo Borsellino. Continuiamo a dirlo anche noi portando in scena Libere – donne contro la mafia uno spettacolo che vuole essere un percorso emozionale che parte dalla mente di queste donne e arrivando all’anima le libera”.
E’ dunque un lavoro tutto al femminile e per questo sensibile, delicato, ma anche durissimo e incisivo. Le donne sanno descrivere il dolore e in questo lavoro lo raccontano con la verità proprio dell’essere madre, moglie, sorella, figlia… ma anche con la dignità, il coraggio e la speranza. Andato in scena nel 2021 per la prima volta è stato poi un grande successo, con riconoscimenti da parte di movimenti antimafia come le agende Rosse di Palermo, di Catania, di Genova. Da due anni viene rappresentato nelle scuole oltre che in prestigiosi teatri. Un lavoro da far vedere ai giovani, per fare memoria e soprattutto come contrasto a “Cosa Nostra”.
Scheda
LIBERE donne contro la mafia
Testo e regia di Cinzia Caminiti
In scena Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri, Sabrina Tellico
Musiche Nicoletta Nicotra
Costumi Ina Costa
Azioni mimiche Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri e Sabrina Tellico
Luci Simone Raimondo
Proiezioni Gianni Nicotra
Produzione Associazione Città Teatro – Catania
Organizzazione Lions Club Kallipolis Etneo
Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto a all’area vista pro cane ida per l’acquisto e l’addestramento di un cane guida per un non vedente, affinché possa raggiungere un buon grado di autonomia e mobilità.
Costo del biglietto € 15,00 – Info: 095530153 – 095531018 – 3345683715
Piccolo Teatro della Città – Catania – Venerdì 24 febbraio 2023 – ore 19.30
Lascia un commento