
Approda in Liguria lo spettacolo “Libere-donne contro la mafia” di Cinzia Caminiti, prodotto da Associazione Città Teatro di Catania. Il lavoro spicca il volo, per la prima volta, oltre lo stretto nella lontana Genova, ad Arenzano, dove il prossimo 25 marzo verrà rappresentato al teatro “Il sipario strappato”, in via Marconi 165, in una rassegna, diretta da Sara Damonte, dedicata alle donne dal nome “Marzo al femminile” e sarà presentato, con grande emozione da parte di tutta la compagnia, al pubblico di “Zena” (Genova la bella).
“Libere – donne contro la mafia” di Cinzia Caminiti è stato scritto e diretto per raccontare storie realmente accadute e rigorosamente tratte dalla cronaca. Una cronaca triste e forte, un segnale da trasmettere nel tempo e nello spazio. “La mafia va combattuta con ogni mezzo. – spiega l’autrice, regista ed interprete Cinzia Caminiti –Noi lo facciamo mettendo in scena queste dieci storie, raccontandole, portandole nelle scuole, nelle comunità, parlandone e facendone parlare. Raccontiamo per fare memoria, per non dimenticare ma soprattutto per ottenere, in alcuni casi, verità e giustizia ancora lontana ma non impossibile da raggiungere. Il teatro, mezzo valido e potente, così, diverta arma micidiale specie se porto alle nuove generazioni. Concetto che si rifà alle parole di Borsellino: “Se la gioventù negherà il suo consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. Il teatro quindi non solo come evasione ma soprattutto come impegno civile”.
Lo spettacolo, interpretato da Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri e Sabrina Tellico, con la regia della stessa autrice, prodotto da Associazione Città Teatro, è al suo terzo anno di repliche ed è stato rappresentato con grande favore di pubblico e di critica in prestigiosi teatri siciliani. Nel 2022 “Libere” è stato inserito per volontà del direttore artistico Orazio Torrisi in un progetto di Legalità dal titolo “Ribellione e Libertà” promosso dal MIC (Ministero della Cultura) e dal Comune di Catania. Ha partecipato ad una serata dedicata al ricordo delle vittime di mafia al Castello di Carini, in presenza dei familiari dei caduti per mano mafiosa e l’anno scorso, il 19 luglio, per il trentennale delle stragi, al Bastione degli infetti di Catania doverosa serata in memoria dei caduti e per non dimenticare, presenti molte associazioni antimafia tra queste LIBERA contro le mafie, Associazione Rita Atria e un numero imprecisato di attiviste\i. Per questo lavoro di contrasto alla mafia è stato assegnato alla drammaturga regista e attivista Cinzia Caminiti un importante riconoscimento da parte di AATI American Association of teachers of italian per “Activism and antimafia in Sicily”.
Scheda spettacolo
LIBERE – donne contro la mafia
Testo e Regia: Cinzia Caminiti
Interpreti: Cinzia Caminiti (Francesca Serio Carnevale– Felicia Bartolotta Impastato), Sabrina Tellico (Graziella Campagna – Piera Aiello – Rita Atria) Barbara Cracchiolo (Silvana Musanti Basile – Rosaria Costa Schifani) Simona Gualtieri (Daniela Ficarra -fidanzata di Enzo Brusca – assassino del piccolo Giuseppe Di Matteo – Katya Russo speaker Radio Aut).
Aiuto regia e fonica: Nicoletta Nicotra
Azioni mimiche Barbara Cracchiolo – Simona Gualtieri – Sabrina Tellico
Costumi: Ina Costa
Musiche: René Aubry
Produzione: Associazione Città Teatro Catania
Lascia un commento