SpettacoloTeatro

Che cosa rischiamo di perdere quando ci mettiamo in viaggio? Che cosa possiamo trovare quando decidiamo di oltrepassare la frontiera del nostro Paese e, insieme, delle nostre certezze? Due domande per due storie parallele che scorrono apparentemente in direzioni opposte. Sono gli argomenti del testo teatrale Lost & Found scritto dalla drammaturga Nalini Vidoolah Mootoosamy. Il testo, creato nell’ambito del progetto Interactiones e al momento finalista alla 57° edizione del premio Riccione per il Teatro, è al centro della serata a cura di Silvia Rigon. A dar voce ai protagonisti del testo, gli attori Lorenza Denaro, Angelo D’Agosta, Luigi Nicotra. L’appuntamento è per giovedì 21 settembre alle ore 21 al Castello Ursino nell’ambito di Mediterrartè – Classico Contemporaneo. 

Durante la serata sarà presentato anche il progetto Interactiones 2022-2024 di cui Artelè è partner. “In un Centro di Permanenza per il Rimpatrio in Europa – spiega l’autrice – , un migrante, pressato dagli agenti di polizia, si rifiuta di rivelare la propria identità, per paura di essere etichettato e rispedito indietro come un bagaglio indesiderato.  Dall’altra parte del mondo, due giovani turisti europei devono affrontare un imprevisto che sta sovvertendo i loro piani per trascorrere una vacanza perfetta: la perdita della loro valigia”. 

“Ognuno di loro – continua – dovrà escogitare una strategia, più o meno efficace, dai risvolti comici o drammatici, per sopravvivere paradossalmente nel proprio “luogo dei sogni”, che si rivelerà essere il “luogo dei loro peggiori incubi”. Ognuno di loro dovrà scegliere se resistere a quell’inferno imprevisto o rinunciare al sogno, per paura di smarrirsi per sempre. Una scelta difficile ma obbligata, che li porterà a incrociarsi per un breve istante e, nello spazio di uno sguardo, a decidere del loro destino”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post