Lavoro, Affari e FinanzaRubriche

Nel 2022, secondo i dati ISTAT, il tasso di occupazione dei giovani italiani tra i 20 e i 34 anni che hanno terminato il loro percorso di istruzione o formazione da non più di tre anni è aumentato significativamente, raggiungendo il 56,5% per i diplomati e il 74,6% per i laureati.

Questo incremento si riflette anche nel settore tecnologico e del marketing, dove WaveMarketing si posiziona come leader grazie alla sua squadra di giovani talenti e alla visione innovativa dei suoi fondatori, Federico Faloci e Danilo Dicorato. Con un’impronta distintiva nel sostegno al business di oltre 750 attività locali distribuite in più di 50 settori, WaveMarketing enfatizza la qualità delle relazioni a lungo termine e l’efficacia misurabile delle strategie di marketing, riaffermando l’importanza di una solida formazione e di un impegno costante nell’innovazione e nella crescita professionale dei giovani.

La filosofia imprenditoriale dell’azienda si combina con la vitalità e la freschezza delle idee dei suoi giovani talenti. Il suo organico è interamente under 35, tratto di per sé distintivo, ma ulteriormente reso interessante dall’offerta di concrete opportunità di crescita e di carriera, su basi meritocratiche, supportate da un’attenta formazione interna.

In WaveMarketing l’approccio alla selezione del personale è incentrato sulla ricerca di soft skills distintive, come l’adattabilità, l’iniziativa e la creatività, più che sull’esperienza pregressa. Il Ceo, Federico Faloci, pone l’enfasi sulla predisposizione al lavoro di squadra e sulla condivisione dei valori aziendali, quali trasparenza e passione nel gestire i rapporti con le realtà locali che si affidano all’agenzia per rilanciare il proprio business.

L’immersione lavorativa diretta unita a un percorso formativo intensivo si sono rivelati molto efficaci nello sviluppo delle competenze dei giovani. Questa metodologia offre un equilibrio tra l’energia dei nuovi collaboratori e l’esperienza più matura, attraverso un sistema di mentorship e responsabilità condivise” prosegue Faloci. “Il settore del marketing e della vendita in cui operiamo richiede agilità e freschezza di idee e il nostro team, per la sua particolare caratteristica anagrafica, risponde alla perfezione a queste esigenze specifiche. La giovane età in Wave non è una barriera ma un valore aggiunto”.

In WaveMarketing crediamo che l’atteggiamento della squadra crei l’impresa. Siamo orgogliosi del nostro team giovane e della cultura aziendale che abbiamo costruito insieme. Ogni membro del nostro personale è essenziale per il nostro successo, e investiamo in loro attraverso formazione e opportunità di crescita. Il nostro obiettivo è allineare le ambizioni personali con la visione aziendale, creando un percorso di sviluppo condiviso e di successo per tutti”.

Per sostenere l’engagement e la crescita professionale, WaveMarketing, oltre alla formazione continua, ha creato un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, tra workshop, retreat aziendali e modalità retributive meritocratiche e in continua crescita in base ai goal raggiunti, un unicum nel contesto nazionale, dove spesso prevale un approccio più tradizionale. Guardando al futuro, l’azienda aspira ad espandere la propria influenza in Europa, posizionandosi come leader nel settore del marketing e implementare il supporto al successo delle realtà locali non solo in Italia, ma anche oltre confine.

WaveMarketing ricerca personale

La società di consulenza è in fase di espansione e ricerca nuovi talenti per posizioni che spaziano dal marketing operativo alla formazione, sia in sede che da remoto, per continuare a costruire un team innovativo e competitivo.

È possibile inviare le candidature al seguente indirizzo info@wavemarketing.eu

 

Su WaveMarketing:

WaveMarketing è stata fondata da Federico Faloci e Danilo Dicorato, che, insieme a un team di quaranta giovani talenti under 35, hanno contribuito alla crescita di oltre 750 attività locali in più di cinquanta settori diversi. La filosofia di WaveMarketing si focalizza sulla costruzione di relazioni di qualità e sull’efficacia a lungo termine delle strategie di marketing, ponendo l’accento su risultati concreti e sostenibili anziché su metriche di vanità o ritorni immediati sugli investimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post