Catania News

A parità di cure mediche, uomini e donne rispondono in maniera diversa. Grazie alla medicina di genere si tiene invece conto delle differenze tra uomini e donne, abbassando così il rischio di mortalità e migliorando l’efficacia dei trattamenti. Ma in Italia, e soprattutto in Sicilia, siamo ancora ben lungi da mettere in pratica la legge 3 del 2018 che prevede l’adozione del “Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere”. Se ne parlerà giovedì 29 febbraio a partire dalle 9,30 (Sala Russo- via Crociferi 40), nel corso di “Una nuova sfida per il futuro. Dalla medicina di genere verso la medicina personalizzata”; duranti i lavori saranno divulgati i dati che metteranno a confronto, tra pazienti uomini e donne, gli esiti di alcune importanti malattie.

L’incontro pubblico è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne dello stesso sindacato, con il patrocinio gratuito dell’ Ordine dei medici.  Introdurrà i lavori Carmelo De Caudo, segretario generale della CGIL Catania, mentre presiederà l’incontro Giuseppina  Rotella, segretaria generale dello SPI CGIL Catania. La relazione sarà affidata a Margherita Patti, segretaria SPI CGIL Catania e responsabile Politiche di genere del sindacato. Concluderà Claudia Carlino, segretaria dello SPI CGIL nazionale. Intervengono  Elisabetta Battaglia, consigliere dell’ Ordine dei Medici di Catania e Coordinatrice della Commissione OMCeO Catania; Anna AGOSTA, presidente dell’Associazione Thamaia onlus, Margherita Ferro, sindaca di Aci Catena, Maria Concetta Balistreri, segretaria generale SPI CGIL Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post