Cultura e tecnologia, cinque aspetti che hanno “digitalizzato” formazione e istruzione

La tecnologia è sempre più spesso parte integrante della vita quotidiana di chiunque e permea ogni aspetto. Non possono esserne immuni la cultura e l’istruzione, che anzi, talvolta hanno tratto grande giovamento dal mezzo tecnologico. La vera svolta in tal senso è arrivata dalla pandemia: migliaia di studenti impossibilitati a lasciare le proprie case si…

Turismo accessibile, in Sicilia la prima rete di centri storici per chi ha disabilità sensoriali e intellettive

Mappe tattili, podcast interattivi, video nella lingua dei segni, schede in linguaggio semplificato e speciali kit digitali per bambini. È in Sicilia la prima rete di centri storici dotati di percorsi accessibili agli utenti con disabilità sensoriali e intellettive. Si tratta delle città di Enna, Aidone e Piazza Armerina, che da oggi diventano più inclusive…

I laboratori di analisi hanno esaurito il budget regionale, aumentano le spese per i cittadini costretti a pagare le analisi cliniche

Da molti cittadini di Catania arriva un grido d’allarme da parte di quanti si rivolgono ai laboratori di analisi cliniche convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale, molti dei quali non sono più in grado di erogare sia gratuitamente che in convenzione tutte le prestazioni richieste dai medici di base. Tali strutture ambulatoriali non sono più…

Il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2024 fa tappa ad Aci Castello

Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Huawei Italy Enterprise Roadshow, ora alla sua terza edizione, con l’obiettivo di approfondire i temi sulla convergenza tra transizione green e digitale, e come questa possa guidare lo sviluppo sostenibile delle industrie italiane ed europee. Dopo aver fatto tappa a Roma e Caserta negli scorsi giorni, il Roadshow 2024 si fermerà…

“Abitare il silenzio”, Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e memoria dei luoghi

S’intitola Abitare il silenzio è la seconda, unica in Sicilia, edizione del Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e memoria dei luoghi, ideato e diretto da Lucia Caruso, organizzato, insieme, dalle associazioni L’Albero Filosofico (Catania) e Terre perse per ritrovarsi (Venezia) con il patrocino del Comune di Catania. Moderati dalla giornalista Grazia Calanna, interverranno, con anche gli organizzatori Lucia Caruso e Alessandro Doria, Maria Liberti,…

Living Lab delle Aci: al via il progetto “Luoghi per Crescere”, contro la povertà educativa

E’ stato presentato nella Sala stampa del Palazzo di Città di Acireale, il progetto “Luoghi per Crescere”, iniziativa mirata alla lotta contro la povertà educativa che interesserà il Distretto Socio Sanitario D14. Si tratta di un’altra importante programmazione del Living Lab delle Aci, risultato del lavoro di progettazione del GAL Terre di Aci, grazie all’organizzazione…

Torna l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, da 40 anni con le donne, contro il cancro

Domenica 12 maggio, Festa della Mamma, torna l’appuntamento con L’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC: circa 20 mila volontari scendono in piazza per celebrare quarant’anni di impegno per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne e ricordare che il futuro della ricerca è nelle nostre mani. Da quarant’anni l’Azalea della Ricerca di Fondazione…