ArteCultura

Il MAXXI Med, il nascente polo culturale del MAXXI a Messina, sceglie Taobuk per debuttare in Sicilia. Si rinnova quindi sotto il segno della novità la collaborazione tra Taobuk e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che quest’anno porta al festival ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si terrà a Taormina dal 20 al 24 giugno, il progetto espositivo Le Ore di Luigi Ontani (1975).

In collaborazione con il Comune di Taormina, Enel e Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, l’opera, che sarà esposta a Palazzo Corvaja dal 23 giugno al 28 luglio, è tra le massime espressioni della fertilità fantastica di Luigi Ontani, uno dei più influenti artisti italiani. Ricalcando il tema portante di questa edizione di Taobuk, l’identità, l’artista, protagonista in ognuna delle 24 stampe fotografiche che compongono l’opera, si manifesta, appunto, sotto molteplici identità, ciascuna caratterizzata da attributi e composizioni ben definite. Ontani intraprende un affascinante percorso iconografico, nomadico, attraversando una serie di mascheramenti, smascheramenti e travestimenti.

L’arte di Luigi Ontani risplende di un profondo autobiografismo e di una continua autoreferenzialità che, paradossalmente, in un perpetuo specchiarsi, genera un’infinità di identità. E l’identità è anche al centro della ricerca del MAXXI Med, che si focalizza sul Mediterraneo adottando una visione che ne riconosce la pluralità e, dunque, le identità dei “Mediterranei”.

 

MAXXI

Il MAXXI è il museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. È stato inaugurato nel maggio del 2010 ed è gestito da una Fondazione di diritto privato istituita dal Ministero della Cultura. Nel 2013, inoltre, è stato riconosciuto tra gli enti privati di ricerca. Pensato come un grande campus per la cultura, il MAXXI è stato progettato da Zaha Hadid, vincitrice di un concorso internazionale, ed è una grande opera architettonica dalle forme innovative e spettacolari. Produce e ospita mostre di arte, architettura, design e fotografia, e anche progetti di moda, cinema, musica, performance di teatro e danza, lecture e incontri con i protagonisti del nostro tempo, in un continuo dialogo tra i diversi saperi. La collezione pubblica nazionale è l’anima del museo ed è in continua crescita. Il MAXXI si trova nel quartiere Flaminio di Roma, dove sorgeva una ex caserma dismessa, in un’area di 29mila mq con al centro una grande piazza aperta. Il complesso architettonico si integra nel tessuto della città e costituisce uno spazio urbano articolato e “permeabile” al passaggio. All’interno, una grande hall a tutta altezza conduce alle gallerie che si distendono su tre piani. Il MAXXI è molto più di un museo: è una piattaforma aperta a tutti i linguaggi della creatività contemporanea, un luogo di incontro, di scambi e collaborazioni. Ogni giorno, attraverso lo sguardo e le visioni di artisti, architetti, designer, maestri della fotografia e attraverso i programmi di approfondimento, al MAXXI vengono esplorati i temi più urgenti del presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post