La mobilità ciclabile assume un ruolo sempre più rilevante nella pianificazione delle infrastrutture di trasporto e nella valorizzazione del territorio. La consigliera Angela Cerri, del III Municipio, sempre molto attenta alle caratteristiche identitarie del territorio lancia la proposta di una nuova Greenway nel quartiere Borgo Sanzio. La proposta è stata presentata sotto forma di mozione “Greenway F.C.E.” al Consiglio comunale dai consiglieri Giovanni Barbagallo e Damien Bonaccorsi.
“Quale potrebbe essere una scommessa concreta? -sottolinea la consigliera Cerri – di certo rilanciare i luoghi di interesse storico, naturalistico, ambientale di questo quartiere. Ha assunto carattere di ufficialità la soppressione del servizio FCE di collegamento ferroviario tramite “littorina” dalla stazione Catania/Borgo fino a Paternò, a partire dal 17 giugno scorso. Il percorso interessato dalla vecchia “littorina” è già stato sostituito nel territorio di Catania dalla Nuova Linea Metropolitana Sotterranea fino alla Stazione Metro/Nesima pienamente in esercizio e che pertanto non risulta più funzionale al precedente scopo l’area interessata dalla linea ferroviaria in superficie nel tratto compreso tra le stazioni Metro Catania/Borgo e Catania/Cibali.
Esistono finanziamenti europei finalizzati alla realizzazione di piste ciclabili, anche nell’ottica di favorire il collegamento tra Stazioni della Metropolitana e i Poli Universitari. Il Parlamento Europeo chiede alle città europee di raddoppiare entro il 2030 i km di piste ciclabili e che già le principali città europee, soprattutto quelle a vocazione turistica, Catania non è da meno, sono impegnate nell’applicazione di progetti che vanno in tale direzione. All’interno dei centri abitati è sempre più incentivata la mobilità sostenibile, alternativa alle auto, per questioni di riduzioni delle emissioni inquinanti e per questioni di sicurezza, sostenendo sempre più le soluzioni di sedi ciclo/pedonali in sede separata dalle sedi/stradali, riducendo al minimo le intersezioni dei flussi pedonali/ciclabili con quelli viari/carrabili. La tratta dismessa verrà restituita al Demanio, il Comune potrà così chiederne la concessione d’uso per riqualificarla a scopo di mobilità dolce e a favore dell’urbanistica. Si propone di destinare l’area di sedime, del tracciato ferroviario da dismettere tra le stazioni Metro Catania/Borgo e Catania/Cibali, come sede di una “greenway”, una linea verde di penetrazione est-ovest del quartiere, attrezzata per la mobilità sostenibile. L’intera area rilevata svilupperebbe una superficie di circa mq 10.000. Detta “greenway”, se progettata adeguatamente, donerebbe al quartiere e alla città una importante quantità km di pista ciclabile e aree pedonali, rappresentando una linea di attraversamento strategica nella visione della mobilità sostenibile, integrandosi perfettamente con il tracciato fin qui sviluppato, della metropolitana cittadina. Inoltre, lo sviluppo di questo percorso rappresenterebbe l’elemento di unione fisica e connessione di una notevole quantità di aree, oggi relitti urbanistici scarsamente accessibili, che potrebbero in futuro destinarsi in parte ad aree verdi, andando a costituire un “sistema parco” che va dalla Piazza Abramo Lincoln fino alla Stazione Metro/Cibali, senza soluzione di continuità”.