Catania NewsCulturaLibri

La fine del 2024 segna un anniversario importante: dieci anni di vita restituiti a un luogo abbandonato e rifuggito nel cuore medievale di Catania, una piazza prima adibita a posteggio abusivo e oggi palcoscenico quotidiano di spettacoli, concerti, incontri, dibattiti, attività di diffusione della lettura e della cultura.

«Il decimo compleanno di Piazza dei Libri è un traguardo comune.» Affermano gli attivisti e le attiviste dell’associazione Gammazita, ideatrice del progetto di riqualificazione urbana denominato Piazza dei Libri. «La piazza degradata è solo un ricordo sbiadito che ha lasciato il posto a un luogo pulsante di cultura, condivisione e bellezza, uno spazio di socializzazione per gli abitanti e un punto di riferimento per lettori e lettrici di ogni età» concludono.

Piazza dei Libri è il luogo della condivisione spontanea della lettura, realizzato dall’associazione Gammazita dopo la partecipazione nel 2014 al progetto P.A.R.I. che ha consentito agli attivisti di valorizzare la creatività urbana trasformando sporcizia e degrado in una biblioteca a cielo nel pieno centro storico di Catania. Sorge nel quartiere del Castello Ursino in cui l’associazione opera da oltre undici anni promuovendo e producendo cultura, arte e attività gratuite per adulti e bambini. La biblioteca urbana è nata ed è cresciuta grazie al sostegno di persone comuni, abitanti, che hanno creduto, e credono tutt’ora, in un miglioramento possibile e necessarioUna vera e propria conquista, quindi, che appartiene a tutta la città che è invitata a partecipare alla rassegna di tre giorni dal programma davvero molto ricco.

«Con questa rassegna vogliamo presentare al nostro pubblico personaggi che stanno riscrivendo la contemporaneità, raccontare delle storie importanti, affrontare tematiche sociali urgenti. Incontreremo vecchi amici e amiche, condivideremo musica e ovviamente tanta lettura». Specificano gli organizzatori.

Si comincia venerdì 20 dicembre alle ore 18,00 con la presentazione del libro “Fare Femminismo”, Edizioni Nottetempo, con l’autrice Giulia Siviero in conversazione con Deborah Ardilli, ricercatrice e scrittrice, e la giornalista Claudia Campese.

Si conclude la serata con la celebre fumettista catanese, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, nel Live Show tratto dalla sua ultima graphic novel Tutte Le Mie Cose Belle Sono Rifatte” Feltrinelli Comics 2024, in programma per le ore 21.30.

Sabato 21 dicembre invece è integralmente dedicato a un grande musicista e attivista, ‘O Zulù frontman del gruppo musicale 99 Posse. Alle ore 19.00 la presentazione del libro “Vocazione Rivoluzionaria. O Zulù. L’autobiografia mai autorizzata di Luca Persico”, Edizioni Il Castello 2024, con l’autore Luca Persico e Luciano Maugeri. Si conclude la serata con le selezioni musicali di Luca Persico‘O Zulù Kinky Sound Dj-setdalle 22.00 in poi.

Domenica 22 dicembre invece i festeggiamenti si estenderanno all’intera giornata. Si comincia alle ore 12.00 con l’atteso ritorno della Visita al Pozzo di Gammazita. Alle ore 13.00 il pranzo in Piazza e alle ore 15.30 “Piazza dei Libri KIDS”, un laboratorio di lettura e creazione manuale per giovani lettori e lettrici a cura di Mariagrazia Pellegrino.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si fa spazio ad una grande donna del ‘900 italiano, Goliarda Sapienza, con “GOLIARDA, incontro con Angelo Pellegrino”, autore del libro “Goliarda” (Einaudi Editore 2024) e curatore di tutte le opere postume della Sapienza, con la partecipazione e le letture di Paola Pace, attrice e voce di Goliarda per Emons edizioni.

Si conclude in bellezza, alle ore 21.00, con “PATRIZZIA. La vera storia di una sensation seeker”, l’emozionante spettacolo teatrale dell’attore e regista catanese Savì Manna.

Tutte le attività della rassegna “Piazza dei Libri Fest – speciale 10 anni” sono gratuite e non prevedono prenotazione.

Il programma completo della rassegna è presente nell’evento dedicato: https://fb.me/e/2BcrS5jJK

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post