MusicaSpettacolo

L’associazione Dimensione scena presenta il 5 gennaio alle ore 19.30 (ingresso libero) alla chiesa San Francesco di Paola alla Civita di Catania “I Miraculi dô Bamminu” di Cinzia Caminiti con Cinzia Caminiti e la partecipazione di Melina Pappalardo ed Enrico Pappalardo. Musiche e canti eseguiti dal vivo da Giovanni Doro e  Nicoletta Nicotra e dal gruppo I Colapisci (Santo Privitera – Mario Cantone – Silvio Carmeci) organizzazione Gaetano Strano.

“Affondando il cuore dentro alla Cultura popolare, – spiega Cinzia Caminiti –cerco ricordi, memorie, atmosfere che mi riportano al “Tempo di Natale” in Sicilia, le trovo nella poesia di tutto ciò che,  nonostante l’inesorabile passare del tempo, continua a scorrermi nelle vene; le trovo nei racconti di Gesù Bambino, delicatissime storie popolari che mi narrava mia nonna Marietta o la signora Santoro quando seduta sulla sedia vicino allo scaldino o accanto all’uscio di casa con noi seduti sul gradino ci offriva il pane fritto, nocciole e siminzina mentre cuntava e cuntava,  le trovo appunto nelle figure “de’ fimmini de cunti”, affabulatrici col dono della narrazione e le trovo soprattutto nel “Cuntu”, arte antica mai del tutto dimenticata e poco valorizzata. Questi racconti in particolare fanno parte della produzione ormai dimenticata e mai più praticata de “i cunti do pisòlu”. Le cerco nei canti di Natale: tanti…  raccolti ed eseguiti, scelti tra i più antichi, conosciuti e cari all’animo di ognuno, nel suono di strumenti e nelle voci popolari e ancora  nel “canto” delle ciaramedde. Le cerco e le trovo. Le trovo nella parlata siciliana arcaica  poetica e  melodiosa come solo una lingua  così antica e nobile può ancora offrire. Nasce così “I Miraculi dô Bamminu” spettacolo di canti e racconti popolari siciliani.
Io torno bambina e… viniti tutti, viniti a sèntiri e a passare una serata  al calore dei sentimenti, ché il Natale è soprattutto uno “stato d’animo” da vivere insieme. “E’ Natali vi cantu e vi li cuntu, li cosi do Signuri”.

Cinzia Caminiti

Cinzia Caminiti è attualmente impegnata nella raccolta e catalogazione di cunti (Vangeli apocrifi popolari) canti (novene, ninnarelle, jocura, filastrocche), ricette (sfizzi, spiticchi, abbuffati), santini (raccolta di immaginette sacre d’epoca) e altro materiale riguardante il
Natale Siciliano dal quale sono già stati tratti e presentati nel tempo gli spettacoli: Filò (1987) e di seguito negli anni a venire “Vangelu – storia di Gesù dalla nascita alla licenza elementare”  replicato per quattro anni consecutivi, “Evviva Gesù Bamminu” (concerto di musiche e canti popolari,  “La festa principali canti e storie popolari  del Natale Siciliano” ed ora ancora in scena “I miraculi do Bamminu”. Per la sua poliedrica attività artistica e culturale Cinzia Caminiti è stata insignita di importanti riconoscimenti, tra questi nel 92 premio Città di Catania per attività di ricerca e divulgazione delle Tradizioni Popolari Siciliane. Nel febbraio 2023 il prestigioso riconoscimento al suo impegno civile in qualità di Attivista “Activism and Antimafia in Sicily” da parte di AATI American Association of Teatre and Actvism. per “Libere donne contro la Mafia” e il Progetto presentato nelle scuole di periferia  “Ribellione e Libertà”
Nell’agosto 2024 le è stata conferita una targa in quanto Eccellenza Teatrale Siciliana nell’ambito del Teatro, della Musica, della Ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post