Il concetto di auto ibride nel 2025 è sempre più radicato nelle nostre menti. Però, prima di approfondire i migliori modelli di quest’anno, ci teniamo ad approfondire il significato di “auto ibrida”.
Le auto ibride sono delle vetture dotate di due motori, in grado di recuperare l’energia in due metodi diversi tra loro. Grazie alla presenza dell’unità elettrica l’energia sia in fase di frenata che di accelerazione andrebbe dispersa andando a ridurre i consumi.
Auto ibride: i 9 migliori modelli 2025
La normativa europea Green Deal stabilisce che entro il 2035 sia le autovetture di nuova produzione che i veicoli commerciali leggeri immatricolati nell’Unione Europea dovranno essere a emissioni zero.
A ragione di questo è bene orientare il proprio sguardo verso il futuro. Per questo motivo ti lasciamo di seguito i migliori modelli di auto ibride 2025.
Suzuki Vitara
La Suzuki Vitara è un crossover dotato di un motore ibrido, dalle dimensioni compatte e dotata di un ottimo equipaggiamento.
Vitara Hybrid è disponibile in commercio in due versioni:
- Motore da 1.5 aspirato full hybrid da 114 cavalli;
- Motore da 1.4 turbo mild hybrid da 129 cavalli.
Entrambi i motori sopra elencati possono essere tranquillamente abbinati alla trazione integrale. Per quanto riguarda i consumi, quelli registrati sono i seguenti:
- Ciclo combinato Wltp si aggirano tra i 5,4 e 5,6 litri ogni 100 chilometri;
- Nella versione a 4 ruote motrici si aggirano tra i 5,8 e i 6,1 litri ogni 100 chilometri.
Mazda 3
La casa automobilistica giapponese ha deciso di proporre – per la Mazda 3 – soltanto due modelli entrambi a benzina:
- 2.0 Skyactiv – X da 186 cavalli alimentata- come già accennato a benzina – e abbinabile alla trazione integrale;
- 2.0 Skyactiv – G con tecnologia Mild Hybrid: motore da 2 litri disponibile in due diverse potenze (150 CV e 120 CV) entrambi con cambio manuale. In questa versione, i consumi dichiarati sono di 5,5 litri ogni 100 chilometri.
Jeep Avenger
Messa di recente sul mercato automobilistico, la versione ibrida B-SUV di Jeep Avenger è una delle migliori auto ibride presenti in commercio.
Jeep Avenger e-Hybrid è dotata di un propulsore ibrido leggero composto da dei cilindri da 1,2 turbo benzina da 100 CV composto da due unità elettriche:
- La prima è integrata all’interno del cambio a doppia frizione è in grado di emettere 129 cavalli aggiuntivi;
- La seconda funge non solo da generatore elettrico ma anche da motorino d’avviamento.
I consumi attestati all’interno del ciclo Wltp si aggirano tra i 4,9 e i 5,0 litri ogni 100 chilometri.
Toyota Yaris
La versione ibrida della Toyota Yaris è una delle migliori auto ibride da acquistare in questo 2025 diventando una delle vetture più vendute nel nostro Paese.
La versione ibrida è composta da un motore a benzina a 3 cilindri da 1,5 cilindri che combinato al motore elettrico è in grado di raggiungere una potenza di 116 cavalli.
In termini di consumi la Toyota Yaris presenta un totale di 4,2 litri ogni 100 chilometri. Essa è presente sul mercato anche nella versione crossover che presenta un assetto leggermente più alto rispetto alla versione tradizionale.
Ford Puma
Si tratta di un crossover particolarmente apprezzato sia in termini di design che in termini di prestazioni.
La versione Hybrid è presente in due versioni (da 125 e da 155 cavalli) con un motore 1.0 Ecoboost da 3 cilindri.
A differenza delle altre vetture ibride, Ford Puma, è dotata di uno starter generator che va a sostituire perfettamente il classico alternatore. Esso è in grado di recuperare l’energia dispersa in fase di decelerazione e di effettuare la ricarica delle batterie.
I consumi dichiarati all’interno del ciclo misto sono di 5,7 litri ogni 100 litri.
Fiat 500
Si tratta di uno dei modelli ibridi maggiormente venduti nel nostro Paese. Nella sua versione “ibrida leggera” è dotata di un motore mild hybrid a benzina da 3 cilindri di un litro da 170 cavalli.
La Fiat 500 risulta essere molto pratica anche per quanto riguarda i consumi: quelli registrati all’interno del ciclo Wltp sono di 4,6 litri ogni 100 chilometri.
Fiat Panda
È la city car per eccellenza e anche nella versione ibrida è una delle migliori soluzioni presenti all’interno del mercato automobilistico.
Su Panda Hybrid è presente un motore termico da 70 cavalli e un motore elettrico da 5 cavalli. Per quanto riguarda i consumi registrati sono di 5,0 litri ogni 100 chilometri.
Toyota C – HR Hybrid
Disponibile solo nella versione motorizzata ibrida con possibilità di scelta un motore da 1.8 da 122 cavalli e un motore da 2.0 da 184 cavalli (quest’ultimo abbinato alla batteria da 216 volt) in grado di offrire un’accelerazione da 0/100 in soli 8,2 secondi.
I consumi medi, si aggirano tra i 4,9 e i 5,3 litri ogni 100 chilometri.
Nissan Qashqai
Nissan Qashqai è un SUV tra i più apprezzati in Italia. Nella versione ibrida è disponibile in due diverse versioni entrambe con motore a benzina:
- Mild Hybrid con motore da 1,3 litri da 140 o da 158 cavalli;
- Full Hybrid con motore e-power da 190 cavalli.
I consumi registrati per il motore mild hybrid si aggirano tra i 6,4 e i 6,5 litri ogni 100 chilometri mentre nella versione full hybrid si aggirano tra i 5,3 e i 5,4 litri ogni 100 chilometri.
Le auto ibride sono un’ottima soluzione per chi vuole ridurre il proprio impatto sul pianeta e al tempo stesso non rinunciando al confort di una bella macchina.