Il corso PES PAV PEI risulta utile in modo particolare per tutti coloro che sono impegnati in attività che presuppongono l’esigenza di interagire con macchinari o con impianti che sono alimentati da energia elettrica. È per questo motivo che si fa riferimento non solo agli elettricisti, ma anche più in generale a coloro che sono occupati in collaudi, manutenzioni e installazioni, come i programmatori PLC, gli operatori meccanici, i tecnici informatici, i termoidraulici e gli antennisti. Sono numerose le mansioni lavorative per le quali c’è bisogno del corso PES PAV PEI. Per altro, i professionisti che sono in grado di dimostrare di essere in possesso di una formazione ottimale in ambito elettrico sono favoriti a livello lavorativo, potendo sfoggiare nel proprio CV una skill non comune.
Il corso PES PAV PEI è finalizzato a certificare la formazione di cui c’è bisogno per garantire l’esecuzione delle attività di manutenzione, di riparazione e di installazione su parti potenzialmente sotto tensione. Si tratta di un corso solo che delinea tre differenti ambiti di lavoro sui macchinari e sugli impianti elettrici. Questa formazione si rivela indispensabile per chi lavora come elettricista, ma non solo: si dimostra alquanto preziosa, più in generale, per i tecnici che operano in varie tipologie di imprese. Il motivo è presto detto: in qualunque azienda, la disponibilità di un soggetto in grado di operare sui sistemi elettrici è in grado di assicurare un significativo risparmio di tempo, scongiurando la necessità di ricorrere a un tecnico esterno, cosa che per altro comporterebbe un esborso economico.
PES PAV PEI: ecco che cosa vuol dire
Le sigle PAS PEV PEI stanno a indicare tre differenti categorie: tre ruoli che possono essere attribuiti a soggetti che il datore di lavoro identifica come in grado di effettuare lavori su parti momentaneamente fuori tensione o in tensione. Le PES sono le persone esperte; le PAV sono le persone avvertite; le PEI sono le persone idonee. Tali figure si differenziano a seconda dei vari scenari di intervento. PES e PAV possono eseguire i lavori elettrici in prossimità di parti in tensione o in assenza di tensione. Va detto, però, che le PAV hanno la possibilità di operare unicamente con il coordinamento di una PES. Le PEI, invece, sono le uniche che possono realizzare i lavori in tensione.
Il valore di un corso unico
Tocca al datore di lavoro, in base a quanto indicato dalla norma CEI 11-27, identificare PAV e PES in funzione del loro grado di istruzione, delle loro caratteristiche personali e del loro livello di esperienza. Grazie a un corso unico si ha la possibilità di acquisire la formazione che occorre per rivestire i tre ruoli ed essere in grado di intervenire su varie tipologie di macchine elettriche e di impianti. Un datore di lavoro ha anche la possibilità di scegliere una persona sola che ricopra i ruoli di PES PAV PEI; ovviamente a condizione che il soggetto in questione disponga dei requisiti adeguati. Infatti, una persona idonea è in grado di provvedere alle mansioni svolte da una persona esperta e da una persona avvertita: ecco spiegato il motivo per il quale una figura sola ne può racchiudere tre. Va detto, tuttavia, che nelle aziende – soprattutto di grandi dimensioni – non sono pochi né rari gli interventi da eseguire su impianti e macchine potenzialmente in tensione. Di conseguenza, è auspicabile la presenza di diverse persone che siano formate ad hoc, così che possa essere garantita la sicurezza degli operatori presenti.
Il corso di Progetto81
Progetto81, azienda specializzata nella formazione in materia di sicurezza sul lavoro, mette a disposizione la possibilità di frequentare un corso online della durata di 16 ore: per conoscere tutti i dettagli è sufficiente fare clic sul link https://www.progetto81.it/corso-online/172/corso-pes-pav. Il corso, strutturato in videolezioni e tenuto da un ingegnere elettronico, può essere seguito in modalità e-learning. I fruitori hanno l’opportunità di chiedere consigli e informazioni a un tutor dedicato, a cui si possono rivolgere per qualunque esigenza. Il corso rispetta, ovviamente, tutti i requisiti e le prescrizioni stabilite dall’articolo 82 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 e dalla norma CEI 11-27.