Il Comune di Catania sarà presente per la prima volta al Mipim di Cannes dall’11 al 13 Marzo 2025, il più grande evento mondiale dedicato all’immobiliare e alla città, che offre un accesso unico ai capitali globali e soluzioni concrete per rendere gli asset più sostenibili in un mondo in rapido cambiamento. Novanta paesi rappresentati in oltre trecento stand con oltre ventimila delegati sono alcuni dei numeri della settimana francese.
Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica prof. Paolo La Greca, ricorda che lo slogan della manifestazione internazionale “Tutto per (ri)immaginare il mondo urbano”, ben sintetizza le finalità di questo straordinario evento che influenza e accelera la trasformazione delle città”. Il Mipim è da decenni il punto di riferimento per l’industria immobiliare globale e offre un accesso unico ai capitali mondiali e a soluzioni concrete per rendere gli asset più sostenibili e resilienti in un mondo in rapida evoluzione.
I lavori saranno aperti da Mario Draghi, già Presidente della BCE e Primo Ministro Italiano, autore del rapporto “The Future of European Competitiveness”, che guiderà una riflessione sui piani di trasformazione economica dell’Europa in un clima geopolitico in rapida evoluzione.
Nel corso della settimana discussioni faccia a faccia, workshop e conferenze offrono ispirazioni e riflessioni, creando al contempo opportunità di scambio di esperienze e di crescita commerciale e professionale.
Nell’edizione che si apre martedì prossimo nella città francese, i Comuni e le Regioni italiane saranno in campo per un rinnovato protagonismo nel Mediterraneo allargato. Da Torino a Genova, da Como a Piacenza, e poi Roma, Catania e Palermo: gli attori principali della collettiva promossa da Agenzia ICE sono le città, che hanno scelto la piattaforma del Mipim di Cannes per fare il punto sul lavoro in corso, per raccontare i progetti e i cantieri di una trasformazione urbana a guida pubblica, e per fornire qualche anticipazione.
Quest’anno il Padiglione Italia, organizzato da ICE Italian Trade Agency, accoglierà al suo interno rappresentanti e progetti di istituzioni, enti territoriali, amministrazioni locali e altri stakeholder pubblici e privati del settore immobiliare, con lo scopo di rappresentare una vasta gamma di iniziative di investimento in sviluppo nei prossimi anni. Un racconto corale del sistema-Italia, per la prima volta sviluppato da Nord a Sud, in cui le voci di amministrazioni pubbliche di medie e grandi dimensioni si alterneranno ai player istituzionali.
Nell’edizione 2025 ai numerosi side event e alle workstation presenti si aggiungono tre workshop ideati e co-prodotti con PPAN, dedicati all’housing come driver per l’agenda urbana e lo sviluppo economico delle città, alla rigenerazione urbana legata alle grandi infrastrutture, e alla relazione tra porto e città con specifico riferimento alla trasformazione dei waterfront. Il terzo Workshop, infatti, dal titolo “Waterfront, Porti e Città – da Nord a Sud”, promosso dall’Agenzia ICE in collaborazione con PPAN, avrà come focus la costa italiana, con diverse voci dal Mezzogiorno. Presenti al tavolo Maurizio Carta, assessore all’Urbanistica del Comune di Palermo; Paolo La Greca, vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Catania; Gianpaolo Franchi, colonnello del Ministero della Difesa. Con loro Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia e Giuseppe Romano, coordinatore ZES Unica.
La Greca evidenzia come “parlare del nostro waterfront sarà l’occasione per presentare e discutere di alcune delle trasformazioni in cantiere per Catania: dal progetto per il passante ferroviario con l’interramento della ferrovia al nuovo Piano regolatore Portuale; dai progetti del PNRR, che stanno profondamente trasformando il volto della città, alle operazioni di rigenerazione urbana che affondando le radici nel passato guardano alla città del futuro per cui è al lavoro l’Amministrazione del Sindaco Enrico Trantino”.