MusicaSpettacolo

Applaudito debutto, in prima nazionale assoluta, al teatro Ambasciatori di Catania per “La città della Amazzoni”, Opera musical proposta, dall’8 all’11 maggio, dalla Poetica Produzioni in due corposi ed intensi atti che hanno calamitato l’attenzione del pubblico coinvolto da azione drammaturgica, musica, coreografia, da una ben studiata scenografia e soprattutto da una vicenda che si concentra sul leggendario popolo delle Amazzoni, donne-guerriere divise da un odio secolare nei confronti del Popolo del Mare, un esercito composto esclusivamente da uomini. Durante i due movimentatissimi atti emerge l’atavico conflitto alimentato da pregiudizi e violenza, una profonda avversione e differenza che però viene messa in discussione quando le due nuove guide dei rispettivi schieramenti, Atandra, la regina della guerra della città delle amazzoni (resa dalla scatenata Laura Sfilio) e Laiol, figlio del Re del Popolo del Mare (interpretato dal regista Alessandro Incognito), che si affrontano  per la prima volta sul campo di battaglia. Quello che però accade in scena, tra brani, effetti di luce particolari ed un continuo movimento degli interpreti, non è il semplice ed atteso scontro in battaglia ma tra Atandra e Laiol scatta una inaspettata scintilla, una vera e propria rivoluzione interiore. Ma può mai crescere un amore tra due giovani appartenenti a due fazioni, tra due popoli così diversi e da sempre nemici? Può l’amore tra due giovani guerrieri spezzare le catene di un odio che ha separato due popoli per generazioni?

Una scena dell’opera Musical – Foto Antonio Parrinello

E durante i due atti dell’opera musical il pubblico può apprezzare la forza della protagonista femminile, Atandra, che riesce a mettere in discussione equilibri consolidati, aprendo alla ragione, alla speranza, al cambiamento radicale, facendo riflettere il pubblico sull’assurdità dell’odio, delle guerre e sul grande potere dell’amore. 

Oltre ai già citati Laura Sfilio e Alessandro Incognito da segnalare per la loro esibizione un scena, Francesca Pulvirenti (Krina), Ornella Foti (Kolai), Antonella Leotta (Asteria), Maria Cristina Litrico (Cleta), Giulia Fassari (Talestri), Grace Previti (Sira), Carmelo Gerbaro (Cleomene, padre), Roberta Adelini (Aura, madre). A completare poi il cast di questa pregevole messa in scena, tutta siciliana, gli altri interpreti del Popolo delle Amazzoni e del Popolo del mare, ovvero Noemi Carpinato, Roberta Spampinato, Alba Donsì, Giordana Vitaliti, Giuliana Giammona, Giorgia Morana, Elisa Laudani, Gabriella Caruso, Giada Minissale, Martina Calcagno, Alberto Abbadessa, Adriano Fichera, Alessandro Chiaramonte, Daniele Caruso e Fausto Monteforte.

Le Amazzoni – Foto Antonio Parrinello

Da elogiare nel musical della Poetica Produzione l’imponente e girevole impianto scenografico a cura di Bottega Fantastica di Daniele Barbera oltre che il videomapping di Andrea Ardizzone, le suggestive coreografie di Erika Spampinato ed i costumi creati da Rosy Bellomia. Lineare la regia ed il particolare disegno luci di Alessandro Incognito che è riuscito a ben amalgamare musica, movimenti scenici e balletto. Apprezzate dagli spettatori le musiche di Franco Lazzaro, così come gli arrangiamenti e l’orchestrazione ideati dallo stesso autore e Airam.

Eleganza e fantasia allo stato puro per l’impianto drammaturgico e le liriche di Andrea Tomaselli, mentre ben curate la direzione di coro di Lilla Costarelli e il trucco e parrucco di tutti gli interpreti realizzato da Alfredo Danese.

 

Ed alla fine il numeroso pubblico che gremiva il Teatro Ambasciatori non ha fatto mancare i reiterati applausi per la pregevole produzione che ha pienamente superato l’esame catanese ed adesso si prepara a oltrepassare i confini dell’isola e far conoscere l’opera musical di Poetica Produzione in tutta Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post