DanzaSpettacoloTeatro

Portare le arti performative contemporanee sull’Etna rappresenta un atto di fiducia. Fiducia nella capacità dei luoghi di accogliere nuove visioni e nella disponibilità delle persone di lasciarsi attraversare da voci spesso inattese, a volte spiazzanti, di certo diverse.

L’edizione 2025 di Teatri Riflessi è dedicata all’immagine del conTatto, idea che rimanda a una superficie, alla pelle, a una soglia tra ciò che è vicino, ma resta distinto. Come la crosta vulcanica che ricopre la Montagna, aspra e fertile.

conTatto è il modo in cui scegliamo di abitare il paesaggio. 

È l’approccio con cui avviciniamo alle persone i linguaggi del contemporaneo, attraversando territori fisici e simbolici, dentro e fuori la scena. È la cura – il tatto, appunto – che dedichiamo alle relazioni, affinché il gesto performativo non sia solo spettacolo, ma occasione di riflessione su accessibilità e inclusione.

In quest’ottica, il festival si fa spazio poroso: si lascia contaminare da voci, accenti e sguardi eterogenei, restituendo alla dimensione pubblica il suo potere trasformativo. Lo fa invitando spettatori e spettatrici ad abitare l’esperienza artistica senza timore, con la libertà di chi si scopre parte di una comunità temporanea allargata, eppure reale.

In un tempo che sembra spingere verso l’isolamento, Teatri Riflessi sceglie il dialogo e la pluralità dei linguaggi; la relazione come pratica politica e poetica.

È da qui che vogliamo partire.

Teatri Riflessi Festival si articola in un Concorso Internazionale di Corti Performativi alla 10a edizione, rassegne di danza contemporanea internazionale (Paesaggi Contemporanei) ed emergente (Prime Luci sull’Etna), residenze artistiche (Innesti), opere di videodanza (Visioni Contemporanee), conversazioni e incontri letterari (Testi Riflessi) anche per i più piccoli (Testi Riflessi per giovani sguardi), percorsi di avvicinamento del pubblico (Comizi e Giuria Giovani) e attività aperte alla comunità (Workshop e laboratori) e per la valorizzazione del territorio. 

Teatri Riflessi 2025

Festival internazionale di Danza

e Teatro Contemporanei

conTatto

Zafferana Etnea e Viagrande (CT)

12–20 luglio 2025

Teatri Riflessi 2025 porta le arti performative contemporanee sull’Etna, esplorando con tatto il rapporto tra corpi, paesaggi e comunità, tra accessibilità e pluralità di codici e linguaggi.
conTatto è un invito a incontrarsi, ascoltare e abitare il paesaggio come parte di una collettività. 

28 compagnie italiane e internazionali con 10 spettacoli in prima nazionale e 1 in prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e aperti alla comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. Sono questi i numeri di Teatri Riflessi, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che, dal 12 al 20 luglio, per la sua decima edizione, trasformerà l’Etna in una porta sulla scena performativa internazionale.

Il progetto, organizzato da IterCulture APS, è cresciuto negli anni e, soprattutto da quando è stato ripreso e spostato a Zafferana Etnea nel 2022, è riuscito a fare del territorio etneo un polo di attrazione per spettatori e professionisti internazionali, promuovendo uno sguardo attento verso la sperimentazione, l’accessibilità e il dialogo tra linguaggi artistici.

La decima edizione si articola in due settimane dense di attività di spettacolo e momenti per stare insieme e riappropriarsi dello spazio pubblico. Per l’occasione, Zafferana Etnea e Viagrande diventano l’epicentro di un movimento creativo e culturale.

Il festival si apre sabato 12 e domenica 13 luglio, con due giornate di anteprima dedicate, da una lato, alla formazione per danzatori e danzatrici, e, dall’altro, a una riflessione sulla natura del tema conTatto. Di giorno, lezioni di tecnica Gaga — condotte da Gianni Notarnicola e Billy Barry, ex danzatori di Batsheva Dance Company — e Danza Urban — con Alessandra Ruggeri, danzatrice e coreografa di origini siciliane — propongono approcci diversi ma complementari al movimento. Le serate, invece, si animano di riflessioni e spettacoli. 

In particolare, sabato a Viagrande Studios (Viagrande, CT), dove si svolgono anche i due workshop, termina il progetto nazionale Linee Continue a cura di Davide Valrosso e Barbara Luccini, in un passaggio di testimone con le attività del festival. Il progetto, sostenuto dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, mette in partenariato sette realtà — NINA, IterCulture, Nòva, Körper, ResExtensa, La Città Ideale e Dominio Pubblico — per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il movimento e la fruizione di spettacolo dal vivo.
La serata si apre con Scia’ di Ilenia Romano, debutto di una nuova creazione realizzata in residenza artistica con il performer Tiziano Palese e la madre, Paola Geri; segue Sulla nostra pelle: cinque gesti per il futuro di Davide Valrosso, azione coreografica che diventa l’occasione per un incontro tra corpi nelle loro diversità e bellezze. Dopo un talk aperto alla cittadinanza, HÀ-BI-TUS di Alessandra Ruggeri — viaggio nelle posture del quotidiano alla riscoperta dell’identità del corpo — e B.O.A.T.S (based on a true story) di Billy Barry e Gianni Notarnicola — celebrazione dell’amicizia come cura — aprono nuovi scenari e prospettive proprio sul corpo, l’oggetto al centro della programmazione del festival.

La sera di domenica 13 inaugura, invece, le attività a Zafferana Etnea nella piazza cittadina, con la presentazione del libro “Lost in translation. Le disabilità in scena” di Flavia Dalila D’Amico e Artisti Sotto il Vulcano, il Gran Galà di Nuovo Circo a cura di Circo di Terra con Circo Ramingo, SbadaClown, Il Giorgioliere e Ugo Sanchez Jr. & SONS.

Dal 17 al 19 luglio, è il Concorso Internazionale di Corti Performativi, cuore del progetto, a trasformare Zafferana Etnea in un centro per le arti contemporanee con 13 compagnie da tutto il mondo in concorso e un centinaio di figure professionali che spaziano dalla critica al giornalismo, dalla ricerca alla programmazione e curatela, provenienti da tutt’Italia e dall’estero. Le due semifinali (17 e 18 luglio) e la finale (19 luglio) danno la possibilità di fare zapping tra creazioni dal vivo della durata massima di 15 minuti provenienti da 10 paesi diversi. Ogni sera, il programma include anche la proiezione di film di danza internazionali, tra cui Vašhava della compagnia slovena En Knap, Truth is in the details di Raphael Miro Holzer (Austria) e LANDED di Marlene Millar e Sandy Silva (Canada).

Prima degli spettacoli, i Forum pomeridiani aprono spazi di dialogo tra artisti e artiste, giurie e pubblico. A seguire, TestiRiflessi promuove incontri attorno ai libri e alle idee, con un focus particolare sull’accessibilità nelle arti performative. Tra le autrici ospiti: Piersandra Di Matteo, studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative, Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg, autrice e studiosa di danza, teatro e scienze sociali, e Carmela Piccione, giornalista, studiosa e critica di danza, in conversazione con Alessandro Pontremoli, professore ordinario dell’Università degli Studi di Torino. Ma anche l’autore Valerio Mieli, regista e sceneggiatore e il reading poetico Radice Poesia con poeti e poetesse del territorio a cura di Grazia Calanna. La giornalista, direttrice de l’EstroVerso cura anche la rassegna TestiRiflessi per giovani sguardi: laboratori letterari per lettori e lettrici dai 3 ai 12 anni, con Paola Marchese, Pina Spinella, Anastasia Licciardello, Barbara Mileto e Pippo Scudero.

La giornata di sabato 19 luglio ospita anche l’opera fuori concorso That’s All di Davide Tagliavini, creazione vincitrice del bando Danza Urbana XL – azione del Network Anticorpi XL, di cui IterCulture è referente regionale, e la proiezione speciale di una delle opere finaliste del contest di videodanza La danza in 1 minuto – Beyond One Minute un’azione di PRO|D|ES Danza.

A seguire, la Finale del Concorso Internazionale e la Cerimonia di Premiazione a cui ai voti delle commissioni internazionali Programmazione e Ricerca & Critica, si uniscono quelli della Giuria della Finale, con voci della cultura siciliane, e le giurie Giovani e Comizi: un gruppo di spettatori under 30 e una piccola comunità inclusiva di cittadini e cittadine che unisce chi si sente più lontano dall’offerta culturale a chi ne è incuriosito e vuole fruirne con maggiore consapevolezza.

La giornata conclusiva di domenica 20 luglio si apre con ISOLE, tavola rotonda sulla coreografia emergente in Sicilia e Sardegna, moderata dalla dance dramaturg Greta Pieropan.
ISOLE mira anche a promuovere una vetrina per opere coreografiche siciliane attraverso una selezione di creazioni di danza in video che saranno fruibili nell’area Visioni Contemporanee nel Parco Comunale, insieme a film di danza in VR e opere di videodanza dal progetto PRO|D|ES.

In serata, il pubblico è invitato alla performance Sovraccarico dell’artista siciliano Damiano Scavo, accompagnata da una degustazione di vini presso la cantina ORO d’Etna.

Il festival si chiude con una serata di spettacoli che si concentrano sul linguaggio e la pluralità di codici, con creazioni intercettate attraverso progetti di rete e piattaforme nazionali e internazionali:

(e poi entrarono i cinghiali) di Simone Lorenzo Benini, opera selezionata dalla Vetrina della giovane danza d’autore 2024 del Network Anticorpi XL, che libera un urlo, catartico, ironico e grottesco, indirizzato allo spettatore-preda;

Oratoria di Anna Dankova (Bulgaria) in prima nazionale, che dalla Piattaforma della Danza Bulgara 2024 porta in Sicilia una partitura decostruita del linguaggio che mette in luce la struttura della convenzione comunicativa che ci permette di comprendere l’altro;

SANDPIT di Simone Lorenzo Benini e Miriam Budzáková (Slovacchia), esito della residenza artistica organizzata da IterCulture a Viagrande Studios come parte del progetto nazionale ResiDance – azione del Network Anticorpi XL, in cui è affidato alla sabbia il potere di dare forma al ricordo nel suo nascondersi e riaffiorare;

Infine, Somewhere di Lucia Guarino e Ilenia Romano, creazione presentata agli Open Studios della Piattaforma della danza italiana (NID 2024); spettacolo che riflette sul non-luogo come spazio per tentare la riscoperta di un linguaggio comune che riporti in relazione con l’altro in un’era di alienazione, individualismo e velocità. 

Il festival è un invito a riconnettersi con il corpo e i corpi come luoghi di incontro, con il gesto come apertura all’altro e con l’arte come esperienza condivisa. Un festival per chi guarda con curiosità al presente e alle possibilità di un futuro che ci veda avvicinarci.

Teatri Riflessi Festival è una delle azioni del progetto di formazione del pubblico e inclusione sociale Teatri Riflessi che si articola lungo tutto l’anno. Anche nel 2025, le attività coinvolgono giovani del territorio con percorsi di formazione e professionalizzazione che contribuiscono al ricambio generazionale di operatori e operatrici culturali nei settori dello spettacolo dal vivo e della mediazione culturale. Inoltre, Zafferana Etnea ospita a luglio un campo internazionale per giovani volontari europei che vivono il territorio e interagiscono con le sue comunità per tre settimane.

Teatri Riflessi, Festival internazionale di danza e teatro contemporanei, è organizzato dall’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Fondazione Sicilia, e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana e del DAMS dell’Università di Messina. Si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo. Si ringrazia, anche, l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma e il Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia.

 

CALENDARIO DEGLI EVENTI AL PUBBLICO

Sabato 12 luglio
15:30–17:00 | Workshop per danzatori di tecnica Gaga con Gianni Notarnicola e Billy Barry – Viagrande Studios, Viagrande*

17:15–18:45 | Workshop per danzatori di Danza Urban con Alessandra Ruggeri – Viagrande Studios, Viagrande*

19:00–22:30 | Serata con quattro spettacoli: “Scia’” di Ilenia Romano, “Sulla nostra pelle” di Davide Valrosso, “HÀ-BI-TUS” di Alessandra Ruggeri e “B.O.A.T.S” di Billy Barry (USA) e Gianni Notarnicola – Viagrande Studios, Viagrande*

Domenica 13 luglio
10:00–11:30 | Workshop per danzatori di tecnica Gaga con Gianni Notarnicola e Billy Barry – Viagrande Studios, Viagrande*

11:45–13:15 | Workshop per danzatori di Danza Urban con Alessandra Ruggeri – Viagrande Studios, Viagrande*

19:00–20:30 | TestiRiflessi – Libri e idee sulle arti performative (con Flavia Dalila D’Amico, studiosa e autrice) – Piazza Umberto I, Zafferana Etnea

21:00–22:30 | “Artisti Sotto il Vulcano”, Galà di Nuovo Circo (Circo di Terra / Circo Ramingo) – Piazza Umberto I, Zafferana Etnea

Giovedì 17 luglio
16:30–18:30 | TestiRiflessi per giovani sguardi – Laboratorio letterario “Le viti del tempo” con Paola Marchese (8-12 anni) – Parco Comunale, Zafferana Etnea

17:00–18:00 | TRForum – Incontro con operatori e artisti in concorso – Parco Comunale

18:00–19:00 | TestiRiflessi – Libri e idee sulle arti performative (con Piersandra Di Matteo, studiosa e collaboratrice teorica di Romeo Castellucci; modera Prof. Alessandro Pontremoli) – Parco Comunale

20:00–23:00 | Concorso Internazionale di Corti Performativi (Prima semifinale con 6 spettacoli) e Proiezione e presentazione dei film di danza internazionali “Vašhava” di En Knap (SLOVENIA) e “Truth is in the details” di Raphael Miro Holzer (AUSTRIA) – Piazza Umberto I e Teatro all’aperto Falcone e Borsellino

23:00 | Giovedì diVino, a cura della Consulta giovanile di Zafferana Etnea – Parco Comunale

Venerdì 18 luglio

16:30–18:30 | TestiRiflessi per giovani sguardi – Laboratorio letterario “Etna essenza della Sicilia: curiosità, miti, leggende” con Pina Spinella (dai 4 anni) – Parco Comunale, Zafferana Etnea

17:00–18:00 | TRForum – Incontro con operatori e artisti in concorso – Parco Comunale

18:00–19:00 | TestiRiflessi – Libri e idee sulle arti performative (con Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg; modera Prof. Alessandro Pontremoli) – Parco Comunale

19:00–20:00 | TestiRiflessi – Libri e idee sulle arti performative (con Valerio Mieli, regista, sceneggiatore e autore; modera Grazia Calanna) – Parco Comunale

20:00–23:00 | Concorso Internazionale (Seconda semifinale con 7 spettacoli) e Proiezione del film “LANDED” di Marlene Millar e Sandy Silva (CANADA) – Piazza Umberto I e Teatro all’aperto Falcone e Borsellino

Sabato 19 luglio
10:00–12:00 | Workshop aperto alla comunità “Body Music Procession” con le artiste canadesi Marlene Millar e Sandy Silva – Parco Comunale, Zafferana Etnea

16:30–18:30 | TestiRiflessi per giovani sguardi – Laboratori letterari “Biscrudo. La storia di un biscotto crudo” con Anastasia Licciardello (3-8 anni) e “Le rose di Gerico” con Barbara Mileto (dai 10 anni) – Parco Comunale

17:00–18:00 | TRForum – Incontro con operatori e artisti in concorso – Parco Comunale

18:00–19:00 | TestiRiflessi – Libri e idee sulle arti performative (con Carmela Piccione, giornalista e scrittrice; modera Prof. Alessandro Pontremoli) – Parco Comunale

19:30–20:30 | “That’s All” di Davide Tagliavini – Piazza Umberto I

20:30–23:00 | Finale del Concorso Internazionale – Piazza Umberto I e Teatro all’aperto Falcone e Borsellino

23:00 | Proiezione di uno dei film finalisti del contest de La Danza in 1 Minuto – Beyond One Minute e Cerimonia di Premiazione + DJ Set – Teatro all’aperto Falcone e Borsellino

Domenica 20 luglio
16:30–18:30 | TestiRiflessi per giovani sguardi – Laboratorio letterario “Luglio Agosto Settembre”. Filastroccario per un anno straordinario” con Pippo Scudero (3-9 anni) – Parco Comunale, Zafferana Etnea

17:00–18:00 | “Isole”, Focus sulla coreografia emergente di Sicilia e Sardegna – Parco Comunale

18:00–20:30 | “Radice Poesia”, Reading Poetico con poeti e poetesse del territorio a cura di Grazia Calanna – Parco Comunale

19:30–20:30 | “Sovraccarico” di Damiano Scavo + degustazione di vini – Cantina ORO d’Etna*

21:00–23:00 | Quattro spettacoli: “(e poi entrarono i cinghiali)” di Simone Lorenzo Benini, “Oratoria” di Anna Dankova (BULGARIA), “SANDPIT” di Simone Lorenzo Benini e Miriam Budzáková (SLOVACCHIA) e “Somewhere” di Lucia Guarino e Ilenia Romano – Teatro all’aperto Falcone e Borsellino

23:00 | Chiusura del festival

* Gli eventi sono tutti aperti e gratuiti ad eccezione di quelli indicati con l’asterisco. Maggiori informazioni sul sito www.iterculture.eu

Qui il calendario completo!

CREDITS

Ideazione, progettazione e direzione artistica: Dario D’Agata e Valerio Verzin

Segreteria organizzativa e responsabile Concorso: Robertavenera Gambino

Pubbliche relazioni e comunicazione: Valerio Verzin, Sofia Fasone

Networking e logistica: Orazio Morace

Assistenza logistica e accoglienza: Veronica Parlagreco

Social media: Simona Trovato

Segreteria amministrativa, marketing e accessibilità: Giuliana Trovato

Team interpretariato e sopratitolazione: Emanuela Bonaventura (tirocinante UniCT), Sylvie Chiechio, Sofia Fasone, Giorgia Previtera, Valerio Verzin

Team sito internet e marketing: Dasha Rekhtet (tirocinante UniCT), Serena Grasso (tirocinante UniCT)

Area StuzzicaMente: Crina Datcu (tirocinante UniCT), Giacomo Rossin

Foto del festival: Valeria Buta

Videomaking: Dario Grasso

Illustrazioni: Babak Safari

Media Partner: Dance ICONS, RMB

Attività arricchite e letterarie: Emanuela Di Grigoli

Curatela TestiRiflessi per giovani sguardi e Radice Poesia: Grazia Calanna

Direzione tecnica: Claudia Migliori, Valerio Santi

Backstage: Claudia Regio

Moderazione TestiRiflessi: Prof. Alessandro Pontremoli

Moderazione ISOLE: Greta Pieropan

Ricercatrice: Marta Bertuna

Volontari europei del WorkCamp Lunaria: Kamila Chernietsova, Sofi Diloyan, Anahit Gevorgyan, Clàudia Izquierdo Llosa, Dylan Van Leeuwen, Kateryna Levytska, Kateryna Neshtenko, Sofia Radoslavova Jablianova, Barbora Viktória Tereščáková, Agnese Verrone, Matiss Zabello

Comitato consultivo di selezione dei corti in concorso: Emanuela Di Grigoli, Robertavenera Gambino, Claudia Migliori, Orazio Morace, Ilenia Romano, Valerio Santi, Valentina Sineri, Katia Trifirò, Giuliana Trovato

Service: Disco Express di Nino Manuli

IterCulture ringrazia
Tutti i partner e i sostenitori: Ni.Vi Ceramiche, Viagrande Studios, Circo di Terra, FeC Lab, l’EstroVerso, Trame di Quartiere, ORO d’Etna, Splen Editore, Libreria Motta, Banca Agricola Popolare di Sicilia, Data Punch, Mood di Rosanna La Malfa, Doomapp, Il Nodo, L’Impulso, Linee Continue, Coorpi, ZED Festival, Circolo Didattico di Zafferana Etnea, Centro internazionale di studi sulle arti performative UniversiTeatrali, Lunaria, European Solidarity Corps

I partner della lotteria “Sostieni TR”: Ekipe Sport & Family Club, Sayonara Beach Naxos, Ni.vi Ceramiche, Cicli Di Stefano Alessandro, Sicily Adventure, Centro sportivo La Bombonera, ORO d’Etna, Villa Itria, Relais San Giuliano

Le strutture ricettive e ristorative convenzionate: Il Rosso e il Nero, Palmento Spuligni, Aria dell’Etna, Le Tre Rose dell’Etna, Sicilia in Miniatura, Alle Falde dell’Etna, Etna Sunrise, Abbentu, Rocca della Rosa, La Maison de Mary, Dolceria Torrisi, Gli Aragona, Dolceria Salemi, Antica Dolceria dell’Etna

Teatri Riflessi, Festival internazionale di danza e teatro contemporanei, è organizzato dall’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Fondazione Sicilia, e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC e del DAMS dell’Università di Messina. Si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo. Si ringrazia, anche, l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma e il Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia.


PARTNER ISTITUZIONALI

Distretto socio-sanitario 14 (Comuni di Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Santa Venerina e Zafferana Etnea)

Comune di Acireale (CT)

Comune di Zafferana Etnea (CT)

Comune di Petralia Sottana (PA) 

Circolo Didattico di Zafferana Etnea (Zafferana Etnea, CT)

Liceo statale G. Turrisi Colonna (CT)

Università degli Studi di Messina (ME)

RETI

Network Anticorpi XL

Rete Area Pubblica

Solidarity in Motion

Rete delle Isole

Linee Continue

Rete tra Festival della Scena Contemporanea

EFFE Label

Rete Regionale di Teatri Riflessi

ConFormazioni Festival (PA)

InCastro Festival (Castroreale, ME)

Cortile Teatro Festival (ME)

Scenica Festival (Vittoria, RG) 

PARTNER DEL TERRITORIO

Marosi Festival (Stromboli, ME/NA)

Viagrande Studios (Viagrande, CT)

Circo di Terra (Zafferana Etnea, CT)

UniversiTeatrali – Centro Studi dell’Università degli Studi di Messina (ME)

Trame di Quartiere (CT)

PARTNER NAZIONALI

COORPI (TO)

Cro.me (MI)

ZED Festival (BO)

Ra.ID Festivals (Eboli, SA)

La Piccionaia (VI)

Fondazione Sipario Toscana / Città del Teatro (PI)

Fondazione Federico Cornoni (PR)

Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC (RM)

PARTNER INTERNAZIONALI

Masdanza (Canarie, ESP)

Derida Dance Center (Sofia, BGR)

Antistatic Festival (Sofia, BGR)

Dance ICONS (Washington DC, USA)

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro (Lugano, CHE)

IterCulture

L’associazione IterCulture APS è stata fondata nel 2008 per contribuire alla valorizzazione del territorio siciliano attraverso le arti. Si identifica come Centro Siciliano per le Arti Performative Contemporanee: un contenitore composito di azioni per la promozione delle arti performative e la valorizzazione del territorio e delle sue comunità con l’intento di promuovere e diffondere lo spettacolo dal vivo e l’esperienza culturale come pratica sociale di cittadinanza attiva.

Si propone di accrescere il coinvolgimento e la formazione del pubblico, sostenere la creatività emergente, favorire il ricambio generazionale tra artisti e operatori e trasformare l’area dell’Etna in un polo creativo di rilevanza internazionale.

La missione è rendere la cultura accessibile a un pubblico ampio e diversificato, coinvolgendo soprattutto coloro che vivono condizioni di marginalità culturale, sociale, linguistica, fisica o economica e favorendo una connessione tra il territorio locale e il contesto internazionale. Elemento imprescindibile del percorso è la formazione di nuovi operatori culturali, offrendo loro strumenti e opportunità per costruire un futuro professionale in regione.

Il progetto principale, Teatri Riflessi, festival internazionale di danza e teatro contemporanei, vuole superare l’isolamento geografico della Sicilia, offrendo opportunità di dialogo e fruizione di creazioni contemporanee. Il festival comprende rassegne, forum, residenze, percorsi di sviluppo e formazione del pubblico, presentazioni editoriali e proiezioni di danza in video, mantenendo al centro il suo cuore fondativo: un concorso internazionale per corti performativi, giunto alla X edizione, che richiama ogni anno sull’Etna artisti da tutto il mondo, direttori di festival, giornalisti, critici, operatori e giovani volontari.

IterCulture è referente siciliano del Network Anticorpi XL, rete nazionale dedicata alla giovane danza d’autore, e per Teatri Riflessi ha ottenuto la EFFE Label 2024-25, marchio europeo di qualità per festival d’eccellenza promosso dalla European Festivals Association con il supporto della Commissione e del Parlamento Europeo.

Dario D’Agata

Dario D’Agata (Catania, 21.05.1982) è fondatore di IterCulture e del progetto Teatri Riflessi che cura fin dalla sua fondazione nel 2009. La sua esperienza coniuga arti performative, formazione e valorizzazione del paesaggio, integrando competenze e discipline diverse.
Dopo gli studi in Lettere moderne e una laurea specialistica in Storia dell’arte (Roma Tre), ha conseguito nel 2020 un ulteriore titolo in Pianificazione e gestione del territorio e dell’ambiente all’Università di Catania, con una ricerca sulla sostenibilità economico-ambientale dei paesaggi urbani e rurali.

La sua formazione artistica ha inizio come attore a Catania e Roma, collaborando con registi e compagnie indipendenti. Nel 2007 dirige il collettivo CorporAzione a Roma per cui scrive e mette in scena alcune opere tra cui “Immaginari reali”, spettacolo teatrale e coreutico. Dal 2007 al 2014 lavora per L’Isola che c’è e BMTOUR su percorsi performativi legati al territorio.

Nel 2010, ottiene una menzione speciale al Corso per Responsabili di Progetti Culturali della Fondazione Fitzcarraldo, con il progetto di sviluppo del festival Teatri Riflessi.

Dal 2016 al 2019 lavora a Scenario Pubblico | Compagnia Zappalà Danza come responsabile della programmazione, progetti speciali e rapporti con il territorio, realizzando attività di audience development e ricambio generazionale. Ha curato le rassegne Scenario Danza e ScenarioFarm, co-ideato FicFest.

Dal 2019 è docente di discipline letterarie per la scuola secondaria, di ruolo dal 2023 presso l’Istituto Santo Calì di Linguaglossa (CT). 

Valerio Verzin

Valerio Verzin (Cologna Veneta, 25.01.1994) è un curatore attivo nel settore delle arti performative. Dopo una formazione in danza contemporanea, lingue ed economia, consegue una laurea magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts presso l’Università di Bologna nel 2018. 

Ha lavorato per festival e centri culturali nazionali come OperaEstate Festival a Bassano del Grappa (VI), Teatri di Vita a Bologna e Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza a Catania, approfondendo le dinamiche di produzione, programmazione e comunicazione dello spettacolo dal vivo.

Dal 2018 vive e lavora in Sicilia, collaborando con l’associazione IterCulture, di cui è co-direttore artistico e curatore dei progetti di danza dal 2023.
Ha collaborato all’organizzazione di diversi progetti festivalieri come consulente, tra cui FIC Fest, Catania Film Festival e InCastro Festival. 

Dal 2024, è referente regionale del Network Anticorpi XL in Sicilia, rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore. Insegna analisi dei linguaggi performativi contemporanei presso il Centro di formazione artistica Viagrande Studios.

Nel 2025 è il curatore italiano emergente selezionato per il programma Startup Forum della rete europea Aerowaves.

È interprete di conferenza e relatore in tavole rotonde su temi legati alla danza contemporanea e ai nuovi linguaggi scenici. 

Info

www.iterculture.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post