Allerta meteo arancione, anche per mercoledì 13 novembre sospensione delle attività didattiche nelle scuole

Alla luce delle persistenti condizioni meteo avverse segnalate dalla Protezione civile regionale, di rischi potenziali per l’incolumità delle persone con allerta codice arancione, il sindaco Enrico Trantino ha disposto per mercoledì 13 novembre 2024 la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine grado, pubbliche e private, anche per consentire una più accurata verifica…

Insieme per il territorio gelese, prorogato accordo tra Eni e Banco Alimentare

Entro dicembre 2024, saranno distribuiti 350.000 kg di alimenti a 2.205 famiglie attraverso 7 strutture caritative di Gela, supportando 6.115 persone in difficoltà. Questi risultati saranno possibili grazie alla proroga dell’accordo di cooperazione tra Fondazione Banco Alimentare Onlus, Banco Alimentare della Sicilia ODV ed Eni, tramite le sue controllate EniMed, Bioraffineria di Gela ed Eni Rewind.…

“Una Madre” di Stefano Chiantini, in sala dal 19 novembre

Arriva in sala Martedì 19 novembre “Una Madre”, il nuovo film di Stefano Chiantini con Aurora Giovinazzo, Micaela Ramazzotti, Angela Finocchiaro, Francesco Salvi ed il piccolo Leonardo Donati. Il film prodotto da Andrea Petrozzi per World Video Production con Rai Cinema, e da Riccardo Marchegiani per Bling Flamingo (Francia),  con il sostegno di Lazio Cinema International e MIC, è distribuito da World Video Production. La direzione della fotografia è affidata a Claudio Cofrancesco, mentre il montaggio…

A Palermo il centro di ricerca internazionale sull’IA della LUMSA

Il 21 novembre, il dipartimento GEC (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo dell’Università LUMSA inaugurerà il LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management (LICAIM), un nuovo centro internazionale di ricerca dedicato allo studio e alla gestione dell’intelligenza artificiale, con un evento di lancio che riunirà esperti di livello internazionale, rappresentanti istituzionali e professionisti del…

Biologico in provincia di Caltanissetta: alla scoperta dei prodotti di filiera

 Dal progetto “Centro Sicilia Bio” parte un nuovo “educational tour”, un nuovo viaggio alla scoperta del cuore biologico della Sicilia, dei produttori impegnati a promuovere l’agricoltura sostenibile e la filiera corta nei territori di Caltanissetta. L’evento si terrà nella mattinata di venerdì 15 novembre ed è rivolto ad operatori del settore HoReCa, ristoratori, proprietari di…

Qualità della vita e benessere lavorativo: in Sicilia 3000 lavoratori beneficiano di servizi e benefit

Si è concluso il progetto “Riequilibriamo”, un’iniziativa biennale avviata nel 2022 dall’Istituto Don Calabria e finanziata dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, finanziato con circa 1,1 milioni di euro, si è proposto di migliorare la qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici operanti in ambito…

Pratiche curatoriali: borse di studio da 5000 euro per studenti Siciliani

CAMPO è il corso di studi e pratiche curatoriali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l’arte contemporanea di Torino. È un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea perché unisce la formula del corso specialistico a quella della residenza in viaggio. CAMPO è un itinerario: situato all’interno dell’istituzione, spazio della formazione…

Parcheggiatore abusivo sanzionato e denunciato dalla Polizia di Stato per violazione del Dacur

Sorpreso dalla Polizia di Stato mentre esercita l’attività di parcheggiatore abusivo nello stesso luogo nel quale è stato già sanzionato più volte per lo stesso motivo. Il protagonista è un uomo catanese, classe 1985, che nonostante sia destinatario del DACUR emesso all’inizio di quest’anno dal Questore di Catania, è stato sorpreso da una pattuglia motomontata…