Catania liutaia, all’Università dall’1 giugno mostra di strumenti, immagini, documenti

Nell’Ottocento e nel Novecento la città di Catania era famosa in tutto il mondo come principale polo produttivo d’Italia per la fabbricazione, soprattutto, di mandolini e chitarre, caratterizzata da un’attenzione per la qualità del suono e la bellezza estetica degli strumenti musicali. Nel capoluogo etneo operavano ben oltre 130 botteghe di liuteria di diversa natura…

Due storiche medaglie d’oro per il Circolo Canoa Catania grande protagonista all’International Dragon Boat Festival di Venezia

Il Circolo Canoa Catania detta legge nelle acque dei canali veneziani. Due equipaggi rossazzurri al via dell’International Dragon Boat Festival e due medaglie d’oro vinte. Quando in acqua c’è Catania per gli altri è davvero dura. Esultano i dragoni del Circolo Canoa Catania in un sabato pomeriggio davvero storico per il sodalizio che ha sede…

Festa Ellenica, rappresentazioni nel Parco di Leontinoi e Megara, dall’1 al 4 giugno

Riparte giovedì primo giugno, nel Parco di Leontinoi e Megara, il programma della Festa Ellenica, che era stata rinviata il 19 maggio scorso a causa dell’allerta meteo sulla Sicilia orientale. Riprende alle 20, con una rappresentazione de Le Troiane di Euripide proposta dall’istituto superiore lentinese Gorgia Vittorini nell’ambito degli spettacoli realizzati dalle scuole, la rassegna Maschera, anima, teatro che si concluderà sabato alle 18 con Leontinoi, la Fondazione greca di Gabriella Valenti, messo in scena dalla Riccardo da Lentini. Grande…

L’importanza del DHA (acido docosaesaenoico) in gravidanza

Durante la gravidanza, prendersi cura della propria salute e del benessere del bambino in arrivo diventa una priorità assoluta. In questo contesto, l’acido docosaesaenoico (DHA) svolge un ruolo di primaria importanza. Si tratta di un acido grasso omega-3 essenziale, che offre una vasta gamma di benefici per lo sviluppo cerebrale e visivo del feto. L’assunzione…

Malattie Infettive, sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze. Ecco i nuovi Piani infettivologici

Tre anni di Covid-19 hanno sicuramente lasciato un’eredità importante. Istituzioni e cittadini hanno potuto comprendere l’importanza di un’efficiente rete infettivologica, che si deve sviluppare sia a livello ospedaliero che sul territorio. In particolare, il ruolo dell’infettivologo acquisisce sempre più rilievo nella prevenzione, contraddistinta soprattutto dalle vaccinazioni e dall’uso appropriato di antibiotici contro i microrganismi resistenti.…