Il 16 marzo ai “Benedettini”, per i “Seminari d’Ateneo”, incontro “Mafie e antimafia sociale. Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile” con l’Arcivescovo Luigi Renna

Giovedì 16 marzo alle ore 16, al Monastero dei Benedettini, l’Arcivescovo di Catania don Luigi Renna interverrà al seminario “Mafie e antimafia sociale. Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con numerose Associazioni e vari Dipartimenti universitari. È l’evento finale della decima edizione dei “Seminari d’Ateneo…

Uici, cordoglio per la scomparsa del direttore della Stamperia regionale Braille Pino Nobile, l’innovatore

Unanime cordoglio nell’Uici della Sicilia per la scomparsa di Pino Nobile, uno dei pionieri della tiflologia e direttore della Stamperia regionale Braille, morto ieri nella sua casa di Catania stroncato da un male incurabile. Nobile, nato sessant’anni fa a Favara (Agrigento), aveva diretto la Stamperia fin dalla sua costituzione, nel 1980 a Caltanissetta, quando curava…

Diritti delle Donne: l’artista iraniana Delshad Marsou al Circolo Canottieri Jonica il 18 marzo

Vive in Italia da dieci anni l’artista iraniana Delshad Marsous ed è dall’Italia che lancia messaggi importanti per far riflettere su quanto sta accadendo nel suo paese natale: tutte le settimane, infatti, Delshad manifesta a Milano, dove ha scelto di vivere, per chiedere la liberazione dell’Iran dalla dittatura.  Nelle sue parole rabbia e disperazione, ma…

Primo Congresso Nazionale SIFUS CONFALI sul tema “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza la redistribuzione del lavoro”

Sarà la città di Palermo ad ospitare il Primo Congresso Nazionale del SIFUS CONFALI, presente da 12 anni ed in 10 regioni italiane, che si terrà mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2023, all’hotel Astoria Palace. Tema di questo evento: “Non c’è lavoro senza diritti così come non c’è futuro senza la redistribuzione del lavoro”. Il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, sottolinea che…

Rete Latitudini all’Assessore Amata: “Preoccupati per taglio stanziamento FURS, a rischio il futuro dei lavoratori delle imprese di spettacolo”

 La Rete Latitudini ha inviato una nota all’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Elvira Amata, sulla riduzione dello stanziamento Fondo Unico Regionale Spettacolo – FURS nella Legge di Stabilità 2023, esprimendo forte preoccupazione sulle ricadute che si avranno sulle imprese di spettacolo private. “Constatiamo con grande amarezza che lo stanziamento del FURS 2023, dapprima…

Giornata vittime Covid19, a Siracusa convegno con video e mostra fotografica

Medici e filosofi, psicologi e storici, sociologi, insegnanti e dirigenti scolastici. La proiezione di cinque video e una mostra fotografica. A tre anni dalla pandemia – e in coincidenza con la “Giornata Nazionale delle vittime di Covid-19” – sabato 18 marzo Siracusa ospita un convegno corale e multidisciplinare dal titolo “Invisibili” (Urban Center – Siracusa Città Educativa, via…

Al “Canovaccio” di Catania, dal 17 al 19 marzo, per la rassegna “Presenze”, la pièce “Carini ma un po’ nevrotici” di Aldo Nicolaj, regia di Federico Magnano San Lio

Il Teatro del Canovaccio di Catania in via Gulli 12, per la rassegna “Presenze”, propone dal 17 al 19 marzo 2023 (ore 21.00 e domenica ore 18.00), la pièce “Carini ma un po’ nevrotici” di Aldo Nicolaj, regia di Federico Magnano San Lio, con Salvo Musumeci e Gianni Zuccarello, produzione Teatro del Canovaccio, musiche di…

Il 17 e 18 marzo, allo “Spazio Bis” di Catania, per la stagione “Sguardi”, la pièce “Quel Santo di mio padre” di e con Giuseppe Brancato

Venerdì 17 e sabato 18 Marzo 2023 alle ore 21:00, a Catania, nello Spazio Bis – Istituto Leonardo da Vinci (Via G. B. De la Salle n.12) verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Quel Santo di mio padre” scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Brancato con l’amichevole partecipazione in voce di Nicole Grimaudo, in una produzione…