Le ultime dalla città etnea

Ai “Benedettini” il Seminario sul tema “Mafie e narrazioni”, per il ciclo dei Seminari d’Ateneo

Nell’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini si è tenuto il penultimo appuntamento del ciclo dei Seminari d’Ateneo “Territorio, ambiente e mafie”, giunto alla decima edizione. L’incontro dal titolo “Mafie e narrazioni” è stato seguito da numerosi studenti sia in presenza sia collegati on line. Saluti iniziali della professoressa Rossana Barcellona. Quindi il professore…

Progetto “Resta in Piedi”, le iniziative ACTO Sicilia e associazione rugby i Briganti di Librino

Anche le delegazioni di ACTO Sicilia e Fondazione IncontraDonna protagoniste in campo sabato scorso al fianco dell’associazione rugbistica i Briganti di Librino (Catania) per assistere allo Stadio Olimpico di Roma alla gara di campionato  “Sei nazioni” Italia- Galles. Durante l’intervallo è stato proiettato lo spot del progetto “Resta In Piedi” sviluppato con la collaborazione di…

Cultura, giovedì la presentazione dei progetti digitali per valorizzare i beni culturali della città

Giovedì 16 marzo alle ore 10,30 nella sala giunta di palazzo degli Elefanti, verranno illustrati i contenuti dei progetti “E-Culture”una grandePiattaforma per la fruizione del patrimonio culturale e informativo tramite App e portale e la catalogazione digitale del museo Civico Castello Ursino. Un’iniziativa finanziata e già realizzata coi fondi comunitari del Pon Metro, destinata a…

Domani al Centro Universitario teatrale, per “Retroscena”, incontro con il regista Giuseppe Di Pasquale per lo spettacolo “La vita è un sogno”

Domani mercoledì 15 marzo, alle ore 11 al Cut – Centro Universitario Teatrale, nuovo incontro di RetroScena (ciclo di approfondimenti e incontri sugli spettacoli in cartellone al Teatro Brancati e al Piccolo Teatro della Città).   Protagonisti della mattinata saranno il regista Giuseppe Di Pasquale e la compagnia di interpreti, tra cui Mariano Rigillo, Ruben Rigillo,…

Il 16 marzo ai “Benedettini”, per i “Seminari d’Ateneo”, incontro “Mafie e antimafia sociale. Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile” con l’Arcivescovo Luigi Renna

Giovedì 16 marzo alle ore 16, al Monastero dei Benedettini, l’Arcivescovo di Catania don Luigi Renna interverrà al seminario “Mafie e antimafia sociale. Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con numerose Associazioni e vari Dipartimenti universitari. È l’evento finale della decima edizione dei “Seminari d’Ateneo…

Diritti delle Donne: l’artista iraniana Delshad Marsou al Circolo Canottieri Jonica il 18 marzo

Vive in Italia da dieci anni l’artista iraniana Delshad Marsous ed è dall’Italia che lancia messaggi importanti per far riflettere su quanto sta accadendo nel suo paese natale: tutte le settimane, infatti, Delshad manifesta a Milano, dove ha scelto di vivere, per chiedere la liberazione dell’Iran dalla dittatura.  Nelle sue parole rabbia e disperazione, ma…

Strade pattumiera e problemi nella raccolta differenziata in città

Tra inciviltà e carenze nel sistema, la raccolta differenziata presenta moltissimi problemi in ogni quartiere di Catania. Quello che dovrebbe rappresentare un valore importante per l’intera città non riesce a funzionare a pieno regime. “Su segnalazione di tanti cittadini– afferma Paolo Ferrara il presidente dell’associazione “Svegliati Catania”- è impossibile non accorgersi che tante strade e…

Incendio via Domenico Tempio, Cardello: “Gli immobili abbandonati vanno restituiti alla città”

L’incendio scoppiato lo scorso sabato, all’interno di una delle tante strutture abbandonate di via Domenico Tempio, poteva comportare gravi conseguenze. Fortunatamente l’intervento dei vigili del fuoco ha scongiurato ogni ulteriore pericolo. Passato il rischio, il Presidente Comitato “CataniaNostra” Andrea Cardello sottolinea come comunque resta alta comunque l’attenzione per via di molti immobili della città etnea…

In piazza Lincoln, a “Borgo-Sanzio”, strisce pedonali riservate anche ai disabili sbiadite e poco visibili: a rischio la sicurezza dei pedoni

Il Comitato Vulcania, a seguito delle segnalazioni ricevute e dal sopralluogo eseguito, sollecita l’Amministrazione comunale e 3ˆ Municipio ad intervenire urgentemente, in una zona altamente trafficata sia da mezzi che da persone in piazza Abramo Lincoln, dove è rischioso attraversare sulle strisce sbiadite e poco visibili. E’ assurdo che in una città come Catania esistano…

Rischio sismico, da Catania tour siciliano mostra della Protezione Civile “Terremoti d’Italia”

Arriva in Sicilia la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, realizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, su iniziativa della Regione Siciliana, attraverso il dipartimento regionale di Protezione civile e d’intesa con i Comuni di Catania, Palermo e Campobello di Mazara (Tp). L’obiettivo del percorso espositivo, che farà tappa a Catania, alla Villa Bellini, dal 17 marzo…