le novità editoriali

“Le giudecche di Sicilia e la comunità ebraica a Catania nel XV secolo” di Andrea Serra

Dove viveva la comunità ebraica di Catania nel XV secolo e che ruolo aveva nel tessuto economico e sociale siciliano, e catanese? E’ il tema del saggio di Andrea Giuseppe Cerra “La città sepolta. Politica e istituzioni degli ebrei a Catania nel XV secolo” (Rubbettino editore) che martedì 29 novembre, ore 17.30 sarà presentato al Castello Ursino. L’iniziativa è…

“L’amico Imperfetto” di Rosario Galli il 14 dicembre a “Le Ciminiere” di Catania

Non poteva certo mancare la sua amata Catania tra le città selezionate per la presentazione di L’amico Imperfetto (Fila37 edizioni), primo romanzo del drammaturgo e sceneggiatore Rosario Galli (autore, tra gli altri, del cult teatrale Uomini sull’orlo di una crisi di nervi).  Romano d’adozione, ma catanese di nascita e di cuore, Rosario Galli ha, infatti, voluto…

“Angeli senza ali racconto per bambini di tutte le età” di Adriana La Terra il 26 novembre a Catania

La pregiata penna della scrittrice siciliana Adriana La Terra, affermata autrice di testi per l’infanzia, dà alla luce “Angeli senza ali racconto per bambini di tutte le età”, edito da Lupi Editore, già vincitore di una targa d’argento per il concorso letterario internazionale “Firenze capitale d’Europa”. Un nuovo romanzo per i bambini di tutte le…

“Franco Battiati-L’uomo dell’Isola dei Giardini” di Guido Guerrera a Catania

Si terrà domenica 27 novembre, ore 19:00 nella prestigiosa cornice del Teatro Stabile di Catania l’evento di presentazione del nuovo libro dello scrittore e giornalista Guido G. Guerrera “FRANCO BATTIATO – L’uomo dell’Isola dei Giardini”. Interverranno, oltre all’autore Rita Gari Cinquegrana, presidente Teatro Stabile di Catania e Alessio Cantarella, ingegnere informatico La serata, moderata dal giornalista Fabio Tracuzzi vedrà ospite il…

“Il poema del Grande Inquisitore” a Palermo dibattito su Dostoevskij

Vi sono libri belli, apprezzabili, alcuni addirittura straordinari. Ma nessuno potrà emulare “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij per una serie di motivi che sintetizzare sarebbe impossibile. Ma il motivo più evidente è che l’opera contiene in sé un’altra opera (altrettanto ammaliante e pungente), la “Leggenda del grande Inquisitore”, dove vengono affrontati molti dei temi cari…

Nella centralissima e turistica via Etnea inaugurata una nuova libreria giovane e green

Da ieri pomeriggio nella vulcanica e seducente perla sicula, è nato un nuovo hub culturale targato MONDADORI BOOKSTORE I MA, l’innovativa catena di librerie di fondazione partenopea dall’anima green, ispirate al Giappone che sta pian piano contaminando la nazione. Lo store sorge nel cuore della centralissima e turistica via Etnea, al civico 137, a due…

“Ora o mai più, superare il gender gap” a cura di Anna Emanuela Tangolo e Gabriella Magistro

L’uguaglianza di genere, la Diversity&Inclusion e la sostenibilità sociale sono obiettivi a cui puntano sempre di più governi, istituzioni e imprese con grande energia e fermezza. La parità di genere è, infatti, uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu previsto dall’Agenda 2030 e la questione viene ribadita anche nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)…

“Beati Paoli Archives. Cinema e media” dossier di Antonio La Torre Giordano

“Beati Paoli Archives. Cinema e media”: è il titolo della nuova pubblicazione di Antonio La Torre Giordano, storico del cinema e critico cinematografico, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione dei materiali cinematografici cartacei e audiovisivi condotta da “ASCinema- Archivio Siciliano del Cinema”. Per l’autore, si tratta della terza pubblicazione della collana “Cinefocus”, da lui stesso…

“Il centravanti e La Mecca” di Rocco Bellantone, calcio, Islam e petroldollari

Prima di darsi alla politica Erdogan è stato per anni uno spietato attaccante nelle serie minori turche, guadagnandosi in campo il soprannome di «Imam Beckenbauer». Una delle passioni segrete del leader di Al Qaeda Osama Bin Laden era il tifo per la squadra londinese dell’Arsenal. Saddam Hussein sognava di vedere la nazionale irachena ai Mondiali di Messico ’86. Per…