le novità editoriali

“Suicidio di mafia. La strana morte di Attilio Manca” di Luciano Mirone, inchiesta su una verità scomoda

“Mi auguro che la verità sulla storia di Attilio Manca venga fuori, ma intanto non si può restare indifferenti davanti ad una vicenda simile”. Con queste parole dai microfoni della gremita aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania il giornalista e scrittore Luciano Mirone autore del libro d’inchiesta “Suicidio di mafia. La strana morte…

“Fiori di Jacaranda” di Marisa Sturiale D’Agostino, 11 dicembre a Taormina

E’ con una vera “chicca” di particolare spessore culturale e raffinatezza stilistica che il Caffè Letterario di SPAZIO al SUD – il cartellone di eventi organizzato dall’associazione “Arte&Cultura a Taormina” presieduta da MariaTeresa Papale – chiude il programma del 2017, dando appuntamento ai tanti aficionados all’anno nuovo. Lunedì 11 dicembre, alle ore 17:30, nella suggestiva…

“Attacco al potere comunista” di Gaetano Immè, la verità sugli intrighi, le collusioni, gli omicidi di mafia utili alla sinistra

Come nasce l’assoluto predominio del Pci sull’informazione in Italia? Quanti e quali nefandezze politiche, ma anche criminali, collusioni mafiose, perpetrate dal Partito Comunista Italiano, sono state oscurate o manipolate da una stampa e da un’informazione organica, sottomessa, servile, spesso direttamente “a libro paga” del Pci? Perché il fenomeno “Mani Pulite” è durato sì e no un anno…

Presentato il volume “Per la storia di Mascalucia, nuove ricerche d’archivio (secc. XVII-XIX)” di Domenico Aiello

E’ stato l’illustre e noto canonista e storico della Chiesa catanese, mons. Adolfo Longhitano, vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico dell’Arcidiocesi metropolitana, docente emerito di Diritto Canonico nello Studio Teologico interdiocesano “San Paolo” e canonico maggiore del Capitolo metropolitano della basilica Cattedrale di Catania, a presentare con una magistrale relazione, la sera di venerdì 1 dicembre,…

“Più libri più liberi”, dal 6 al 10 dicembre a Roma la 16 edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Più libri più liberi nella Nuvola. Dal 6 al 10 dicembre si svolgerà a Roma la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Con un’importante novità: la Fiera abbandona la storica sede del Palazzo dei Congressi per trasferirsi, sempre all’Eur, al Roma Convention Center –…

“La Rinuncia. Dio è stato sconfitto?” di Fabrizio Grasso, 2 dicembre, a Catania

Sabato 2, alle 18 nella sala Exallievi dell’Istituto S. Francesco di Sales” in Cibali, promossa da Unione Exallievi, Unione Cattolica Stampa Italiana, Alleanza Cattolica, Unione Giuristi Cattolici Italiani sez. di Catania “Sergio Cotta” presentazione dei pamphlet: “La Rinuncia. Dio è stato sconfitto?” di Fabrizio Grasso, sul tema dei risvolti teologici, politici e sociali, per la…

“L’istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum” di Ezio Costanzo, 1 dicembre “Ciminiere” di Catania

Racchiude più di cento anni di storia sul reportage e sulla documentazione fotografica il libro di Ezio Costanzo “L’istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum” (Le Nove Muse Editrice, 2017), in cui l’autore, giornalista e storico, partendo dalle origini del reportage e considerando ogni scatto documento e testimone del tempo,…

Misterbianco omaggia il 29 Novembre, al Teatro Comunale, Antonio e Tano Brancato con “Poesie”

I rapporti che legano i fratelli Brancato al territorio di Misterbianco sono profondi e molteplici. Non solo per la comune amicizia con il nostro “Pippo Giuffrida” – cui è dedicata la Galleria civica di Piazza Mazzini – ma soprattutto per il pregevolissimo lavoro che l’amministrazione comunale, guidata dall’attuale sindaco Nino Di Guardo, commissionò nel 2000…

“Charleston, 50 anni di cucina d’autore a Palermo”, il ristorante che ha segnato la storia della città

 Il 21 ottobre 1967 il ristorante Charleston apriva per la prima volta i battenti a Palermo, nella sede storica di piazzale Ungheria, 50 anni dopo, un libro ripercorre il percorso del ristorante che ha segnato la storia della città. Presentato a Villa Niscemi “Charleston, 50 anni di cucina d’autore a Palermo”, il volume edito da…

“Cagliostro, la doppia vita e l’intrigo maltese”, opera postuma dello storico Frans Sammut

Chi era davvero l’eretico Cagliostro e come operò nel corso delle sue peregrinazioni tra le corti europee? Quali documenti possono accertarlo con certezza? Si recò davvero a Malta? Chi incontrò, cosa imparò e cosa scoprì di così tanto segreto da averne paura egli stesso? La sua identità è davvero da attribuire al fattucchiere palermitano Giuseppe…