le novità editoriali

“Sabir Fest”, a Catania dal 13 al 16 ottobre con i libri di Frans Sammut e Salvatore Massimo Fazio

Bonfirraro editore approda a Catania insieme al Sabir Fest, la kermesse culturale che dopo Messina arriva al Palazzo Platamone della città etnea. Il sabir era una lingua parlata da mercanti e uomini di mare di diversi paesi, coerentemente con lo spirito del contest, dunque, la casa editrice si propone ai lettori catanesi nel suo spazio sociale aperto,…

Dieci autori raccontano i segreti del mare, partendo da una foto e da due nomi, domani a Catania si presenta l’antologia “Quel che il mare non sa dire”

Domani, 7 ottobre, alle ore 20,00, nella sala Hollywood dell’Hotel Plaza di Catania, Katya Maugeri presenterà l’antologia “Quel che il mare non sa dire” edito da Algra Editore, evento promosso dal Rotary Club Catania 150. Dieci autori raccontano i segreti del mare traendo spunto dalla stessa fonte: una fotografia di Salvo Trombetta e due nomi scritti sulla roccia. Che…

“Ninni mio padre”, di Roberto Sapienza, il 2 ottobre al Palazzo della Cultura di Catania

Domenica 2 Ottobre alle ore 11, al Palazzo della Cultura di Catania, sarà presentato “Ninni mio padre”, nuovo libro di Roberto Sapienza scritto in collaborazione con Vittorio De Agrò, autore della raccolta di racconti Amiamoci, nonostante tutto e del romanzo Essere Melvin. Una chiacchierata attesa per vent’anni recita il sottotitolo: “Ninni mio padre rappresenta il…

“Enna, da Provincia a Libero Consorzio di Comuni” di Maurizio Di Fazio e Mimmo Riggio il 30 settembre alla “Kore”

All’inizio fu Mussolini. E da quel momento Enna venne elevata a rango di capoluogo di una provincia che si espandeva su una superficie di ben duemila cinquecentosessantadue chilometri quadrati, di cui nessuno affacciato sul mare. Bellezze, eccellenze e contraddizioni da allora si sono rincorse nella storia del capoluogo più alto d’Europa, e adesso sono tutte…

“Sicilia terra bruciata”, romanzo noir del messinese Vincenzo Maimone, il 26 Settembre a “La Feltrinelli” di Catania

Uscita del nuovo romanzo noir “Sicilia terra bruciata” dell’autore Vincenzo Maimone (Fratelli Frilli Editori). La prima presentazione si terrà lunedì 26 Settembre, ore 18, a La Feltrinelli di Via Etnea, 285 a Catania. Mario Cicala illustra il backstage fotografico della copertina e il booktrailer del romanzo da lui realizzati. Modera l’incontro Marco Militello. Dopo “La…

Il 22 Settembre a Sant’Agata Li Battiati presentazione del libro “Uzeta un eroe catanese – Il romanzo, lo spettacolo e 28 cartelli dell’opera dei Pupi” di Maria Antonietta Maiuri

La libreria antiquaria “Romeo Prampolini” di Catania organizza giovedì 22 Settembre, dalle ore 19 alle ore 20,30, nei locali di Villa Sangiuliano – San Tommaso Becket e Martiri Inglesi, a Sant’Agata Li Battiati, via Barriera del Bosco 18, una manifestazione che comprende la presentazione del volume di Maria Antonietta Maiuri “Uzeta un eroe catanese –…

Si chiude la sesta edizione di Taobuk-Taormina International Book Festival

Dopo 9 giornate di programmazione e 70 appuntamenti accolti da grande affluenza di pubblico, si chiude la sesta edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, che annuncia le sue prossime date: l’edizione 2017 anticiperà la sua programmazione al mese di giugno. Ideato da Antonella Ferrara, presidente del festival, con la direzione artistica di Franco…

Alla “Fenice” di Catania il 16 Settembre presentazione del libro “Storia del viaggio in Sicilia” di Carlo Ruta

Venerdì 16 settembre, alle ore 18,30, la libreria Fenice di Catania (Via Garibaldi, 133) presenta “Storia del viaggio in Sicilia dalla tarda antichità all’età moderna” di Carlo Ruta, pubblicato da Edizioni di storia e studi sociali. Conversano con l’autore il filologo e storico di letterature romanze Ferdinando Raffaele e la scrittrice Gabriella Vergari. Il libro…

“Festa dell’Onestà” il 3 settembre a Palermo “La mafia e i suoi stereotipi televisivi” del giornalista Cirino Cristaldi

«L’etichetta di “mafioso” adesso è davvero fin troppo stretta per tutti, soprattutto per i siciliani onesti». È perentorio Cirino Cristaldi, il giornalista autore di “La Mafia e i suoi stereotipi televisivi”, un lavoro d’inchiesta – edito da Bonfirraro – che parte proprio dall’analisi a tutto campo delle produzioni cinematografiche e televisive, incentrate ad ampio spettro…

Taobuk, Contest ““Noi e gli Altri””, premiati i racconti di Marta Mattalia di Savigliano e Andrea Roncella

Oltre duecento elaborati tra reportage giornalistici e racconti brevi. I giovani hanno voglia di raccontare le loro esperienze, i loro momenti di confronto con culture diverse. E soprattutto vogliono superare qualsiasi barriera ideologica e pregiudizio. Era questo lo spirito che animava il contest “Noi e Gli altri”, bandito in maggio dall’’Agenzia Nazionale per i Giovani…