Fatti e personaggi culturali
Papa Leone Magno, che nel 1754 fu proclamato Dottore della Chiesa da Benedetto XIV, come indica l’appellativo, fu «uno dei più grandi pontefici che la Chiesa abbia avuto» (Benedetto XVI), e che contribuì moltissimo a rafforzarne l’autorità e il prestigio. Originario della Tuscia (390 ca.), divenne diacono della Chiesa di Roma intorno all’anno 430 dove, col…
Già disponibile in tutte le librerie una guida pratica per aspiranti food blogger. Un manuale che spiega come trasformare la passione per la cucina in un lavoro, come far decollare il proprio blog e soprattutto come guadagnare cucinando. Alba Caponetto, nota food blogger italiana, racconta la sua esperienza diretta e spiega trucchi e tecniche per foto che facciano…
Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri parlando della cultura una volta disse: “La letteratura è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e a capire la realtà che ci circonda.” È su queste linee che nasce proprio a Catania “Etnabook – Festival Internazionale del…
Il Castello dei principi di Biscari, ad Acate, ospiterà, dal 4 al 19 maggio, la mostra Fermentum, organizzata dall’associazione ArteInsieme, con il patrocinio del comune. Ventisei artisti esporranno le loro opere nelle sale del primo piano e nei “bassi” del maniero settecentesco (ma le origini si fanno risalire alla fine del XV secolo). La mostra è…
Un successo di pubblico la mostra di Palazzo Platamone (Palazzo della Cultura) a Catania sul movimento artistico che coinvolse gli anni a cavallo del XIX-XX secolo, ora prorogata, a cura degli organizzatori con in testa il Comune di Catania e l’Associazione culturale Sicilia musei, fino al prossimo 5 maggio (l’apertura porta la data del 20…
“Diamo i numeri!” ha aperto i battenti! Alla Città della Scienza dell’Università di Catania, fino a domenica 19 Maggio, sarà possibile giocare, contare, sperimentare e simulare con i numeri grazie al percorso interattivo e all’affascinante viaggio in ‘3D’. La mostra è stata inaugurata sabato scorso dal prof. Francesco Basile, rettore dell’Università di Catania, insieme con…
Lettere, diari di viaggio, acquerelli e uno stupendo quadro ad olio del celebre pittore Bampfylde, redatti tra il 1765 e il 1767, sono i documenti inediti messi in luce da Gabriele Mulè, architetto e studioso di Storia del Giardino e del Paesaggio, ne Il vulcano di Enea, in uscita in libreria il 23 Aprile per…
Tre cadaveri con strane incisioni sul petto. Simboli che rimandano a riti esoterici. I discendenti di un antico ordine sono tornati… Le prime righe del risvolto di copertina de “Il codice dei cavalieri di Cristo” (Newton Compton Edizioni, 2019, 384 pp, € 12, e-book € 4,99) di Carmelo Nicolosi De Luca iniziano con queste parole…
A Taormina, nelle sale di palazzo Ciampoli, l’allestimento della straordinaria mostra dedicata allo scultore Francesco Messina (Linguaglossa, CT 1900 – Milano 1995). S’intitola “Arte Sicilia Contemporanea, Francesco Messina. Suggestioni ed echi dall’Antica Naxos”, raccolta di cinquantotto opere dell’artista siciliano, originario di Linguaglossa e milanese d’adozione – autore fra l’altro del celebre “Cavallo” icona della Rai – visitabili dal 15…
Photology, che già dal 2012 ha intrapreso un’intensa attività di diffusione delle arti fotografiche nel territorio siciliano di sud-est, è orgogliosa di presentare l’edizione 2019/2020 di Photology AIR(Art In Ruins), il nuovo parco per l’arte contemporanea aperto nel 2018 all’interno dei trenta ettari della splendida Tenuta Busulmone, a Noto. In particolare, traendo ispirazione dal tema delle “rovine” come sinonimo…