Fatti e personaggi culturali
Tre eventi, tutti in streaming, per concludere le celebrazioni del centenario della nascita di Gesualdo Bufalino. La Fondazione Bufalino di Comiso conclude il programma di appuntamenti organizzato nel centesimo anno dalla nascita del compianto scrittore con una due giorni di appuntamenti che verranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook e sul sito web della…
Il 9° Festival siciliano della Cultura – che dall’8 novembre al 28 dicembre avrebbe proposto al Museo Emilio Greco, nella Palazzina Minio e in altre sedi catanesi mostre d’arte, eventi culturali, reading di poesia, proiezioni fotografiche, live painting, tributi a personaggi siciliani scomparsie e altri eventi gratuiti finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte, della…
“Non sono elezioni come tutte le altre, non riguardano soltanto gli Stati Uniti. In gioco ci sono il destino del pianeta e dell’umanità. Quelle di novembre saranno le più importanti elezioni nella storia umana.” Alla vigilia delle più importanti elezioni della storia umana Luca Mastrantonio ha dialogato per Relazioni: con uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo, che è anche un radicale e influente militante politico. A 91 anni…
La Candelora dei Calzolai, custodita dalla Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera ad Acireale e portata in processione durante la festa della Santa, tornerà all’antico splendore grazie ad un intervento di restauro di 15 mila euro dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Il pregevole manufatto, che risale al XVIII secolo ed è…
La forza della luce, il mistero dell’ombra, i riflessi sull’acqua, una visione della strada colta da angolazioni differenti, l’illusione di poter fermare il tempo. Questo e tanto altro è racchiuso nella mostra “Reflets, ombres et lumieres…” che il fotografo francese Jean-Pierre Chonavel propone nel Palazzo della Cultura sino all’8 novembre. L’esposizione, ricca di 58 scatti…
Ruoli di potere nel teatro antico è il titolo del Convegno internazionale di studi organizzato dalla Fondazione Inda venerdì 23 e sabato 24 ottobre. In occasione del sessantesimo anniversario del primo convegno di studi dell’Inda dedicato all’Orestiade di Eschilo, che si aprì il 15 maggio 1960, in presenza di Vittorio Gassman e Pier Paolo Pasolini,…
Cento opere grafiche di Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005) tra litografie, acqueforti, acquetinte, serigrafie, per celebrare un artista la cui personalità ha attraversato le fasi principali dell’arte internazionale del XX secolo. Nella ricorrenza del centenario della nascita di Pietro Consagra, la sua città natale Mazara del Vallo, gli rende omaggio presentando,…
Intrufolarsi dietro le quinte, è sempre una scoperta: perché da qui cambia la prospettiva, la ribalta si capovolge, le mani dei pupari guidano i pupi. Capiterà questo weekend a Catania dove Le Vie dei Tesori porterà – e sarà questa l’unica occasione – nell’antica bottega dove nascono gli spettacoli dei Fratelli Napoli, pupari di antichissima generazione. Qui i…
L’Humboldt Forum di Berlino, il più grande progetto culturale d’Europa e il più ambizioso della Germania di questo secolo, ha annunciato oggi di aprire al pubblico il 17 dicembre 2020. L’Humboldt Forum, sviluppato nell’ultimo decennio su un sito storico chiave nel cuore della città, che occupa una superficie di 30.000 metri quadrati, è concepito come…
La forza della luce e il mistero dell’ombra sono i tratti distintivi della mostra “Reflets, Ombres et Lumieres…” che il fotografo Jean-Pierre Chonavel propone nel Palazzo della Cultura a partire da venerdì 23 ottobre, con inaugurazione alle ore 10. Silhouette, ritratti ma anche immagini astratte dominano gli scatti dell’autore francese che, nato a Versailles nel 1954,…