Fatti e personaggi culturali
Giri di Parole è il primo club di lettura itinerante di Catania, curato da CityMap Sicilia e dalla Libreria Vicolo Stretto di Catania, pensato per conoscere – attraverso la voce degli scrittori e delle loro storie reali o immaginate – la città di Catania, i suoi quartieri e le sue tradizioni. Cinque incontri a cadenza…
Venerdì 1 febbraio, al Museo diocesano, si è svolta l’inaugurazione della Mostra fotografica “Re-Velation” di Carla Iacono, a cura di Clelia Belgrado, Grazia Spampinato e Giovanna Cannata. L’esposizione riunisce una serie di 20 immagini fotografiche dell’artista genovese Jacono in cui il velo -principalmente l’hijab. Ma anche veli cattolici, ebraici e foulard dell’Europa dell’Est- è declinato…
Dedicata alla festa di Sant’Agata e alle donne martiri dei nostri mari. Al Teatro Stabile di Catania la mostra fotografica a cura di Antonio Parrinello racconterà una tragedia passata che incrocia quella moderna. La mostra sarà visitabile nel Foyer del Teatro Verga da mercoledì 6 a giovedì 28 Febbraio. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 6,…
Visto il grande successo di pubblico e di critica dell’esposizione, la mostra “io Dalí” sarà prorogata fino al 17 Febbraio prossimo. Nella suggestiva sede del Museo Civico Castello Ursino di Catania, è a disposizione del pubblico il percorso di costruzione del mito personale ideato dallo stesso genio catalano. Realizzata in occasione del trentennale della scomparsa…
“La mostra di abiti e costumi teatrali dedicata a Sant’Agata quest’anno diventa maggiorenne, dimostrando che con impegno e costanza si possono raggiungere grandi risultati anche nei momenti di crisi come quello che stiamo attraversando”. Con queste parole Barbara Mirabella, assessore alla cultura del Comune di Catania, dopo una ricca ed elegante sfilata dalla sala conferenze Concetto…
Passi pesanti dentro un passato troppo recente: gli scatti di Giuseppe Mazzola sui campi di concentramento sono un racconto che affonda nella memoria senza ancora di salvataggio. Le immagini raccolte sotto il titolo “Viaggio nella memoria. I luoghi dell’inferno” sono in mostra da oggi nella sala Museo dell’Orto Botanico di Palermo (ingresso con il biglietto…
Cos’è il desiderio se non la spinta propulsiva a realizzare ciò che siamo e vogliamo, e dunque la componente fondamentale della storia individuale e di quella universale? Oltre l’istinto, oltre il bisogno: lì ha stanza il desiderio, impulso non riducibile alle leggi fisiologiche.Perché desiderare è sentimento, emozione, capacità di sognare, da sempre sprone e motivazione…
Si conclude, a Comiso, “Luce Finita Fest”, un contenitore culturale che, nell’arco di due mesi, ha promosso numerosi momenti di arte, letteratura, cinema, musica, intrattenimento. La giornata finale della manifestazione, il 27 gennaio, sarà dedicata ai temi economici. Il titolo dell’iniziativa è “Paradigmi Economici Emergenti”. In programma, alle ore 18, la presentazione di due volumi, opera di due…
Le città spagnole di Valencia, Saragozza e Huesca hanno tutte rivendicato il titolo di patria del diacono Vincenzo[1]; secondo la tradizione e la pietà popolare, però, il diacono sarebbe nato a Huesca. Vincenzo, che fu vittima della persecuzione di Diocleziano, probabilmente nel 303, nacque ad Huesca da famiglia consolare; suo padre si chiamava Eutichio e…
Uscito lo scorso novembre, “Onorata Società” è un romanzo, pubblicato da Bonfirraro editore, sui retroscena della vita politica, sulla scalata al potere, sui sotterfugi e sulle strategie che regolano questo ambiente, i suoi palazzi e i suoi frequentatori. Gli autori, Cirino Cristaldi e Mirko Giacone, entrambi catanesi, incontreranno i loro lettori giovedì 24 gennaio, alle ore…